Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
I file informatici INTEGRAno il concetto di cosa mobile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5153

Pur se difetta il requisito della apprensione materialmente percepibile del file in sé considerato (se non quando esso sia fissato su un supporto digitale che lo contenga), di certo il file rappresenta una cosa mobile, definibile quanto alla sua stru...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 20 Apr 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La discrezionalità amministrativa nella scelta dei requisiti di accesso ai concorsi pubblici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4950

Il contributo analizza brevemente la discrezionalità amministrativa, principio fondamentale attraverso cui la Pubblica Amministrazione INTEGRA il processo decisionale con particolare riferimento alla sentenza n. 6972 del 14/10/2019 con cui il Consig...

Autore(i): Vincenzo D´avino Pubblicazione: Ven, 10 Apr 2020

DIRITTO DEL LAVORO
L´emergenza sanitaria e la gestione dei rapporti di lavoro durante la pandemia da COVID-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4959

Dalla cassa INTEGRAzione al diritto di sciopero, fino ad affrontare il regime della malattia per i lavoratori positivi al coronavirus e il divieto di licenziamento....

Autore(i): marta filippi Pubblicazione: Ven, 3 Apr 2020

DIRITTO INTERNAZIONALE
L´Unione europea: storia dell´istituzione sovranazionale e dei suoi strumenti normativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4733

L’Unione Europea (UE), una complessa organizzazione di diritto internazionale con un ruolo peculiare e con organi propri, di cui gli Stati membri sono rappresentanti; un soggetto sovrannazionale ed INTEGRAtivo cui fanno parte oggi 28 membri. Un organ...

Autore(i): Diano Francesco Pubblicazione: Sab, 14 Mar 2020

MAGISTRATURA
Il discorso del Presidente Sergio Mattarella ai MOT
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4822

Pubblichiamo il discorso INTEGRAle del Presidente Sergio Mattarella tenuto per l´incontro con i magistrati ordinari in tirocinio nominati con D.M. 12 febbraio 2019...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 27 Feb 2020

DIRITTO PENALE
La cessione di un selfie pedopornografico INTEGRA il reato ex art. 600 ter c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4790

L´elaborato ha ad oggetto una breve analisi della seconda traccia del parere di penale esame avvocato 2019 e il commento della recente sentenza della Cassazione in materia di cessione di selfie pedopornografico che ha stabilito che “per la configurab...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 17 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Il pubblico ufficiale come dipendente del soggetto privato: corruzione ex art. 318 c.p. o 319 c.p.?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4730

“Lo stabile asservimento del pubblico ufficiale ad interessi personali di terzi, realizzato attraverso l’impegno permanente compiere od omettere una serie indeterminata di atti ricollegabili alla funzione esercitata, INTEGRA il reato di cui all’art. ...

Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Mar, 4 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Mandato d´Arresto Europeo: diritti fondamentali e perduranti profili di criticità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4645

L´obbligo di richiedere informazioni INTEGRAtive, in presenza del rischio di trattamenti inumani o degradanti durante la detenzione successiva alla consegna, si pone come uno strumento di garanzia volto a tutelare il rispetto dei diritti fondamentali...

Autore(i): Giovanni Mastria Pubblicazione: Ven, 31 Gen 2020

DIRITTO PENALE
Lo stabile asservimento del pubblico ufficiale a interessi di terzi INTEGRA il reato di corruzione per l´esercizio della funzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4593

Secondo la più recente giurisprudenza di legittimità, la corruzione per esercizio della funzione si configura anche quando dallo stabile asservimento della funzione pubblica derivino atti formalmente riconducibili ai doveri del pubblico ufficiale, an...

Autore(i): Giovanni Maria Sacchi Pubblicazione: Gio, 26 Dic 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Questione Casapound contro Facebook: il Tribunale di Roma ordina la riattivazione delle Pagine
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4659

Considerato l´interesse mediatico sulla vicenda, pubblichiamo il provvedimento INTEGRAle del Tribunale che ha statuito in via cautelare sulla vicenda....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 13 Dic 2019

DIRITTO PENALE
La sentenza completa della Consulta sul caso Cappato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4607

Pubblichiamo il testo INTEGRAle della sentenza n. 242 del 2019 della Corte costituzionale, che ha statuito sulla legittimità dell´art. 580 c.p. in tema di istigazione o aiuto al suicidio....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Sab, 23 Nov 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Sentenza Facebook: la responsabilità del social network per linking illecito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4425

L’effettiva conoscenza del provider, ancorché acquisita ex post, della natura illecita dei contenuti caricati sui propri server è sufficiente ad INTEGRAre la responsabilità di quest´ultimo, non essendo necessario attendere un provvedimento di rimozio...

Autore(i): Eugenio Benevento Pubblicazione: Sab, 2 Nov 2019

DIRITTO DEL LAVORO
Cassa INTEGRAzione per cessazione attività: ultimi risvolti normativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4369

Prorogato fino al 2020 il trattamento straordinario di INTEGRAzione salariale per i lavoratori dipendenti da aziende che abbiano cessato o stiano cessando l’attività produttiva....

Autore(i): Martina Nicolino Pubblicazione: Ven, 11 Ott 2019

DIRITTO PENALE
Lesioni personali volontarie, la condotta che può INTEGRAre il reato previsto all´art. 582 c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4341

Partendo dall´esame del reato di lesioni personali ex art. 582 c.p. si analizza la decisione della Corte di Cassazione, V sezione, 24 luglio 2019 n. 33492...

Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Gio, 3 Ott 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La tutela multilivello dei diritti fondamentali nell´approccio dell´unione europea alla lotta contro il terrorismo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4285

Dalla giurisprudenza della CGUE emerge la tendenza a spostare la tutela dei diritti in una dimensione “multilivello” fatta di ordinamenti che comunicano tra di loro, spinti da una pulsione ad armonizzare e INTEGRAre i propri strumenti coerentemente c...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Ven, 6 Set 2019