Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Minaccia grave: irrilevante che l’episodio si sia verificato in rete.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1341

La sentenza che si annota si pronuncia su un caso di minaccia a mezzo Facebook, qualificando tale ipotesi di reato come minaccia grave. Sentenza Cassazione Penale del 19 Aprile 2016 n. 16145....

Autore(i): GIUSEPPINA LANDI Pubblicazione: Lun, 9 Mag 2016

DIRITTO PENALE
La relación entre el artículo 131 bis del Código Penal italiano y el delito continuado en el Tribunal de Casación.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1321

Relación problemática entre el artículo 131 bis del Código Penal italiano y el delito continuado: juicio de legitimidad y no aplicabilidad del artículo aquí citado al delito continuado. ...

Autore(i): Mariarosaria Giongati Pubblicazione: Sab, 7 Mag 2016

DIRITTO PENALE
La difusión del fenómeno de Ciberacoso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1360

Con la difusión de las redes sociales, han aumentado con desmesura los casos de persecución dirigidos al acoso de las víctimas a través de chat y mensajería instantánea, medio que ejerce de catalizador para los que no se dan por vencidos al final de ...

Autore(i): Paola Labib Pubblicazione: Ven, 6 Mag 2016

DIRITTO PENALE
Fabrizio de andrè convince la cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1361

Con sentenza n.18248/2016, la Cassazione penale, sez. V, ha deciso di non punire il giovane straniero che, spinto dalla fame, aveva rubato generi alimentari...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 4 Mag 2016

DIRITTO PENALE
Il ricorso per Cassazione della parte civile avverso la sentenza di non luogo a procedere: ammissibilità e limiti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1338

Quadro generale e analisi dei poteri e delle facoltà concesse alla parte civile in sede di impugnazione della sentenza di non luogo a procedere....

Autore(i): Stefania Serafin Pubblicazione: Mar, 3 Mag 2016

DIRITTO PENALE
L’abuso dell’autovettura di servizio tra peculato ordinario e peculato d’uso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1316

L’utilizzo prolungato, seppur frazionato nel tempo, dell’auto di servizio si configura come peculato ordinario ex art. 314, comma 1 c.p. o implica la sussistenza di più episodi di peculato d’uso, ai sensi del secondo comma dell’art. 314 c.p.?...

Autore(i): Arianna Landolfi Pubblicazione: Lun, 2 Mag 2016

DIRITTO PENALE
Whatsapp, crittografia end-to-end e sicurezza: riflessi nel procedimento penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1300

Come cambia la sicurezza dell´app di messaggistica più famosa e usata da più di un miliardo di utenti? Si può davvero parlare di tutela della privacy? Come cambiano i rapporti con l´Autorità Giudiziaria nel procedimento penale?...

Autore(i): Stefania Serafin Pubblicazione: Ven, 29 Apr 2016

DIRITTO PENALE
Prison sexuality denied
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1311

Inmate’s request of temporary leave to share intimacy with his wife “rejected” by the Court of Cassation. Note to Cass. Pen., Sec. I, 29 September 2015 Hearing, (deposed 12 January 2016), No. 882....

Autore(i): Stefania Lanzieri Pubblicazione: Mar, 26 Apr 2016

DIRITTO PENALE
Le circostanze e gli elementi costitutivi del reato: gemelli diversi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1271

Proviamo a dirimere uno dei conflitti principe del diritto penale: i rapporti fra elementi costitutivi del reato e circostanze. Si tratta di una questione su cui giurisprudenza e dottrina spesso litigano, ma che può avere indubbi risvolti interessant...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 20 Apr 2016

DIRITTO PENALE
Il sovraffollamento delle prigioni in seguito al caso Torreggiani: un successo frainteso nella cultura del controllo.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1303

Dopo la sentenza della Corte Europea dei Diritti Umani, il Governo Italiano ha provato a risolvere il problema del sovraffollamento delle prigioni con una politica a breve termine, la quale ha portato ad una riduzione del numero di detenuti nelle pri...

Autore(i): Loredana Vega Pubblicazione: Sab, 16 Apr 2016

DIRITTO PENALE
Traffico di influenze illecite. L´art. 346 bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1291

Analisi della disciplina del reato di traffico di influenze illecite e rapporti con altre fattispecie di reato....

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Sab, 16 Apr 2016

DIRITTO PENALE
Prelievo di materiale biologico: disciplina e tutela nell´ordinamento giuridico italiano.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1260

Modalità e garanzie degli artt. 349, 359 bis e 224 bis c.p.p. alla luce dell´art. 13 della Costituzione....

Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Lun, 11 Apr 2016

DIRITTO PENALE
La violenza sessuale tra fattispecie tentata e consumata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1227

Determinazione dell´ambito applicativo del tentativo nel delitto di violenza sessuale, alla luce della recente giurisprudenza di legittimità, secondo cui il semplice contatto con le parti intime di una persona, ancorché fugace ed estemporaneo, integr...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Dom, 10 Apr 2016

DIRITTO PENALE
Nascita dei procedimenti penali dinanzi al Giudice di Pace
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1242

Come nascono i procedimenti penali dinanzi al Giudice di Pace: la formazione del fascicolo d´udienza....

Autore(i): Alessandro Tesi Pubblicazione: Gio, 7 Apr 2016

DIRITTO PENALE
I dialoghi sul diritto: giustizia, certezza e processo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1212

Un tema di indubbio fascino è rappresentato dalla giustizia in relazione alla certezza del diritto, intesa come affidamento del cittadino allo ius. Che rapporto sussiste tra giustizia e certezza del diritto? Di quale certezza parliamo? Possiamo avere...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Mer, 6 Apr 2016