Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Il caso Cappato/DJ Fabo: aSPETTAndo le motivazioni della Consulta, un riepilogo della vicenda.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4450

Nell´attesa di conoscere quale sia stato, nello specifico, il percorso logico e argomentativo seguito dalla Corte costituzionale, appare utile riassumere per sommi capi i tratti salienti del caso Cappato, provando ad anticipare alcuni spunti di rifle...

Autore(i): Stefano Solidoro Pubblicazione: Mar, 22 Ott 2019

SALUTE
Tra scienza e diritto: una riflessione sulle cellule staminali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4347

La necessità di una stretta collaborazione tra operatori del diritto e comunità scientifica, al fine di creare una sorta di “alleanza terapeutica” attorno al malato. Se, da un lato, giudice e medico tutelano la persona (paziente), dall’altro ci si as...

Autore(i): Andrea Giovita Pubblicazione: Mer, 25 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Comunicazione dei dati del conducente in caso di trasferimento del veicolo dopo alla commissione della violazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4284

In caso di trasferimento di proprietà del veicolo l’onere di comunicazione dei dati del conducente effettivo del veicolo SPETTA a colui che era proprietario dello stesso al momento della commissione della violazione delle norme del Codice della Strad...

Autore(i): Mauro Leoni Pubblicazione: Gio, 5 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´azione diretta del sub-vettore ex art. 7-ter d.lgs. 286/2005 al vaglio della Corte Costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4222

Con ordinanza del 5.3.2019 il Tribunale di Prato rimette alla Consulta la questione concernente la legittimità costituzionale dell’art. 7-ter d.lgs. 286/2005, introdotto in sede di conversione del d.l. 103/2010, proSPETTAndo una violazione dell’art. ...

Autore(i): Davide Belloni Pubblicazione: Dom, 11 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il mantenimento del figlio minore nato da coppia non coniugata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4068

I figli, nati da coppie non unite in matrimonio godono degli stessi diritti riconosciuti ai figli nati da coppie legate dal vincolo matrimoniale, SPETTAndo ad essi il diritto ad essere mantenuti da entrambi i genitori. ...

Autore(i): Marzia Amaranto Pubblicazione: Mer, 3 Lug 2019

DIRITTO PENALE
La nomofiliachia orizzontale: primi spunti su un nuovo istituto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3773

Fra le norme più rilevanti introdotte dalla legge n. 103 del 2017 si annoverano il comma 1-bis e comma 1-ter dell'art. 618 c.p.p. che, anche al fine d'assicurare la prevedibilità delle decisioni, accentua la nomofilachia e il ruolo SPETTAnte ...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Dom, 10 Mar 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Appalti: anche gli ospedali classificati devono riSPETTAre la disciplina italiana e UE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3573

Nota a sentenza Corte di Giustizia UE, 18 ottobre 2018, C-606/17. In tema di appalti pubblici, la Corte si pronuncia su un caso italiano di affidamento diretto di un appalto per la fornitura di farmaci a una struttura di diritto privato....

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Gio, 3 Gen 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Matrimonio omosessuale e giurisdizione in materia di trascrizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3195

Le Sezioni Unite con la Sentenza n. 16957 del 2018 si sono soffermate sul tema della trascrizione sui Registri di stato civile italiani di un matrimonio gay contratto all´estero, stabilendo che la giurisdizione in materia SPETTA al giudice ordinario ...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Ven, 24 Ago 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Convivente vittima di sinistro stradale: il risarcimento SPETTA anche ai figli unilaterali del partner superstite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3135

La Cassazione, con la sentenza n. 15766 del 15.06.2018 si è pronunciata sulla questione concernente la risarcibilità o meno dei danni non patrimoniali derivanti dalla morte del convivente more uxorio in favore dei figli unilaterali del partner supers...

Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Sab, 11 Ago 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Al figlio che non lavora SPETTA il mantenimento?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3074

Con recente pronuncia, la Cassazione ha ricollegato l´obbligo di mantenimento del figlio al mancato ed incolpevole raggiungimento dell´indipendenza economica....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 9 Lug 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Daspo interno: dalla prossima stagione le società potranno negare l´accesso ai tifosi indisciplinati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2846

Il Commissario straordinario della FIGC ha imposto un sistema nuovo di gestione alle società che potranno ”daspare” chi non riSPETTA le regole etiche....

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Sab, 10 Mar 2018

DIRITTO COMMERCIALE
La responsabilità precontrattuale della Banca per illegittima interruzione dalle trattative
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2758

Anche gli istituti di credito hanno l´obbligo di comportarsi secondo correttezza e buona fede. A sottolinearlo in particolare è una sentenza del Tribunale di Piacenza del 17 Novembre 2015 n. 846, la quale si pronuncia sull´esistenza della responsabil...

Autore(i): Ida Morelli Pubblicazione: Mer, 14 Feb 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
SPETTAcoli pubblici: dopo i fatti di Torino, arrivano le circolari ministeriali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2311

In seguito ai fatti di Torino, il Ministero degli Interni ha emanato due circolari con cui si dettano le regole da seguire in materia di pubblici SPETTAcoli al fine di evitare che fatti come quelli di Torino possano nuovamente verificarsi....

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Mer, 26 Lug 2017

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Negato imbarco e non per overbooking: il risarcimento al passeggero SPETTA (quasi) sempre
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2278

La recente sentenza del Gdp di Trapani stabilisce che il risarcimento al passeggero cui venga negato l’imbarco SPETTA non solo nel caso di overbooking ma in qualsiasi ipotesi, a meno che l’azienda conduttrice non provi di aver posto in essere tutte l...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Mer, 12 Lug 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Danni da vaccinazioni: la CGUE proSPETTA un accantonamento “parziale” delle prove scientifiche?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2277

Analisi della sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, II Sezione, n. C‑62115 emessa il 21.06.2017 in tema della necessità di prove scientifiche a dimostrazione del ”difetto” del vaccino....

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Mer, 5 Lug 2017