Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Le modalità di uso della documentazione difensiva nelle indagini preliminari e nel dibattimento.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2651

L´Avvocato-Investigatore. L’utilizzabilità degli atti investigativi del Difensore nella fucina del contraddittorio dibattimentale e durante le investigazioni ai sensi degli articoli 391-bis e successivi del c.p.p....

Autore(i): Salvatore Davì Pubblicazione: Lun, 15 Gen 2018

DIRITTO PENALE
La confisca per equivalente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2655

La confisca per equivalente è una particolare forma di confisca prevista non solo dal codice penale, ma anche dalla legislazione speciale. Nel presente contributo si esaminerà la sua natura giuridica, strettamente connessa alla sua applicabilità al c...

Autore(i): Renata Maddaluna Pubblicazione: Mer, 10 Gen 2018

DIRITTO PENALE
Un parlamentare risponde di corruzione nell´esercizio delle sue funzioni?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2597

L´immunità parlamentare ex art. 68 della Costituzione non preclude la configurabilità del reato di corruzione quando gli atti posti in essere dal parlamentare esulano dalle funzioni pubbliche e vi è totale asservimento all´interesse privato....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Sab, 6 Gen 2018

DIRITTO PENALE
Il trattamento sanzionatorio del minore socialmente pericoloso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2631

La pericolosità sociale dei minorenni è soggetta a criteri di valutazione parzialmente difformi da quelli previsti per gli imputati maggiorenni....

Autore(i): GIUSEPPE ORTOLANI Pubblicazione: Gio, 4 Gen 2018

DIRITTO PENALE
Appropriazione indebita di denaro: è necessario violare la destinazione prevista dal proprietario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2617

La Cassazione penale, con sent. n. 50672 del 24.10.2017, ha ribadito che per aversi appropriazione indebita di denaro è necessario che il soggetto attivo destini la somma ad uno scopo diverso rispetto a quello predeterminato dal proprietario della st...

Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Mar, 2 Gen 2018

DIRITTO PENALE
Notizie di reato e non reato: la Circolare della Procura della Repubblica di Roma
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2554

Le direttive del procuratore Pignatone sull´iscrizione delle notizie di reato. ...

Autore(i): Nicola Galati Pubblicazione: Dom, 24 Dic 2017

DIRITTO PENALE
Il fondamento incerto della pericolosità sociale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2609

Il concetto di socialmente pericoloso non ha fondamento scientifico. Esso condivide la logica del diritto penale d´autore, pertanto è necessario lavorare per il suo superamento....

Autore(i): Marco Argenio Pubblicazione: Ven, 22 Dic 2017

DIRITTO PENALE
Colpa medica e limiti applicativi della legge Gelli-Bianco
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2590

La riforma Gelli-Bianco ridisegna la regolamentazione dell´errore medico da un punto di vista penale, lasciando inalterata la responsabilità civile ex art. 2043 c.c....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mar, 19 Dic 2017

DIRITTO PENALE
Atto di diritto penale: atto di appello avverso la sentenza di condanna.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2612

Focus Esame Avvocato: la soluzione proposta per la traccia della terza prova di esame per diritto penale. L’atto si discosta da altre soluzioni date....

Autore(i): Marco Nigro Pubblicazione: Ven, 15 Dic 2017

DIRITTO PENALE
Parere di Diritto Penale: la seconda traccia sul furto in abitazione e la truffa aggravata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2603

Focus Esame Avvocato: la soluzione proposta per la seconda traccia della prova di diritto penale....

Autore(i): Claudia Carioti Pubblicazione: Mer, 13 Dic 2017

DIRITTO PENALE
Parere di diritto penale: la posizione di garanzia dell´amministratore di sostegno
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2601

Focus Esame Avvocato: la soluzione proposta per il primo parere di diritto penale sulla posizione di garanzia dell´amministratore di sostengo e configurabilità in capo allo stesso del delitto di cui all´art. 591 c.p....

Autore(i): Marco Nigro Pubblicazione: Mer, 13 Dic 2017

DIRITTO PENALE
Parere di diritto penale: ammissibilità della c.d. scriminante culturale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2593

Focus Esame Avvocato: esempio di traccia e svolgimento del parere in tema di ammissibilità delle esimenti culturali quali cause di giustificazione ex art. 51 c.p....

Autore(i): Marco Nigro Pubblicazione: Lun, 11 Dic 2017

DIRITTO PENALE
Medici e sanitari rispondono indistintamente per l´errore nella trasfusione di sangue
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2564

Attività medica d´equipe: non può invocare il principio di affidamento l’agente che non abbia osservato una regola precauzionale su cui si innesti l’altrui condotta colposa, poiché la sua responsabilità persiste in base al principio di equivalenza de...

Autore(i): Alessandro Brogioni Pubblicazione: Gio, 7 Dic 2017

DIRITTO PENALE
Atto di appello penale: il concetto di privata dimora ex art. 624 bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2578

Focus Esame Avvocato: svolgimento dell´atto giudiziario in materia penale. Indicazioni ai candidati per la corretta redazione dell´atto in seguito alle modifiche introdotte dalla Riforma Orlando....

Autore(i): Marco Nigro Pubblicazione: Gio, 7 Dic 2017

DIRITTO PENALE
Lo stalking ai danni del vicino
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2521

Nota di commento a Corte di Cassazione, Sez. V Penale, sentenza n. 50438 del 2017, in tema di stalking ai danni dei vicini....

Autore(i): Giulio La Barbiera Pubblicazione: Mer, 6 Dic 2017