Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Concussione e induzione indebita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8371

Il presente lavoro tenterà di illustrare in che modo si sia evoluta la normativa in materia di concussione e di corruzione, alla luce della RIFORMA del 2012 con la legge n. 190 e la successiva modifica intervenuta a meno di tre anni nel 2015 con la...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Mar, 21 Giu 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La RIFORMA Cartabia in materia di processo penale telematico e la circolazione digitale degli atti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8340

Il saggio analizza le principali novità introdotte dalla c.d. RIFORMA “Cartabia” in materia di informatizzazione del processo penale, soffermandosi in particolare sul rinnovato sistema di notifiche e di deposito telematico degli atti. Nonostante l’en...

Autore(i): Wanda Nocerino Pubblicazione: Gio, 28 Apr 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´esperimento del tentativo di mediazione ex officio iudicis nel sistema del nuovo processo civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8310

Il presente articolo si prefigge l´obbiettivo di descrivere i recenti interventi legislativi che hanno interessato la materia delle ADR ed in particolare la mediazione civile e commerciale. Sono sinteticamente illustrate le origini del fenomeno delle...

Autore(i): Ida Virtuoso Pubblicazione: Ven, 15 Apr 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La giustizia penale militare in Francia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8052

Questo breve articolo si pone l’obiettivo di analizzare sistema della giustizia penale militare in Francia, oggetto di un lungo processo di RIFORMA che ha portato alla definitiva abolizione delle Corti competenti a conoscere, in tempo di pace, dei re...

Autore(i): Alessandro Arlotto Pubblicazione: Mar, 8 Mar 2022

DIRITTO TRIBUTARIO
La nuova Legge di bilancio 2022: novità in materia di aliquote, detrazioni e Bonus IRPEF
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8010

La Legge di Bilancio 2022 (L. 30 dicembre 2021, n.234) ha introdotto importanti modifiche in materia di tassazione delle persone fisiche, con effetti sugli artt.11 e 13 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, c.d. ...

Autore(i): La Redazione, Francesca Sparano Pubblicazione: Lun, 17 Gen 2022

DIRITTO PENALE
La Corte di cassazione torna a pronunciarsi sull´abuso di ufficio dopo la recente RIFORMA
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7782

Premessa l´analisi dell´abuso d´ufficio e la recente RIFORMA operata dall´art. 23 d.l. 16 luglio 2020 n.76 (conv. con mod. con la l. 11 settembre 2020 n.120), il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare le ricadute applicative di tale modifi...

Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Ven, 10 Dic 2021

DIRITTO PENALE
La Cassazione sul rapporto tra il millantato credito e il nuovo traffico di influenze illecito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7120

Con il recente arresto la Cassazione (VI sez., 18 gennaio 2021, n. 1869) conferma l´orientamento maggioritario sul punto ed afferma la continuità normativa tra l´abrogato millantato credito ed il nuovo traffico di influenze illecite così come rimodul...

Autore(i): Francesco Gregorace Pubblicazione: Lun, 17 Mag 2021

DIRITTO PENALE
La Cassazione ritiene configurato l´abuso d´ufficio anche nelle ipotesi di potere vincolato solo in concreto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6895

Con la recente pronuncia la Suprema Corte interviene su uno degli aspetti maggiormente contestati della RIFORMA dell´abuso d´ufficio, andando ad includere nell´alveo delle ipotesi nelle quali non residuino margini di discrezionalità, oltre alle attiv...

Autore(i): Francesco Gregorace Pubblicazione: Ven, 7 Mag 2021

DIRITTO PENALE
Concorso di circostanze: per la Consulta è illegittima la preclusione al bilanciamento per i recidivi reiterati riconosciuti seminfermi di mente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6844

La Corte Costituzionale è recentemente tornata a censurare il divieto di prevalenza previsto all´art. 69, comma IV, c.p. in caso di recidiva reiterata. Dal 2012 il Giudice delle Leggi ha dichiarato l´incostituzionalità della norma già in 4 occasioni,...

Autore(i): Sonia Sasso Pubblicazione: Ven, 16 Apr 2021

DIRITTO PENALE
Il nuovo abuso di ufficio: le prime pronunce della giurisprudenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6196

Il delitto di abuso d´ufficio di cui all´ art. 323 c.p. è una fattispecie molto complessa, la cui disciplina è stata modificata nel corso del tempo. Il presente contributo ne ripercorre l´evoluzione storica, che origina dalla fine dello Stato assolut...

Autore(i): Raffaella Tetta Pubblicazione: Lun, 5 Apr 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
L´incerto percorso di attuazione del regionalismo differenziato alla prova dell´emergenza sanitaria Covid-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6737

L’emergenza sanitaria determinata dal covid-19 ha evidenziato i limiti dei meccanismi di raccordo tra i diversi livelli di Governo territoriale e l’incertezza del quadro delle competenze così come il legislatore le aveva disegnate, con la RIFORMA del...

Autore(i): Gianluca Trenta Pubblicazione: Ven, 26 Mar 2021

DIRITTO PENALE
La Corte di cassazione si pronuncia sul nuovo abuso di ufficio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6434

L’articolo si propone di analizzare il delitto di abuso di ufficio alla luce della recente RIFORMA operata dal decreto legge “semplificazioni” (d.l. 16 luglio 2020, n. 76, convertito dalla legge 11 settembre 2020, n. 120), nonché della giurisprudenza...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Mar, 2 Mar 2021

DIRITTO PENALE
Echi lombrosiani nel sistema penale: pericolosità sociale e «necessità della cura» tra superamento degli OPG e RIFORMA delle misure di sicurezza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6721

Nel 2014, la definizione legislativa delle strategie per il «definitivo superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari» ha modificato anche la disciplina delle misure di sicurezza. È apparsa allora evidente la necessità di una revisione complessi...

Autore(i): Francesco Schiaffo Pubblicazione: Sab, 27 Feb 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Sport e Costituzione: un legame da rivedere
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6591

Il secondo conflitto mondiale e l´ideologia politica del tempo hanno isolato lo sport dalla Costituzione repubblicana, sino alla RIFORMA del 2001. Il presente saggio intende evidenziare l´importanza assunta dallo sport nella vita quotidiana dell´esse...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Sab, 20 Feb 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato consente la prescrizione dell´idrossiclorochina, ma non a carico del Servizio Sanitario Nazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6523

Il Consiglio di Stato con l’ordinanza cautelare n. 7097, pubblicata l’11 dicembre 2020, ha RIFORMAto l’ordinanza cautelare n. 7069 del 22 luglio 2020, pronunciata dal TAR Lazio, sede di Roma sez. III, che confermava la sospensione dell’autorizzazione...

Autore(i): Sofia Ermini Pubblicazione: Gio, 18 Feb 2021