Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
La consumazione del potere amministrativo e il regime del provvedimento amministrativo tardivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7926

Il presente contributo affronta la tematica relativa alla c.d. inesauribilità del potere amministrativo e delle ipotesi individuate dalla giurisprudenza di consumazione del potere. In particolare, si analizza l´impatto che sulla tematica ha avuto il ...

Autore(i): Francesco Gregorace Pubblicazione: Mer, 19 Gen 2022

DIRITTO PENALE
Concorso magistratura: natura della responsabilità dell´ente per reati commessi nel suo interesse o a suo vantaggio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7653

Il contributo si occupa della vexata quaestio circa la natura della responsabilità da reato degli enti, responsabilità penale, AMMINISTRATIVA o ibrida? Gli argomenti portati dalla dottrina e giurisprudenza a favore dell´una o dell´altra tesi....

Autore(i): Giulio Briggi Pubblicazione: Ven, 8 Ott 2021

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Per la Corte costituzionale è stato legittimo l´uso dei d.P.C.m. per il contrasto al Covid da parte di Conte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7665

La Corte costituzionale nel comunicato del 23 settembre 2021 ha ritenuto non fondate le questioni relative ai primi decreti-legge emanati per il contrasto al covid e di conseguenza ai d.P.C.m. attuativi, poiché al Presidente del Consiglio non è stata...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 24 Set 2021

DIRITTO COMMERCIALE
L´impatto del coronavirus sulla responsabilità AMMINISTRATIVA degli enti e il ruolo principale dell´organismo di vigilanza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7338

Il presente contributo ha l’obiettivo di evidenziare l’impatto che la pandemia generata da Covid-19 ha avuto sulla responsabilità AMMINISTRATIVA degli enti ex d.lgs. 231/2001 e in modo particolare sul ruolo dell’Organismo di Vigilanza....

Autore(i): Marilisa Ascione Pubblicazione: Gio, 17 Giu 2021

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Dallo Stato unitario al decentramento amministrativo: le Leggi Bassanini
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7277

Il presente contributo si occupa di descrivere le modifiche che hanno interessato l´organizzazione AMMINISTRATIVA dello Stato Italiano dalla sua genesi all´emanazione delle Leggi Bassanini, con particolare riguardo al passaggio dallo Stato unitario a...

Autore(i): Daniela Annunziata Pubblicazione: Mar, 8 Giu 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La responsabilità AMMINISTRATIVA: l´evoluzione del danno erariale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7076

Nell’ambito della presente trattazione verrà analizzato il danno erariale alla luce delle recenti pronunce giurisprudenziali. Soffermandosi sul danno all’immagine della Pubblica Amministrazione e il dibattito sulla abrogazione o meno del cosiddetto ...

Autore(i): Mariangela Miceli, Carlo Zambuto Pubblicazione: Mer, 19 Mag 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La concessione AMMINISTRATIVA: le ultime pronunce sull´illegittimità delle proroghe delle concessioni demaniali marittime
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6845

La giurisprudenza eurounitaria si è pronunciata di recente sull´illegittimità della proroga automatica delle concessioni del demanio marittino, definendola una pratica lesiva dei principi concorrenziali ex artt.49 e 101 TFUE. Il diritto vivente inter...

Autore(i): Sonia Sasso Pubblicazione: Lun, 26 Apr 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La prova della tardività del ricorso nel processo amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6498

Il presente contributo analizza la sentenza del Consiglio di Stato, Sez. IV, 8 giugno 2020, n. 3629. Confermando un orientamento oramai consolidato e costante nella giurisprudenza AMMINISTRATIVA, la pronuncia in esame ribadisce come, nell’ambito di ...

Autore(i): Benedetta Greco Pubblicazione: Mer, 17 Feb 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Le modifiche al procedimento amministrativo introdotte dal DL Semplificazioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6142

Il d.l.76/2020, cd. Decreto Semplificazioni (voluto dal legislatore nel contesto di una emergenza sanitaria, economica e sociale), modifica la disciplina del procedimento amministrativo in relazione ai termini amministrativi e alla digitalizzazione d...

Autore(i): Marcella Notarpietro Pubblicazione: Sab, 9 Gen 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L’azione di accertamento nel processo amministrativo. Atipicità e autonomia per una tutela sostanziale dell’interesse.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5879

Il lavoro esamina natura e funzioni dell’azione di accertamento AMMINISTRATIVA. Concepita dal Legislatore come rimedio tipico e ancillare rispetto ad altre azioni, essa ha acquistato, alla luce delle recenti evoluzioni della giurisprudenza amministra...

Autore(i): Avvisati Marana Pubblicazione: Ven, 23 Ott 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´elemento soggettivo nella responsabilità AMMINISTRATIVA: indici rivelatori e onere probatorio nel dialogo fra le Corti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5875

Il lavoro, partendo dalla disamina della giurisprudenza della Corte di Giustizia e interna, si sofferma sull´evoluzione dell´istituto della responsabilità AMMINISTRATIVA della p.a. ex art. 2043 c.c., con particolare riguardo al caso di adozione di a...

Autore(i): Avvisati Marana Pubblicazione: Gio, 22 Ott 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La concessione demaniale marittima con particolare riferimento alle problematiche che pone il rinnovo o la proroga
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5760

Questo studio approfondisce la vicenda delle concessioni demaniali marittime e, in particolare, la questione del rinnovo o la proroga. Lo scritto spiega un’ampia ricognizione della disciplina dei beni pubblici e privati nonché dei criteri di qualific...

Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Lun, 21 Set 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Lesione dell´affidamento incolpevole: decide il giudice ordinario.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5688

”Spetta alla giurisdizione dell’autorità giudiziaria ordinaria la controversia relativa ad una pretesa risarcitoria fondata sulla lesione dell’affidamento del privato nell’emanazione di un provvedimento amministrativo a causa di una condotta della pu...

Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Mar, 15 Set 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Agenzia nazionale per l´amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati al crimine organizzato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5719

Il presente contributo mira a fornire un quadro sistematico di quello che, nelle originarie intenzioni del legislatore, doveva fungere da organismo specializzato nella complessa attività di amministrazione e destinazione dei beni sequestrati e confis...

Autore(i): Gabriele Alessandro Pubblicazione: Gio, 3 Set 2020

DIRITTO PENALE
DL Semplificazioni: la modifica dell´abuso d´ufficio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5689

La modifica dell´abuso d´ufficio prosegue nell´ottica della delimitazione del penalmente rilevante, con riferimento all´attività compiuta dalla P.a., ed alla salvaguardia della sfera di discrezionalità AMMINISTRATIVA rispetto al sindacato giurisdizio...

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Ven, 28 Ago 2020