Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Garanzia per i vizi della cosa venduta: analisi e commento dell´art. 1490 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2573

La fattispecie di cui all’art. 1490 c.c. pone in capo al venditore l’onere di garantire che il bene venduto sia immune da vizi. La ratio della norma è, pertanto, tutelare il compratore da vizi tali da rendere il bene inutilizzabile ovvero da diminuir...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Ven, 15 Dic 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Cartella di pagamento: è nulla la notifica in formato pdf
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2400

Con la decisione in commento, la Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Emilia, Sez. I, ha stabilito che il file allegato alla posta elettronica certificata con estensione p7m è l’unico in grado di garantire l’immodificabilità del documento e l...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mer, 4 Ott 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
A aceitação da nacionalidade plúrima para prevenir a apatrídia e a garantia dos Direitos Humanos
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2296

Nesse texto, será feita a análise da nacionalidade plúrima, presente no contexto atual da mobilidade dos povos e a sua previsão nas legislações nacionais e internacionais como instituto de garantia dos direitos humanos....

Autore(i): Diogo Miceli Alves Pubblicazione: Ven, 28 Lug 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L'estromissione della parte nel processo civile. L'estromissione del garantito.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1813

I principi che governano l´estromissione della parte nel processo civile. In particolare, l´estromissione del garantito ex art. 108 c.p.c....

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Ven, 3 Feb 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il fermo amministrativo come garanzia del soddisfacimento della pretesa erariale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1784

L´Agente della riscossione può garantirsi il soddisfacimento della pretesa mediante l´adozione di un provvedimento di fermo amministrativo con funzione cautelare....

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Gio, 29 Dic 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Energía: nace el Servicio de Conciliación
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1754

Instituida en el sector energía, el fin de la conciliación es lo de apoyar las denuncias extrajudiciales por los proveedores de luz y gas que no garantizan respuestas satisfactorias a los clientes....

Autore(i): Mariarosaria Giongati Pubblicazione: Gio, 24 Nov 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Energia: nasce il Servizio di Conciliazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1714

Istituita nel settore energia la conciliazione per supportare i reclami extragiudiziali verso i fornitori di luce e gas che non garantiscono risposte soddisfacenti ai clienti....

Autore(i): Daniele De Gaetano Pubblicazione: Sab, 29 Ott 2016

Militare
Le garanzie funzionali degli agenti dell´intelligence. (2 di 2)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1696

Poco noti sono i nuovi istituti che il nostro ordinamento mette a disposizione degli operatori dei Servizi, al fine di garantire una maggior tutela dell’intero sistema Paese. In cosa consistono questi nuovi strumenti? Fino a quale limite si può sping...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Gio, 20 Ott 2016

Militare
Le garanzie funzionali degli agenti dell´intelligence. (1 di 2)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1695

Poco noti sono i nuovi istituti che il nostro ordinamento mette a disposizione degli operatori dei Servizi, al fine di garantire una maggior tutela dell’intero sistema Paese. In cosa consistono questi nuovi strumenti? Fino a quale limite si può sping...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Mar, 18 Ott 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La natura bifasica dell'imposta di registro.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1594

La natura bifasica dell´imposta di registro resta, ancora oggi, sotto la lente di ingrandimento degli studiosi del diritto e dei garanti della legalità....

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Gio, 4 Ago 2016

DIRITTO PENALE
Il bilanciamento tra il diritto alla riservatezza e attività giudiziaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1071

Il tema in ordine al bilanciamento tra l’esercizio dell’attività giudiziaria e l’interesse alla tutela della riservatezza ha da sempre interessato dottrina e giurisprudenza. Ciò in quanto si tratta di interessi che spesso entrano in conflitto proprio...

Autore(i): Natale Pietrafitta Pubblicazione: Sab, 23 Gen 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´assegnazione del minore: e se il genitore affidatario è in attesa di un figlio dalla nuova relazione?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1019

Che cosa accade quando il genitore, a cui è stato affidato un minore, è in attesa di un figlio da un nuovo partner? La soluzione prospettata dalla Corte di Cassazione è nel senso di garantire la stabilità di attenzioni che inevitabilmente il genitore...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Mer, 23 Dic 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Ancora una multa per la società H3G s.p.a.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1015

174.000 è la cifra cui ammonta la multa comminata alla società H3G S.P.A. per aver reso informazioni non trasparenti nei confronti dei propri clienti in violazione degli artt. 70 e 71 del d.lgs. 259/2003, nonché degli artt. 4 e 5, dell’Allegato A, d...

Autore(i): Giovanni Mascolo Pubblicazione: Mar, 22 Dic 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
El derecho a la educación – Segunda parte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=979

Breves tratados de los institutos destinados a garantizar el derecho a la educación en el empleo público y, específicamente, en las Fuerzas Armadas....

Autore(i): Paola Labib Pubblicazione: Lun, 14 Dic 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
El derecho a la educación- Primera parte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=902

Breve tratado de los institutos destinados a garantizar el derecho a la educación en el empleo público y, específicamente,en las Fuerzas Armadas....

Autore(i): Stefania Colucci Pubblicazione: Gio, 12 Nov 2015