Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
Rent to buy: vantaggi e svantaggi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8797

Il presente contributo analizza l´evoluzione del rent to buy, con particolare riferimento alle modifiche legislative succedutasi negli anni. L´evoluzione della materia può dirsi consolidata a SEGUITO dell´introduzione del D. L. n. 133/2014 (Decreto S...

Autore(i): marta Leone Pubblicazione: Mar, 18 Ott 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria si esprime sull´accesso alle cartelle Equitalia ove la cartella di pagamento non sia più disponibile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8759

Nota a Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 14 marzo 2022, n. 4, Presidente Frattini, Estensore Veltri. Il presente contributo, dopo aver evidenziato l’evoluzione giurisprudenziale che ha interessato la tematica del diritto di accesso, con speci...

Autore(i): Ilaria Travaglione Pubblicazione: Mar, 27 Set 2022

DIRITTO PENALE
Responsabilità 231 e risparmio di spesa esiguo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8636

Con la sentenza n. 13218/2022, la Corte di Cassazione sottolinea l’irrilevanza, ai fini della responsabilità dell’ente ex D. Lgs. n. 231/2001, della circostanza che il risparmio di spesa conSEGUITO per la mancata adozione delle misure antinfortunisti...

Autore(i): Paola Sanfilippo Pubblicazione: Mer, 10 Ago 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
L´Italia da Repubblica Parlamentare a Presidenziale: dibattito tra possibile cambiamento o pura demagogia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8391

La figura del Presidente della Repubblica, anche per volontà dell´Assemblea Costituente, è emblema di imparzialità e di equidistanza. Da garante dell´Unità nazionale deve rimanere lontano da una politica (rectius: politicizzazione) attiva e diretta. ...

Autore(i): Leonardo Mangini Pubblicazione: Mar, 12 Lug 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
L´acquisizione di dati mediante screenshot tra intercettazione telematica e prova atipica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8457

Con la pronuncia n. 3591/2022, il tema delle investigazioni a mezzo Trojan torna a far parlare di sé. Nel caso di specie, i giudici di legittimità configurano quale intercettazione telematica, ex art. 266 bis c.p.p., l´acquisizione di un ”file” in co...

Autore(i): Wanda Nocerino Pubblicazione: Gio, 23 Giu 2022

DIRITTO PENALE
Ne bis in idem e doppio binario sanzionatorio: una prima pronuncia di illegittimità costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8589

La Corte costituzionale, con la sentenza del 16 giugno 2022, n. 149 ha stabilito che non può essere cominciato o proSEGUITO un processo penale a carico di una persona che sia già stata sanzionata in via amministrativa per la medesima violazione dei d...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 17 Giu 2022

DIRITTO DEL LAVORO
Nuovi fattori di rischio per il lavoro agile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8426

L’articolo esamina i possibili casi ed effetti derivanti dalle nuove modalità di organizzare e di rendere le prestazioni lavorative a SEGUITO dell’ultimo vissuto emergenziale, intersecando la logica degli accadimenti con l’analisi della recente dottr...

Autore(i): Ciro D´ambrosio Pubblicazione: Ven, 3 Giu 2022

DIRITTO PENALE
La Cassazione sulla distinzione tra truffa aggravata dal timore di un pericolo immaginario e l´abuso della credulità popolare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8277

Il presente articolo analizza, alla luce di una recente pronuncia della Corte di Cassazione (Cass. Pen., Sez. II, 02.03.2022, n. 7513), i tratti essenziali del reato truffa aggravata ex art. 640, comma 2, n. 2) c.p. e della disposizione di cui all´ar...

Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Ven, 29 Apr 2022

DIRITTO PENALE
La Cassazione sui confini fra inadempimento di contratti di pubbliche forniture e frode nelle pubbliche forniture
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8283

Nella sentenza n. 45105 del 2021, la VI Sezione prende posizione in ordine al contrasto giurisprudenziale sui confini tra la fattispecie di inadempimento di contratti di pubbliche forniture (art. 355 c.p.) e frode nelle pubbliche forniture (art. 356 ...

Autore(i): Mario Nicolini Pubblicazione: Lun, 11 Apr 2022

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Cybersecurity: una sfida tra Pubblica Sicurezza e Sicurezza Nazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8123

Il presente elaborato si propone lo scopo di evidenziare le sempre crescenti interrelazioni tra la tematica della cybersecurity e quelle di Pubblica Sicurezza e Sicurezza Nazionale. Segnatamente, verranno esaminati dal punto di vista teorico i predet...

Autore(i): Vittorio Guarriello Pubblicazione: Ven, 25 Feb 2022

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
La sicurezza informatica nell´ordinamento italiano: criticità e opportunità a SEGUITO dell’entrata in vigore della Direttiva europea NIS2
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8058

Nel 2016, l’Unione europea adotta la Direttiva NIS, primo strumento legislativo sulla sicurezza informatica a livello europeo. L’Italia, dopo averla recepita, ha potenziato il suo ordinamento con interventi ulteriori: perimetro di sicurezza nazionale...

Autore(i): marco Ripiego Pubblicazione: Mer, 9 Feb 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La consumazione del potere amministrativo e il regime del provvedimento amministrativo tardivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7926

Il presente contributo affronta la tematica relativa alla c.d. inesauribilità del potere amministrativo e delle ipotesi individuate dalla giurisprudenza di consumazione del potere. In particolare, si analizza l´impatto che sulla tematica ha avuto il ...

Autore(i): Francesco Gregorace Pubblicazione: Mer, 19 Gen 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La riedizione del potere della Pubblica amministrazione a SEGUITO della sentenza di annullamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7777

Il saggio approfondisce il tema delle diverse forme dell’attività della Pubblica amministrazione, analizzando problematiche storicamente risalenti e ancora attuali, come la definizione della nozione di discrezionalità, il controllo giudiziario sull’a...

Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Gio, 9 Dic 2021

DIRITTO PENALE
La Cassazione sui permessi premio per reati ostativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7840

La Cassazione con la sentenza n. 33743 del 10 settembre 2021 è intervenuta a SEGUITO della sentenza n. 253/2019 della Corte costituzionale sugli oneri incombenti sul detenuto per reati ostativi in difetto di collaborazione con la giustizia ai fini de...

Autore(i): La Redazione, Andrea De Lia Pubblicazione: Dom, 28 Nov 2021

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite confermano che la confisca del denaro è sempre diretta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7830

Le Sezioni Unite penali con la sentenza del 18 novembre 2021, ud. 27/05/2021, n. 42415 hanno affermato che qualora il prezzo o il profitto derivante dal reato sia costituito da denaro, la confisca viene eseguita, in ragione della natura del bene, med...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 22 Nov 2021