Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COMMERCIALE
O fenómeno do Crowdfunding: cenários e contextos económicos
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2324

Provavelmente uma das expressões mais inovadoras da esfera financeira corrente, usa as redes sociais e os contatos virtuais com o fim de levantar capital para o mercado. Portanto, é uma forma de financiamento on-line que permite a realização de proje...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Dom, 13 Ago 2017

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
A Nacionalidade como direito humano e a análise das Constituições brasileira, italiana e portuguesa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2280

Nesse artigo, analisar-se-á o tema da nacionalidade como direito do indivíduo e a disciplina da Constituição italiana, em contraponto aos mesmos documentos LEGISLATIVOs do Brasil e de Portugal...

Autore(i): Diogo Miceli Alves Pubblicazione: Dom, 9 Lug 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´effettività della tutela nel processo amministrativo, un obiettivo quasi irraggiungibile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2112

Il principio cardine del processo amministrativo visto alla luce del progresso giurisprudenziale prima ancora che LEGISLATIVO. ...

Autore(i): Vincenzo Laruffa Pubblicazione: Lun, 3 Apr 2017

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il gap di legittimazione del Parlamento in regime di «Porcellum»
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1533

Un atto LEGISLATIVO, contrario alla Costituzione, non è legge; se ciò non è vero allora le Costituzioni scritte sono tentativi assurdi, da parte del Popolo, di porre dei limiti a un potere per sua stessa natura non limitabile (John Marshall, Chief Ju...

Autore(i): Beniamino Piciullo Pubblicazione: Mer, 22 Giu 2016

DIRITTO PENALE
Criticità sulle contravvenzioni ambientali e la procedura estintiva di cui all´art. 318 bis Testo Unico Ambientale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1521

La fallibilità del Decreto LEGISLATIVO 3 aprile 2006, n. 152 «Norme in materia ambientale»...

Autore(i): Valeria Liccardi Pubblicazione: Lun, 20 Giu 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Jobs Act y los permisos parentales
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1403

Con el Decreto LEGISLATIVO 80/2015, se introdujeron novedades para los permisos parentales ¿qué es lo que cambia?...

Autore(i): Vincenzo Cicale Pubblicazione: Sab, 21 Mag 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Jobs Act e congedi parentali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1215

Le novità introdotte in materia di congedi parentali dal Decreto LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 80: cosa è cambiato?...

Autore(i): Stefania Serafin Pubblicazione: Mar, 29 Mar 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
A interrupção da gravidez e a tutela da vida humana desde o seu início: uma comparação entre os percursos LEGISLATIVOs
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1018

À luz da recente resposta positiva sobre o direito ao aborto declarado pelo Parlamento Europeu, até que ponto os diferentes Estados tutelam o direito à autodeterminação da gestante?...

Autore(i): Giustina Feola Pubblicazione: Lun, 28 Dic 2015

Militare
Trabajar en el servicio de inteligencia italiano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=885

Perfiles LEGISLATIVOs relacionados a la tipología de relación laboral al servicio de la Seguridad Nacional...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Ven, 20 Nov 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Procreazione medicalmente assistita: ancora una volta la Consulta sulla l. 40/2004 IWQ4V7EY6EDV0RS
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=869

Depositata mercoledì 11 novembre l´ultima sentenza, n. 229/2015, con cui il Giudice delle Leggi è intervenuto sulla l. 40 del 2004. La questione, sollevata dal Tribunale di Napoli, deve essere letta alla luce di un´altra recente pronuncia sullo stess...

Autore(i): Angela Maria Felicetti Pubblicazione: Mar, 17 Nov 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Rappresentanza sindacale: sono maturi i tempi per un intervento LEGISLATIVO?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=777

Il dibattito d’attualità politica ripropone la storica questione di regolare legislativamente la materia della rappresentanza sindacale e della contrattazione, ma cosa c’è oltre le convenienze politiche? Facciamo il punto. ...

Autore(i): Mario Panzarella Pubblicazione: Dom, 11 Ott 2015

DIRITTO DEL LAVORO
Il mobbing: brevi riflessioni su un fenomeno europeo e non solo.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=690

Excursus LEGISLATIVO e disciplina normativa del mobbing, con particolare attenzione all´inquadramento normativo anche in altri paesi europei....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mer, 16 Set 2015

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Nota final de licenciatura: ha sido eliminado el requisito de la nota final mínima para participar en los concursos públicos
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=615

Según el Decreto LEGISLATIVO Italiano núm. 82 de 7 de Marzo de 2005, el proyecto de ley de la política Madia, que delega al Gobierno que enmende y complete el código de la administración digital, también planea la eliminación de la nota final mínima ...

Autore(i): Mariaconcetta Sessa Pubblicazione: Ven, 21 Ago 2015

DIRITTO COMMERCIALE
La nuova società tra avvocati. Diminuisce la professionalità a favore della concorrenza?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=576

L’urgente necessità di allineamento alle politiche europee in materia di concorrenza è stata sensibilmente avvertita in quest’ultimo anno nel settore della professione forense, sfociando nella predisposizione di un disegno di legge discusso su più fr...

Autore(i): Flavia Piccione Pubblicazione: Gio, 13 Ago 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Diritti del consumatore: la nuova "risoluzione alternativa delle controversie"
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=444

Nel corso del Consiglio dei Ministri dello scorso 8 maggio il Governo, dando attuazione ad una direttiva dell´Ue, ha approvato in via preliminare un decreto LEGISLATIVO con il quale introduce nel nostro ordinamento un istituto: quello della "ris...

Autore(i): Ambra Di Muro Pubblicazione: Lun, 18 Mag 2015