Motore di Ricerca

Il presente articolo illustra, in una prospettiva comparata, la proficuità dell´approccio non avversariale nella risoluzione delle controversie in ambito medico-sanitario, con particolare riferimento all´istituto della mediazione obbligatoria. In un...
Autore(i): Ida Virtuoso Pubblicazione: Gio, 19 Mag 2022
Secondo la Quarta sezione penale della Corte di Cassazione, che decide la questione con la sentenza n. 5121/2022, deve escludersi che alla eventuale invalidità della richiesta di rinvio a giudizio dell’imputato, con citazione altresì dell’ente respon...
Autore(i): Mattia Arleo Pubblicazione: Ven, 13 Mag 2022
Con la sentenza Cass. Sez. V, 18 novembre 2021 (ud.19.10.2021), n. 42218, la Sezione V della Suprema Corte si è espressa nel senso di valutare la cessione di ramo d’azienda a prezzo ritenuto c.d. «vile» e senza accollo dei debiti da parte della cessi...
Autore(i): Mattia Cutolo Pubblicazione: Mer, 11 Mag 2022
Con la recente pronuncia del 1 febbraio 2022, n. 3538, la Corte di Cassazione ha affermato la RESPONSABILITà colposa del preposto per non avere ottemperato all´obbligo diretto e continuativo di sorveglianza sui mezzi e sulle lavorazioni. In particola...
Autore(i): Clara Deflorio Pubblicazione: Ven, 8 Apr 2022
La Corte di cassazione, con l´ordinanza del 24 marzo 2022, n. 9691, ha affermato che il richiamo alla sindrome d’alienazione parentale e ad ogni suo, più o meno evidente, anche inconsapevole, corollario, non può dirsi legittimo, costituendo il fondam...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 2 Apr 2022
Il presente articolo, dopo una breve introduzione sulla configurabilità della RESPONSABILITà precontrattuale nei rapporti tra privato e pubblica amministrazione, affronta il tema del riparto di giurisdizione nella materia, oggetto del recente pronunc...
Autore(i): Alessandra Mozzi Pubblicazione: Lun, 14 Mar 2022
La pronuncia n. 45602/2021 concerne un´ipotesi di RESPONSABILITà del medico di pronto soccorso che, per colpa per errore diagnostico, nella species colpa per omessa diagnosi differenziale, cagiona la morte del paziente. La Cassazione si adopera nel p...
Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Lun, 7 Mar 2022
L´articolo è un tributo alle vittime della Seconda Guerra Mondiale e, in particolar modo, a quelle dei campi di concentramento: dopo aver analizzato il concetto di crimine contro l´umanità, il lavoro si sofferma sulla risoluzione europea che tutela l...
Autore(i): Tullio Facciolini Pubblicazione: Gio, 24 Feb 2022
Con il presente lavoro, si intende offrire un quadro normativo e giurisprudenziale sull´attuale rapporto tra i termini di durata del procedimento amministrativo e le conseguenze del loro mancato rispetto, focalizzando in particolare la ricostruzione ...
Autore(i): Alessandra Mozzi Pubblicazione: Mar, 15 Feb 2022
L´articolo chiarisce i confini del danno da RESPONSABILITà precontrattuale, dopo averne specificato la genesi e la natura: il pregiudizio risarcibile è circoscritto nei limiti dello stretto interesse negativo, rappresentato sia dalle spese inutilment...
Autore(i): Tullio Facciolini Pubblicazione: Mer, 15 Dic 2021
Con la recente pronuncia del 23 settembre 2021, n. 35280, la Suprema Corte ha affermato la penale RESPONSABILITà ex art. 346 bis c.p. dell´imprenditore che, sfruttando i rapporti di amicizia con il titolare della struttura Commissariale costituita d...
Autore(i): Clara Deflorio Pubblicazione: Gio, 2 Dic 2021
Il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare l´iter giurisprudenziale concernente l´incidenza del fattore culturale nell´accertamento della RESPONSABILITà penale. In particolare, la disamina in oggetto verte sulle conclusioni della giurisprud...
Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Lun, 8 Nov 2021
Per la III sez. civile della Cassazione, ordinanza 5259/2021, il modello di assicurazione della RESPONSABILITà civile con clausole claims made è partecipe del tipo di assicurazione contro i danni, quale deroga all´art. 1917, c. 1, c.c., non incidendo...
Autore(i): Gianandrea Maria Perrella Pubblicazione: Mar, 12 Ott 2021
Il contributo si occupa della vexata quaestio circa la natura della RESPONSABILITà da reato degli enti, responsabilità penale, amministrativa o ibrida? Gli argomenti portati dalla dottrina e giurisprudenza a favore dell´una o dell´altra tesi....
Autore(i): Giulio Briggi Pubblicazione: Ven, 8 Ott 2021
Nel caso di specie, il proprietario dell´autovettura aveva stipulato una assicurazione online, successivamente rivelatasi falsa. Veniva quindi fermato dai Carabinieri, che contestavano la violazione dell´art. 193 C.d.S. (Obbligo dell´assicurazione di...
Autore(i): La Redazione, Riccardo Samperi Pubblicazione: Mer, 8 Set 2021