Motore di Ricerca

Il presente contributo mira ad analizzare le recenti sentenze della Corte costituzionale n. 32 e 33 del 2021 sul tema della stepchild adoption e della procreazione medicalmente assistita. Ripercorrendo le origini dell´istituto dell´adozione in casi p...
Autore(i): Chiara Alberta Parisse Pubblicazione: Mar, 18 Mag 2021
Muovendo dagli spunti offerti dalla sentenza delle Sezioni Unite del 27 ottobre 2020 n. 23592, il lavoro si concentra, in una prima parte, sull´evoluzione del ricorso in Cassazione avverso le sentenze del Consiglio di Stato per i soli motivi inerenti...
Autore(i): Guidomaria De Cesare Pubblicazione: Sab, 10 Apr 2021
Il presente lavoro opera una disamina storico-processuale del ricorso in Cassazione per i soli motivi inerenti alla giurisdizione delle sentenze del Giudice amministrativo. Tale analisi involge aspetti di sistematica processuale, avente riverberi su...
Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Sab, 6 Mar 2021
L’omicida che abbia posto in essere nei confronti della medesima persona offesa condotte integranti anche il delitto di stalking dovrà rispondere sia dell’omicidio aggravato ai sensi dell’art. 576, n. 5.1 c.p. che del meno grave reato di atti persecu...
Autore(i): Jacopo Palermo Pubblicazione: Lun, 1 Mar 2021
Il presente contributo si propone di esaminare l'istituto della provvisoria esecutività delle sentenze di primo grado alla luce dei contributi offerti dalla dottrina e dalla giurisprudenza con riguardo alla natura meramente dichiarativa, costitut...
Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 25 Feb 2021
Il presente elaborato analizza le sentenze gemelle nn. 8434 e 8435 del 2020 delle Sezioni Unite con l´intento di mettere in evidenza i passaggi più interessanti della motivazione fornita dalla Corte per confermare l´ammissibilità in astratto dell´art...
Autore(i): Alice Mendolia Pubblicazione: Lun, 1 Feb 2021
L´Adunanza Plenaria del Cons. Stato in tre recenti sentenze ha affrontato il dibattuto tema dell´ammissibilità della rinunzia abdicativa del privato all´interno del procedimento di esproprio. Nello specifico le pronunce n. 2, 4, 5 del 2020 nell´escl...
Autore(i): Sonia Sasso Pubblicazione: Gio, 14 Gen 2021
Il contributo offre una panoramica sul regime d´impugnazione delle sentenze non definitive. Partendo dall´analisi delle disposizioni codicistiche concernenti l´istituto della riserva d´impugnazione ex art. 129 disp. att. cp.c. e dell´impugnazione imm...
Autore(i): Andrea Di Maio Pubblicazione: Mer, 9 Dic 2020
Il presente contributo nasce con l´intento di esporre la complessa questione relativa al riconoscimento del giudizio ecclesiastico in altri sistemi giuridici. Verranno, infatti, indicati i punti focali della particolare procedura di ”delibazione” pre...
Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Lun, 7 Set 2020
La risarcibilità del danno non patrimoniale a seguito di un iniziale vuoto di tutela, ha trovato libero accesso nel sistema della responsabilità civile grazie all´art. 2059 c.c. La tutela prevista, intesa limitatamente al danno morale soggettivo, ha ...
Autore(i): Lucrezia Trulli Pubblicazione: Mar, 18 Ago 2020
Il contributo rappresenta una primissima analisi delle sentenze della Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione, le n. 12112 e n 12113 del 22 Giugno 2020. Le pronunce annotate permettono di generare alcune riflessioni in merito all’accertamento ...
Autore(i): Alessia Gervaso Pubblicazione: Mer, 22 Lug 2020
Questo lavoro si prefigge di indagare la portata effettiva dei problemi interpretativi ed applicativi che il nuovo delitto di tortura ha generato secondo parte della dottrina. A tal fine, si procede alla disamina di due sentenze del Tribunale di Lecc...
Autore(i): Federica Giraldi Pubblicazione: Gio, 2 Lug 2020
Il presente contributo analizza l’ipotesi di c.d. sconfinamento nella procedura espropriativa, con particolare riguardo alle azioni esperibili e relativa tutela giurisdizionale. Nello specifico, le recenti sentenze Cassazione Civile, Ord. Sez. UU. Nu...
Autore(i): Valerio Ceraolo Spurio Pubblicazione: Gio, 7 Mag 2020
Inquadramento normativo e giurisprudenziale della disciplina in materia di accesso ai documenti amministrativi, in particolare riguardo all’accesso civico generalizzato nelle procedure di gara e alle relative limitazioni. Le recenti sentenze Cons. St...
Autore(i): Ilaria Valentino Pubblicazione: Ven, 17 Apr 2020
Dalla teoria generale del nesso di causalità alle fattispecie della responsabilità medica e del diritto penale del lavoro. Le recenti sentenze della Corte di Cassazione dopo la Legge Gelli Bianco e la prima applicazione del Tribunale di Parma e sulla...
Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 2 Gen 2020