Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO COSTITUZIONALE
La resistenza dello Stato costituzionale. Verso la vittoria della democrazia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8953

Le emergenze pongono sotto stress il sistema costituzionale, con un impatto considerevole sui diritti fondamentali e sulla democrazia parlamentare; tali situazioni necessitano di essere affrontate senza la sospensione dei meccanismi di tutela previst...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 30 Dic 2022

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Eutanasia: battersi per morire
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8847

L’articolo si concentra sulla necessità di un intervento normativo che disciplini l’eutanasia. In una democrazia liberale caratterizzata da un pluralismo etico non si può ancora temporeggiare, a scapito del principio di certezza del diritto, aspettan...

Autore(i): Valeria Ferro Pubblicazione: Mar, 29 Nov 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il criterio della ragione più liquida nel processo civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8790

Con la recentissima pronuncia Cass. civ., Sez. III, Ord., ud. 21/06/2022, dep. 06/09/2022, n. 26214, la Cassazione ha riaffermato la ricorrenza di un´opzione interpretativa che non ignora la distinzione tra questioni di rito e questioni di merito ne...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 22 Set 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria si pronuncia sull´ambito di applicazione del termine di prescrizione decennale previsto dall´art. 114, comma 1, c.p.a.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8033

Il presente contributo prende in esame la sentenza n. 24 del 4/12/2020, con la quale l´Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che il termine decennale previsto dall´art. 114 c.p.a. può essere interrotto anche con un atto stragiudiziale...

Autore(i): Antonino Aliberti Pubblicazione: Mar, 8 Feb 2022

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Il concetto di sovranità nel Medioevo: un diritto senza Stato e privo di un´idea di Costituzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7774

La concezione giuridico-medievalista di autori come Grossi, indipendentemente dal fatto che la si accetti o la si critichi, solleva diverse questioni su un periodo certamente interessante della storia che resta a tutt’oggi oggetto di continui approfo...

Autore(i): Fabio Tarantini Pubblicazione: Ven, 12 Nov 2021

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Se l´esecuzione è fondata su titolo giudiziale l´opposizione non può riguardare questioni di merito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7604

Commento all’ordinanza della Cassazione, n. 22090 del 2021, secondo cui in sede di opposizione all’esecuzione promossa contro un titolo esecutivo di formazione giudiziale è possibile dedurre unicamente questioni relative a fatti modificativi o estint...

Autore(i): Francesco Scicutella Pubblicazione: Ven, 1 Ott 2021

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Per la Corte costituzionale è stato legittimo l´uso dei d.P.C.m. per il contrasto al Covid da parte di Conte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7665

La Corte costituzionale nel comunicato del 23 settembre 2021 ha ritenuto non fondate le questioni relative ai primi decreti-legge emanati per il contrasto al covid e di conseguenza ai d.P.C.m. attuativi, poiché al Presidente del Consiglio non è stata...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 24 Set 2021

DIRITTO PENALE
Le fonti legislative sovranazionali e internazionali alla luce degli atti normativi dell´Unione Europea in materia di confisca
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7453

L´articolo ha lo scopo di operare una ricognizione storica sull´evoluzione delle fonti legislative di matrice sovranazionale e internazionale in materia di confisca e di delineare possibili prospettive future, in considerazione delle questioni lascia...

Autore(i): Stefano Zoccali Pubblicazione: Mar, 7 Set 2021

DIRITTO PENALE
La tutela dei terzi e i profili processuali della confisca: fra questioni sostanziali e ricadute interne alla luce della giurisprudenza della Corte Edu
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7435

L´articolo ha lo scopo di analizzare lo stretto rapporto esistente in materia di confisca tra diritto penale sostanziale e diritto penale processuale, soffermandosi principalmente sul problema della tutela dei terzi e sulla revoca del giudicato. Nume...

Autore(i): Stefano Zoccali Pubblicazione: Mar, 6 Lug 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria sulla natura della responsabilità da lesione dell´interesse legittimo e sullo ius superveniens nel danno da ritardo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7097

L´Adunanza Plenaria (n. 7 del 23 aprile 2021 - Pres. Patroni Griffi, Est. Franconiero) si è pronunciata sulle questioni legate alla responsabilità della P.A. per inerzia o ritardo in caso di sopravvenienza normativa che impedisce al privato di realiz...

Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Sab, 24 Apr 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il concetto di famiglia nella Costituzione: la mancanza di una disciplina adeguata per i nuovi modelli di famiglia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6791

Dall´entrata in vigore della Costituzione, la famiglia ha subito una serie di mutamenti, tali da trasformare lo stesso concetto, oltrepassare il modello patriarcale e fondare la nuova visione. Il presente saggio pone in luce le difficoltà incontrate ...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Sab, 3 Apr 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Fecondazione eterologa praticata da due donne: indifferibile un intervento del legislatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6792

La Corte costituzionale ha depositato nella giornata del 9 marzo 2021 la sentenza n. 32/2021 dove ha dichiarato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale degli artt. 8 e 9 della legge 19 febbraio 2004, n. 40 (Norme in materia di procr...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 10 Mar 2021

DIRITTO PENALE
Infortuni sul lavoro: la Corte di cassazione ritorna sull´efficacia causale della condotta colposa del lavoratore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6320

Il presente contributo ha l’obiettivo di analizzare il principio di diritto della sentenza in commento, Corte di cassazione penale, sez. IV, n. 29585 del 2020, la quale interviene sull’efficacia causale della condotta colposa del lavoratore in materi...

Autore(i): Federica Crescioli Pubblicazione: Lun, 25 Gen 2021

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La successione nel tempo delle leggi penali e processuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6224

Una delle questioni maggiormente complesse, sia sotto un approccio squisitamente dottrinale quanto giurisprudenziale, attiene alle gestione e al buon governo della successione nel tempo delle leggi penali e processuali. Con la differenza, però, che i...

Autore(i): Valentina Valenti Pubblicazione: Ven, 8 Gen 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Autonomia ed indipendenza dei giudici: una travagliata conquista
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6202

Il presente contributo analizza le principali riforme sull´ordinamento giudiziario, ponendo in luce come il legislatore italiano si sia rivelato incurante in tema di autonomia ed indipendenza della magistratura. Di fronte ad un quadro normativo frast...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 21 Dic 2020