Motore di Ricerca

La prova preselettiva per il concorso 10 funzionari giuridici di amministrazione presso l´ Agenzia italiana del Farmaco si svolgerà dal 4 al 6 ottobre MEDIANTE collegamento da remoto....
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola§139 Pubblicazione: Lun, 26 Lug 2021
Il contributo analizza le problematiche del lavoro MEDIANTE piattaforme digitali. Il fenomeno dell´economia delle piattaforme, che caratterizza la Quarta Rivoluzione industriale, pone molteplici problemi al diritto del lavoro, impattando notevolmente...
Autore(i): Francesco Alifano Pubblicazione: Ven, 7 Mag 2021
Il concorso per 420 profili professionali di categoria D e 1.050 profili professionali di categoria C presso il Comune di Roma si svolgerà MEDIANTE un´unica prova digitale nel mese di giugno. Sono stati anche riaperti i termini per presentare la doma...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 23 Apr 2021
Il presente contributo si pone come finalità la disamina della disciplina riguardante la circolazione giuridica delle aree adibite a parcheggio, MEDIANTE l´attenta analisi dei recenti interventi legislativi in materia, volti a soddisfare le esigenze ...
Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Gio, 22 Apr 2021
Il presente contributo, MEDIANTE l´analisi delle modifiche al codice civile recate dal nuovo Codice della crisi d´impresa e dell´insolvenza, si propone di indagare le novità normative in materia di gestione dell´impresa e di funzioni degli organi soc...
Autore(i): Antonio Aprile Pubblicazione: Lun, 12 Apr 2021
Il diritto del lavoro più recente risulta fortemente influenzato dall´introduzione di una sempre più innovativa strumentazione digitale, la quale consente che la prestazione lavorativa venga espletata dal lavoratore MEDIANTE un differente modello di ...
Autore(i): Saverio Patti Pubblicazione: Gio, 18 Mar 2021
Con la pronuncia 8 luglio 2020 n. 14257 , la Corte di cassazione, adita in materia di risarcimento del danno da vacanza rovinata, superando la tradizionale concezione che vede il consumatore quale soggetto ”svantaggiato” della contrattazione, così co...
Autore(i): Saverio Patti Pubblicazione: Ven, 5 Mar 2021
Il presente contributo analizza la fattispecie della lieve entità del fatto nell´ambito della disciplina penale delle sostanze stupefacenti. MEDIANTE la sentenza delle Sezioni Unite 27 settembre 2018 n. 51063 (ric. C. Murolo) si esamina in particolar...
Autore(i): Rosalia Aricò Pubblicazione: Mer, 3 Mar 2021
Il presente contributo intende riflettere sulla tutela del paesaggio e del patrimonio storico ed artistico MEDIANTE gli strumenti urbanistici. La scelta dell´amministrazione comunale di estendere il vincolo conservativo alle ville presenti nel terri...
Autore(i): Angelantonio Pellecchia Pubblicazione: Sab, 30 Gen 2021
Il presente contributo analizza una recente sentenza del T.A.R. Lazio Roma, sez. I bis, 3 luglio 2020 n. 7660, secondo cui il giudizio inerente all´attitudine militare dei candidati di un concorso per il reclutamento di militari (nel caso di specie a...
Autore(i): ANGELANTONIO Pellecchia Pubblicazione: Sab, 5 Dic 2020
La recente pronuncia delle Sezioni unite ha chiarito un risalente contrasto giurisprudenziale sulla natura pubblica o privata dell’abuso di autorità, che costituirà oggetto di indagine da parte degli Autori. Lo scopo di tali brevi riflessioni è quel...
Autore(i): La Redazione, Angela Cuofano, Antonino Di Maio, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 25 Nov 2020
Il contributo è una riflessione sulla definizione dell´ambito applicativo del divieto di patto commissorio. Attraverso la ricostruzione del contenuto del divieto e l´analisi delle fattispecie al confine del suo ambito applicativo, si è rilevato che ...
Autore(i): Giuseppe Rossi Pubblicazione: Gio, 15 Ott 2020
Il contributo analizza la sentenza del G.I.P. del Tribunale di Milano del 18 Giugno 2015 - Giudice Dott. G. Gennari - in merito alla valutazione della prova MEDIANTE l’applicazione di modelli statistici....
Autore(i): Andrea Galati Pubblicazione: Mer, 7 Ott 2020
Non sussiste continuità normativa tra il reato di millantato credito di cui all´art. 346, comma 2, c.p., abrogato dall´art. 1, comma 1, lett. s), legge 9 gennaio 2019, n. 3, e quello di traffico di influenze illecite di cui al novellato art. 346-bis ...
Autore(i): Rosaria Maria Cavallaro Pubblicazione: Gio, 17 Set 2020
La Corte di Cassazione, Sez. II, con sentenza n. 24214, ha risolto l´annosa questione sull´acquisto della proprietà MEDIANTE usucapione da parte del compossessore in danno ad altri. La materiale disponibilità, anche più intensa rispetto agli altri, ...
Autore(i): Giorgia Dumitrascu Pubblicazione: Ven, 31 Lug 2020