Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Il rapporto tra norma penale e atto amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2186

Nella verifica processuale inerente la sussistenza del reato o riguardante la PUNIBILITà del fatto, assumono molto spesso rilievo gli atti amministrativi in quanto parte della struttura del reato, ai quali rinvia la norma penale oppure qualora integr...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Gio, 18 Mag 2017

DIRITTO PENALE
Sentenza dichiarativa di fallimento: non più elemento costitutivo del reato di bancarotta. La svolta della giurisprudenza di legittimità.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2119

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 13910/2017, ha mutato il proprio pluridecennale orientamento sulla natura della sentenza dichiarativa di fallimento, aderendo alla posizione della dottrina che la qualifica come condizione obiettiva di punibili...

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Mer, 19 Apr 2017

DIRITTO PENALE
Il terrorismo politico e il diritto penale premiale: nuove modalità attraverso cui percorrere la strada della democrazia.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1118

La legislazione premiale, volta ad incoraggiare l’attuazione di comportamenti collaborativi, mediante l’offerta di ricompense in grado di incidere sul trattamento sanzionatorio, sia a livello commisurativo sia esecutivo, o di spezzare il tipico legam...

Autore(i): Paola Gennaro Pubblicazione: Gio, 4 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Revirement della Cassazione: il falso valutativo integra (ancora) il reato di false comunicazioni sociali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1112

A seguito della novella dell´art. 2621 c.c., ad opera della l. n. 69 del 2015, il falso c.d. valutativo o qualitativo rientra ancora nella sfera di PUNIBILITà delle false comunicazioni sociali? Secondo una precedente pronuncia della Suprema Corte di ...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Gio, 28 Gen 2016

DIRITTO PENALE
L’agente provocatore come falsus emptor nell’acquisto di stupefacenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=475

La PUNIBILITà del falsus emptor nell’ambito dei reati-contratto...

Autore(i): Ilaria Ferrara Pubblicazione: Gio, 11 Giu 2015

DIRITTO PENALE
La Procura di Trento detta le linee guida per l’applicazione dell’istituto della non PUNIBILITà per particolare tenuità del fatto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=466

Il vademecum per l’interprete delle norme processualpenalistiche: per una applicazione uniforme del nuovo articolo 131bis c.p....

Autore(i): Valentina Caldarella Pubblicazione: Gio, 4 Giu 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Reati "lievi": non PUNIBILITà ed archiviazione. Tutte le novità introdotte dal decreto sulla "depenalizzazione"
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=339

Dopo aver illustrato i contenuti dello schema di decreto sulla depenalizzazione dei reati "tenui", adottato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 1 dicembre 2014, prendiamo in esame il testo definitivo che, per disposizione normativa, è entr...

Autore(i): Ambra Di Muro Pubblicazione: Lun, 13 Apr 2015

DIRITTO PENALE
Depenalizzazione dei reati: ecco cosa c´è di vero
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=128

Facciamo luce sulla depenalizzazione dei reati, sul se ed entro quali limiti un fatto di reato resterà escluso dalla PUNIBILITà con sanzione penale....

Autore(i): Ambra Di Muro Pubblicazione: Gio, 29 Gen 2015