Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Una volta provocato un incidente da ubriaco, operano le polizze RC auto? Riflessione su ord. Cass. 9448/2015
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=462

Avvenuto uno scontro automobilistico e accertato che il conducente alla guida del motoveicolo fosse ubriaco, le polizze rc auto non operano in virtù dell’art. 1900 c.c. a dispetto delle memorie difensive del ricorrente che ritenevano vessatorie le pr...

Autore(i): Giuseppe La Corte Pubblicazione: Mar, 2 Giu 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Sull’operatività del principio della "compensatio lucri cum damno" in riferimento alle erogazioni previdenziali la parola passa alle Sezioni Unite.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=459

Nota a Cass. Sez. III, ord. 05 marzo 2015, n. 4447 sul principio della "compensatio lucri cum damno" in riferimento alle erogazioni previdenziali....

Autore(i): Alessandro Schillaci Pubblicazione: Mar, 2 Giu 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Lite temeraria se si cita giurisprudenza interpretandola male e si redigono atti seriali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=468

Con la sentenza del 10.3.2015, il Tribunale di Padova ha affermato che ricade nell’ambito di applicazione dell’art. 96 co. 3 c.p.c. l’aver basato l’intera impostazione PROCESSUALE dell’azione civile su una lettura errata di un precedente giurispruden...

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Lun, 1 Giu 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Decreti ministeriali di fissazione dei tassi d´interesse: possono entrare nel processo se la parte non li produce?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=430

I decreti ministeriali di fissazione del tasso d´interesse rientrano tra le normative che il giudice deve conoscere e applicare, oppure hanno natura provvedimentale e pertanto è necessario che la parte su cui grava l´onere probatorio li produca? Su ...

Autore(i): Arianna Gargione Pubblicazione: Mer, 27 Mag 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Equal status between natural and legitimate children
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=453

Equality between natural and legitimate children according to Italian Legislative Decree 154/2013 ...

Autore(i): Mariaconcetta Sessa Pubblicazione: Lun, 25 Mag 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il risarcimento del danno non patrimoniale da perdita del “promesso sposo”
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=437

In questa pronuncia di merito si esamina, tra l’altro, la possibilità di risarcire il danno da morte del proprio fidanzato, in prossimità delle nozze, nell´ambito dell´inesausta tematica del danno non patrimoniale. Il Tribunale di Firenze equipara la...

Autore(i): Andrea Senatore Pubblicazione: Ven, 22 Mag 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Diritti del consumatore: la nuova "risoluzione alternativa delle controversie"
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=444

Nel corso del Consiglio dei Ministri dello scorso 8 maggio il Governo, dando attuazione ad una direttiva dell´Ue, ha approvato in via preliminare un decreto legislativo con il quale introduce nel nostro ordinamento un istituto: quello della "ris...

Autore(i): Ambra Di Muro Pubblicazione: Lun, 18 Mag 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´art. 316 bis c.c.: concorso nel mantenimento degli ascendenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=443

Con l´entrata in vigore del D.lgs. 28 Dicembre 2013 n. 154, nel nostro Codice Civile è entrato a far parte l´art. 316 bis c.c., che disciplina il concorso nel mantenimento degli ascendenti con i genitori, nel caso in cui i genitori non abbiano mezzi ...

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Lun, 18 Mag 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´astreinte (art. 614 bis cpc) applicato ad un caso di ingiurie su Facebook: l´analisi dell´ordinanza del Tribunale e dell´istituto.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=432

L´astreinte, istituto di origine francese, è stato introdotto nel nostro ordinamento dalla l. n. 69/2009 e recentemente applicato in un´ordinanza del Tribunale di Reggio Emilia per far cancellare varie ingiurie pubblicate su Facebook e inibire la pro...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 13 Mag 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Ricerca telematica dei beni da pignorare: una circolare spiega quando non è possibile presentare l´istanza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=422

E´ inammissibile l´istanza per la ricerca telematica dei beni del debitore da pignorare in assenza del decreto interministeriale attuativo delle modalità e dei criteri di accesso alle informazioni contenute nelle banche dati....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Dom, 10 Mag 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il nuovo accordo tra FCA e sindacati sui bonus retributivi ai dipendenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=413

La FCA vara una nuova politica retributiva prevedendo la partecipazione dei dipendenti ai risultati d´impresa: effetti utili e profili problematici della nuova disciplina....

Autore(i): Flavia Piccione Pubblicazione: Sab, 9 Mag 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
El perro y su entrada a los lugares públicos. ¿Cuáles son las leyes en Italia?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=406

La FIPE (Federación Italiana Públicos Ejercicios) en base a las disposiciones del Reglamento CE no 852/2004 relativo al higiene de los alimentos y a las directrices del Ministerio de la Salud, emanadas en 2011, se hizo cargo de la difución de las “Gu...

Autore(i): Juliana Yanel Capone Pubblicazione: Sab, 9 Mag 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Vivre d´amour et d´eau fraîche: le certificat de concubinage
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=408

Les coutumes évoluent rapidement et aujourd´hui, il est possible de conclure le certificat de concubinage permettant aux couples non mariés, y compris homosexuels, de bénéficier d´une protection efficace....

Autore(i): Mariaconcetta Sessa Pubblicazione: Ven, 8 Mag 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nueva Familia de hecho: no más pensión alimenticia para el ex cónyuge
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=411

Con la sentencia número 6855 del 3/4/2015, la primera sección civil de la Corte Suprema de Casación ha establecido que si el ex cónyuge se rehace una familia, aunque sea solamente de hecho, el derecho de obtener la pensión alimenticia decae....

Autore(i): Filomena di Filippo Pubblicazione: Gio, 7 Mag 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il divorzio breve è legge. L´analisi comparata della nuova disciplina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=414

Il 22 aprile è arrivato il sì definitivo del Parlamento al divorzio breve. La nuova e la vecchia disciplina a confronto....

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Gio, 7 Mag 2015