Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO COMMERCIALE
La fusione transfrontaliera di società di capitali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3182

In attesa del recepimento della direttiva 2017-1132-UE, che consolida la disciplina sulle fusioni e traspone la direttiva 2005-56-CE in materia di cross-border merger, il contributo analizza l’attuale normativa italiana di settore....

Autore(i): Ilaria Mola Pubblicazione: Lun, 6 Ago 2018

DIRITTO PENALE
Verso una nuova prescrizione: analisi dell´istituto in ottica italiana e sovranazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2929

I recenti sviluppi comunitari si pongono come premessa per ripensare uno degli istituti più risalenti nel tempo, recuperando anche le proposte delle varie commissioni di riforma in cui emerge, con chiarezza, la possibilità di attribuire anche un’esse...

Autore(i): Maria Coralluzzo Pubblicazione: Mar, 24 Apr 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Concessione della cittadinanza italiana e valutazione della condizione economica dello straniero
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2722

Nel valutare il possesso di adeguati mezzi di sussistenza da parte dello straniero, l’Autorità amministrativa deve fare riferimento alla condizione reddituale “attuale” e non alla situazione economica pregressa, riferita al momento della presentazion...

Autore(i): Antonello Fiori Pubblicazione: Mer, 7 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il diritto all´oblio nella giurisprudenza italiana ed europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2473

Le prime posizioni delle Corti italiana dopo il caso Google Spain in tema di diritto all´oblio....

Autore(i): Chiara Anna Pia Giordano Pubblicazione: Ven, 10 Nov 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nozione comunitaria ed italiana di consumatore e le differenti forme di tutela attivabili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2406

Una biografia del consumatore tra Codice del Consumo e Codice Civile, alla luce dei recenti interventi dell´AGCOM e della Sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite n. 2610 del 2017....

Autore(i): MiCHELE MOTTA Pubblicazione: Mar, 26 Set 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Análise da espécie de obrigação na reparação dos danos ambientais, sob a ótica da legislação brasileira e italiana.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2394

O tema do dano ambiental e a sua trajetória na legislação brasileira e italiana....

Autore(i): Irene Coppola Pubblicazione: Ven, 22 Set 2017

DIRITTO COMMERCIALE
L’ intestazione fiduciaria di partecipazione societaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2308

Sul contratto di amministrazione fiduciaria stipulato tra socio e società fiduciaria italiana....

Autore(i): Manuel Mattia Pubblicazione: Mar, 18 Lug 2017

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
A Nacionalidade como direito humano e a análise das Constituições brasileira, italiana e portuguesa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2280

Nesse artigo, analisar-se-á o tema da nacionalidade como direito do indivíduo e a disciplina da Constituição italiana, em contraponto aos mesmos documentos legislativos do Brasil e de Portugal...

Autore(i): Diogo Miceli Alves Pubblicazione: Dom, 9 Lug 2017

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
La nazionalità come diritto umano e l´analisi delle Costituzioni brasiliana, italiana e portoghese
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2261

In quest´articolo verrà affrontato il tema della nazionalità come diritto dell´individuo e la disciplina della Costituzione italiana, raffrontata con quella portoghese e brasiliana....

Autore(i): Diogo Miceli Alves Pubblicazione: Gio, 29 Giu 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Maternità surrogata. Il primo “si” della giurisprudenza italiana.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2006

La Corte d’Appello di Trento riconosce il legame parentale tra due padri e i figli nati da una maternità surrogata all’estero, così ampliando il concetto di “famiglia”, sempre meno ancorata al dato genetico e sempre più basata sull’importanza del rap...

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Ven, 24 Mar 2017

DIRITTO COSTITUZIONALE
La tutela della lingua italiana nella giurisprudenza costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2091

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 42 del 2017, ribadito il primato della lingua italiana quale vettore della tradizione e della cultura del Paese, riconosce la possibilità agli atenei di attivare corsi in lingua straniera secondo ragionevol...

Autore(i): sergio nadin Pubblicazione: Lun, 20 Mar 2017

DIRITTO PENALE
La prescrizione del reato e i cambi di prospettiva sulla sua natura.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1858

Breve excursus del dibattito sulla natura della prescrizione, alla luce della più recente giurisprudenza europea e italiana....

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Ven, 17 Feb 2017

DIRITTO COMMERCIALE
La disciplina del piccolo imprenditore nell'ordinamento italiano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1799

Analisi dei tratti principale della figura del piccolo imprenditore quale categoria fondamentale dell´assetto dell´impresa italiana....

Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Mar, 10 Gen 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
A rejeição da reforma da Administração Pública italiana
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1755

A reforma Madia sofreu um impasse, devido à decisão 251/2016 do Tribunal Constitucional. O que é que foi declarado constitucionalmente ilegitimo na reforma?...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Dom, 25 Dic 2016

Vetrina giuridica
La Agencia Tributaria italiana llega a Facebook
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1650

Con un comunicado que ha dejado a todos bizcos, la Agencia Tributaria italiana (Agenzia delle Entrate) ha dado información sobre la activación de un servicio de asistencia al ciudadano a través de la red social....

Autore(i): Paola Labib Pubblicazione: Mer, 21 Set 2016