Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
La locazione abitativa tra autonomia negoziale assistita e rinnovazione del contratto: brevi note a margine di un seminario di studi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9178

La notevole valenza sociale e GIURIDICA che assume la locazione ad uso abitativo, e specialmente quella a canone concordato, si rinnova grazie a talune pronunce della giurisprudenza le quali offrono l’occasione per indagare questioni le quali, sebben...

Autore(i): Elisabetta Errigo Pubblicazione: Sab, 4 Mar 2023

DIRITTO PRIVATO
La Montagna incantata: tra passione e responsabilità civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8990

Il presente elaborato vuole analizzare una inedita sentenza del Tribunale di Trento, sezione civile, sentenza 6 aprile 2020 (dep. 9 aprile 2020), grazie alla quale si coglie l´occasione per fare il punto sulla responsabilità civile in materia sciisti...

Autore(i): Andrei Mihai Pop Pubblicazione: Mer, 4 Gen 2023

DIRITTO PRIVATO
La natura meramente obbligatoria e non reale della comunione de residuo nell´interpretazione della Cassazione a Sezioni unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9191

Il dibattito sul controverso e delicato tema della qualificazione GIURIDICA del diritto spettante al coniuge non imprenditore sui beni oggetto della communio de residuo trae oggi nuovi spunti di riflessione dalla recente sentenza della Corte di cassa...

Autore(i): Consiglia Botta Pubblicazione: Sab, 17 Dic 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La definizione normativa di rifiuto in Italia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8865

In questo elaborato affronteremo in modo approfondito l´evoluzione della definizione GIURIDICA di ”rifiuto” nel nostro Paese, conseguentemente verranno studiate le differenze normative con le nozioni di ”sottoprodotto” e degli ” end of waste” andan...

Autore(i): Gabriele Bernardini Pubblicazione: Mer, 2 Nov 2022

DIRITTO DELL’ECONOMIA
La qualificazione precontrattuale dei Non Disclosure Agreement: ragionevolezza dell´autonomia negoziale nella lex mercatoria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8578

Mediante disquisizioni relative al formante dottrinale e giurisprudenziale, il presente lavoro si propone di dimostrare quanto la qualificazione ambivalente e spesso ambigua dei c.c.dd. Non Disclosure Agreement sia in realtà risolvibile tramite l’aus...

Autore(i): Fabio Carchidi Pubblicazione: Lun, 5 Set 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Transizione energetica e fonti rinnovabili: vecchi contenziosi, nuovo quadro normativo, riforma costituzionale e attuale scenario ambientale e geopolitico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8696

Gli impianti per la produzione da fonte rinnovabile sono un elemento importante per la realizzazione degli obiettivi di politica ambientale rappresentando uno degli esempi più limpidi di sviluppo sostenibile e di decarbonizzazione; tuttavia la loro r...

Autore(i): giacomo Vivoli Pubblicazione: Mer, 24 Ago 2022

DIRITTO PENALE
Il rapporto tra concorso esterno e aggravante agevolazione mafiosa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8687

Lo scritto analizza innanzitutto la disciplina del reato di concorso esterno in associazione mafiosa, esaminandone l’evoluzione giurisprudenziale. In secundis, pone la sua attenzione sull’aggravante di cui all’art. 416-bis.1 c.p., considerando, in pa...

Autore(i): Domenico Chirumbolo Pubblicazione: Gio, 18 Ago 2022

DIRITTO PRIVATO
Patto di famiglia: inquadramento della fattispecie e natura GIURIDICA
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8630

Attraverso tale elaborato é offerta una ricognizione delle principali tesi sulla natura GIURIDICA del patto di famiglia, che sin dalla sua introduzione nel sistema italiano ha posto problemi di qualificazione giuridica....

Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Gio, 4 Ago 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il subappalto nella legalità nazionale ed europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8473

Il contributo esamina la disciplina GIURIDICA del subappalto e le principali figure contrattuali ad esso assimilate. Vengono esaminate, inoltre, le ragioni di politica economica per cui l´Unione Europea incentiva il ricorso a tale istituto. ...

Autore(i): Marco Argenio Pubblicazione: Mar, 31 Mag 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Interdittiva antimafia: soci e amministratori non sono legittimati a impugnare autonomamente il provvedimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8330

Con Sentenza del 28 gennaio 2022, n. 3, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato (Presidente: F. Patroni Griffi, Estensore: O. Forlenza) ha fissato il principio di diritto per cui gli amministratori e i soci di una persona GIURIDICA attinta da info...

Autore(i): Enrico Tarzia Pubblicazione: Mer, 4 Mag 2022

DIRITTO PENALE
Il consenso nella violenza sessuale secondo la giurisprudenza della Corte di Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8297

La Cassazione, con la sentenza Sez. III, n. 1559/2022, ud. 19 novembre 2021 (dep. 17 gennaio 2022), ritorna sul delitto di violenza sessuale di cui all´art. 609-bis C.p., ricostruendo portata e qualificazione GIURIDICA del consenso prestato dalla per...

Autore(i): Annapia Biondi Pubblicazione: Lun, 25 Apr 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il mutamento della Costituzione procedurale nell´emergenza covid-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8156

Il virus COVID-19 sembra aver contagiato, a distanza di due anni, l’ordinamento costituzionale procedurale al punto tale da ipotizzare uno stato di eccezione permanente nel senso schmittiano della locuzione in cui si è palesata e consolidata una cate...

Autore(i): Alessandro Corrieri Pubblicazione: Mer, 2 Mar 2022

DIRITTO PENALE
Lo Statuto costituzionale, la sistemazione organica della materia e le linee guida attuali per la definizione della natura GIURIDICA della confisca
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7839

L´articolo si pone l´obiettivo di ripercorrere le varie tappe che hanno accompagnato l´evoluzione della confisca, cercando di delineare possibili prospettive future e correttivi legislativi idonei a garantire un riordino sistematico, partendo dal pro...

Autore(i): Stefano Zoccali Pubblicazione: Lun, 14 Feb 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria si pronuncia sull´ambito di applicazione del termine di prescrizione decennale previsto dall´art. 114, comma 1, c.p.a.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8033

Il presente contributo prende in esame la sentenza n. 24 del 4/12/2020, con la quale l´Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che il termine decennale previsto dall´art. 114 c.p.a. può essere interrotto anche con un atto stragiudiziale...

Autore(i): Antonino Aliberti Pubblicazione: Mar, 8 Feb 2022

DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
Un caso celebre di dolo negoziale del terzo: la vendita viziata dal comportamento fraudolento dello schiavo (D. 4, 3, 7 pr.)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7942

Nel presente contributo si intende proporre una nuova chiave di lettura di un celebre passo del Digesto giustinianeo (D. 4, 3, 7 pr.), alla luce del concetto di ”terzo” nel diritto privato romano nonché della peculiare posizione GIURIDICA rivestita d...

Autore(i): Marco Morelli Pubblicazione: Lun, 3 Gen 2022