Motore di Ricerca

Le tecniche di mitigazione del precedente vincolante: overruling e distinguishing....
Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Lun, 18 Giu 2018
In virtù del D.Lgs. n. 150-2009 l´Amministrazione non solo non può bandire nuovi concorsi interni ma non può nemmeno utilizzare le graduatorie ancora vigenti dei concorsi interni precedentemente espletati per i medesimi profili professionali....
Autore(i): francesco orabona Pubblicazione: Ven, 11 Mag 2018
Con sentenza n. 5437 del 22 novembre 2017 il Consiglio di Stato, Sez. V, ha stabilito che le amministrazioni pubbliche possono affidare in house a una propria società la gestione di un servizio precedentemente affidato a un operatore economico con ga...
Autore(i): Virginia Galasso Pubblicazione: Mar, 13 Mar 2018
Profili del procedimento di notifica da parte dell´ufficiale giudiziario e relativa giurisprudenza. L´ordinanza di remissione alle Sezioni Unite dell´8 gennaio 2018 in ordine all´invalidità della notifica effettuata dall´ufficiale procedente...
Autore(i): Alessio Latini Pubblicazione: Ven, 9 Feb 2018
In un precedente intervento si è cercato di indagare quelli che sono i potenziali vizi di incostituzionalità di IMU (Imposta Municipale Unica). In questo ulteriore intervento si cercherà di sviluppare alcune considerazioni ulteriori in materia di TAS...
Autore(i): Massimo Pipino Pubblicazione: Ven, 12 Gen 2018
Le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione precisano l’ambito oggettivo di applicazione dell’art. 1669 c.c. prendendo posizione in merito al precedente contrasto giurisprudenziale e ridefiniscono il bene giuridico tutelato dalla norma in ogge...
Autore(i): Flavia Sabatini Pubblicazione: Dom, 17 Dic 2017
La Suprema Corte di Cassazione, Sezione lavoro, con sentenza n. 5056 del 15 marzo 2016, ha ritenuto legittimo il licenziamento comminato ad una lavoratrice che si era rifiutata di eseguire la prestazione lavorativa, su disposizione del datore di lavo...
Autore(i): Graziano Tortora Pubblicazione: Dom, 15 Mag 2016
Una recente pronuncia della Corte di Cassazione ribadisce un´importante principio già precedentemente enunciato in materia di applicabilità dell’art. 1591 c.c., dettato in materia di locazione, ad altre fattispecie a carattere continuativo....
Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Mar, 22 Mar 2016
Con l´entrata in vigore del nuovo regolamento CE n. 1215/2012 (Bruxelles I-bis) che sostituisce il precedente regolamento n. 44/2001 in materia di competenza giurisdizionale, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commercial...
Autore(i): Dario La Marchesina Pubblicazione: Gio, 25 Feb 2016
A seguito del recente intervento di depenalizzazione, il reato di cui all’art. 527 c.p. è stato degradato ad illecito amministrativo, con ciò rendendo lecite, dal punto di vista penale, condotte precedentemente ritenute penalmente rilevanti, come ad ...
Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Ven, 12 Feb 2016
A seguito della novella dell´art. 2621 c.c., ad opera della l. n. 69 del 2015, il falso c.d. valutativo o qualitativo rientra ancora nella sfera di punibilità delle false comunicazioni sociali? Secondo una precedente pronuncia della Suprema Corte di ...
Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Gio, 28 Gen 2016
No último dia 14 de julho, o complexo mosaico jurídico sobre as responsabilidades que devem ter o “Internet provider” (fornecedor de acesso à Internet) foi alimentado por uma nova e significativa decisão, que se integra à conhecida batalha precedente...
Autore(i): Daisy Gladys Salles de Oliveira Pubblicazione: Sab, 31 Ott 2015
Lo scorso 14 luglio il complesso mosaico giurisprudenziale in materia di responsabilità dell’internet provider si è arricchito di una nuova, significativa pronuncia, la quale, inserendosi nel solco del più noto precedente “Wikimedia vs. Angelucci”, c...
Autore(i): Concetta Pecora Pubblicazione: Mer, 5 Ago 2015
Con la sentenza del 10.3.2015, il Tribunale di Padova ha affermato che ricade nell’ambito di applicazione dell’art. 96 co. 3 c.p.c. l’aver basato l’intera impostazione processuale dell’azione civile su una lettura errata di un precedente giurispruden...
Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Lun, 1 Giu 2015
Il Consiglio di Stato con ordinanza del 21/04/2015, depositata in data 22/04/2014, ha ripristinato le spese di avvio del procedimento di mediazione civile e commerciale per il primo incontro, ribaltando completamente, per adesso solo nella fase caute...
Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Mer, 22 Apr 2015