Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria sulla rinuncia abdicativa: un approfondimento sulle tre RECENTI sentenze
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6260

L´Adunanza Plenaria del Cons. Stato in tre RECENTI sentenze ha affrontato il dibattuto tema dell´ammissibilità della rinunzia abdicativa del privato all´interno del procedimento di esproprio. Nello specifico le pronunce n. 2, 4, 5 del 2020 nell´escl...

Autore(i): Sonia Sasso Pubblicazione: Gio, 14 Gen 2021

DIRITTO COMMERCIALE
Il phishing bancario, la responsabilità dell´ente creditizio e i suoi limiti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6228

L’articolo si propone di analizzare i profili del cd. “phishing” in ambito bancario, per tale intendendosi la captazione dei dati di accesso ai conti correnti degli utenti e la sottrazione di liquidità dagli stessi, ponendo l´accento in particolare ...

Autore(i): Giulia Faillaci Pubblicazione: Mar, 5 Gen 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il diritto di accesso dei consiglieri regionali ai sensi dell´art. 43, comma 2, TUEL: l´accesso informatico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6015

Il contributo analizza l’istituto del diritto di accesso previsto per i soggetti in possesso della qualifica di consiglieri locali (comunali, provinciali, regionali), ponendo particolare enfasi sulle RECENTIssime pronunce dei Tribunali Amministrativi...

Autore(i): Piofrancesco Formica Pubblicazione: Gio, 3 Dic 2020

DIRITTO PENALE
La responsabilità dell´ente e la non sostituibilità del modello 231 con il DVR
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5829

L´articolo intende non solo fornire un´esatta perimetrazione della responsabilità degli enti ex d.lgs. n. 231/2001, ma anche di approfondire le tematiche relative ai criteri di imputazione, soggettivi ed oggettivi, di cui all´art. 5 del decreto in es...

Autore(i): Pier Angelo Amodio Pubblicazione: Lun, 9 Nov 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L’azione di accertamento nel processo amministrativo. Atipicità e autonomia per una tutela sostanziale dell’interesse.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5879

Il lavoro esamina natura e funzioni dell’azione di accertamento amministrativa. Concepita dal Legislatore come rimedio tipico e ancillare rispetto ad altre azioni, essa ha acquistato, alla luce delle RECENTI evoluzioni della giurisprudenza amministra...

Autore(i): Avvisati Marana Pubblicazione: Ven, 23 Ott 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Ai confini del diritto amministrativo “del nemico”: interdittive prefettizie antimafia e misure di self cleaning elusive
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5594

Sul piano sistematico le interdittive prefettizie antimafia hanno assunto un ruolo centrale nella tutela dell´ordine pubblico economico. Con l´espansione applicativa dell´istituto sembra emergere la crescente rilevanza del contrasto alle misure el...

Autore(i): Andrea Corvaglia Pubblicazione: Gio, 27 Ago 2020

DIRITTO DELL’ECONOMIA
La bancassicurazione nella giurisprudenza interna e sovranazionale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5710

Il presente contributo analizza il fenomeno della bancassicurazione, con particolare riguardo agli approdi giurisprudenziali sul tema, soffermandosi in particolare sulle conclusioni ermeneutiche della giurisprudenza di legittimità, con riguardo all´...

Autore(i): Vincenzina Dima Pubblicazione: Ven, 21 Ago 2020

DIRITTO PRIVATO
Automazione self-learning e responsabilità civile: note a margine di una riflessione europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5133

L’avvento di prodotti tecnologici sempre più smart all’interno della vita di relazione degli individui sta stimolando riflessioni condivise sulla capacità di tenuta delle classiche categorie civilistiche. In particolare, la creazione di macchine dot...

Autore(i): Umberto Ricciardelli Pubblicazione: Mer, 20 Mag 2020

FILOSOFIA DEL DIRITTO
La crisi della certezza del diritto: cause e cenni sulle RECENTI prospettive di risoluzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5313

Analisi delle singole cause che, nel passaggio da una concezione meramente formalistica del diritto ad una sostanzialistica, a partire dalla seconda metà del secolo scorso, hanno messo in crisi il tradizionale concetto positivistico di certezza del d...

Autore(i): Alessandro Carrà Pubblicazione: Mar, 19 Mag 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´ipotesi di sconfinamento nella procedura espropriativa: analisi della materia alla luce della recente giurisprudenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5179

Il presente contributo analizza l’ipotesi di c.d. sconfinamento nella procedura espropriativa, con particolare riguardo alle azioni esperibili e relativa tutela giurisdizionale. Nello specifico, le RECENTI sentenze Cassazione Civile, Ord. Sez. UU. Nu...

Autore(i): Valerio Ceraolo Spurio Pubblicazione: Gio, 7 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Aumento del prezzo delle mascherine: il reato di manovre speculative su merci
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5293

In questo elaborato si intende verificare la possibilità di applicare l´art. 501 bis c.p., concepito per altri fini, anche ai RECENTI fatti di cronaca che vedono protagonisti esercizi commerciali alzare oltremodo il prezzo dei dispositivi di protezio...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi, Marco Nigro Pubblicazione: Mar, 5 Mag 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La natura dell´invalidità della clausola atipica di esclusione dell´avvalimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5112

E’ stata rimessa all’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, con la RECENTIssima sentenza non definitiva n. 1920 del 2020, la questione sulla natura dell’invalidità della clausola atipica di esclusione dell’avvalimento, fuori dai casi consentiti....

Autore(i): Andrea Corvaglia Pubblicazione: Sab, 2 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Video amatoriali alle Forze dell´ordine che eseguono controlli: profili di liceità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5189

Traendo spunto dai RECENTI casi di cronaca e dai numerosi video diffusi sui social network, ritraenti cittadini che filmano con il proprio smartphone il personale di sicurezza in attività servizio, questo articolo si propone di verificare se tale con...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi, Marco Nigro Pubblicazione: Dom, 26 Apr 2020

DIRITTO PRIVATO
L´incapacità di rapportarsi responsabilmente alla genitorialità mette a rischio l´equilibrio e lo sviluppo dei figli.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4936

Il presente contributo esamina le condizioni ostative all'applicazione del regime preferenziale dell’affido condiviso, elaborate dalle RECENTI pronunce giurisprudenziali. ...

Autore(i): Rosa Guarini Pubblicazione: Sab, 18 Apr 2020

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Note di storia delle fonti del diritto canonico: dai bullaria ai codici RECENTI (1983 e 1990)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4903

L´articolo ha l´obiettivo di presentare le fasi salienti della storia delle fonti del diritto canonico, partendo dal Concilio di Trento, con le fonti pontificie (Bolle e Brevi) e quelle legate agli enti della Curia Romana, fino alla fase decisiva del...

Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Ven, 17 Apr 2020