Motore di Ricerca

In una recente pronuncia il Tribunale di Roma ha ritenuto che va risarcito all´ex coniuge il danno morale conseguente alla mancata corresponsione dell’assegno divorzile anche in assenza di statuizione sul fronte penale...
Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Mar, 11 Dic 2018
Con sentenza n. 989 dell´11 luglio 2018 il Tar Toscana, sez. I, statuisce come la mancata indicazione di precedenti violazioni in materia di sicurezza sul lavoro comporti l´esclusione immediata dalla procedura di gara....
Autore(i): Andrea Indelicato Pubblicazione: Lun, 12 Nov 2018
La recente sentenza n. 332 del 19.03.2018 del Tribunale di Livorno, in materia di responsabilità medica e danno da mancata diagnosi, conferma l´orientamento giurisprudenziale e dottrinario sul danno da perdita di chance come lesione di un bene giurid...
Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Gio, 25 Ott 2018
La Corte di Cassazione (n. 22055 dell’11 settembre 2018) si è ritrovata, di recente, ad affrontare una tematica di natura squisitamente processuale, attinente alla nullità della sentenza nel caso di omessa o mancata indicazione, all’interno del corpu...
Autore(i): Ida Morelli Pubblicazione: Mar, 9 Ott 2018
Il Consiglio di Stato si pronuncia sulla legittimità dell’acquisizione al patrimonio comunale di un immobile abusivo a seguito di mancata ottemperanza all’ordine di demolizione da essa emanato. Nota a Cons. di Stato, Sez. VI, sent. 7 febbraio 2018, n...
Autore(i): Giorgio Avallone Pubblicazione: Sab, 4 Ago 2018
La preclusione processuale ed amministrativa di cui all´art. 32, comma 3, del DPR 600 del 1973....
Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Dom, 29 Lug 2018
I dubbi della giurisprudenza (e del giurista) dopo il “tramonto” della occupazione acquisitiva....
Autore(i): Daniele Scaramuzzino Pubblicazione: Ven, 13 Apr 2018
La Cassazione con l’ordinanza n. 3709 del 15.02.2018 ha ribadito che ai fini della quantificazione dell’assegno di mantenimento rilevino non solo i redditi delle parti ma, più genericamente, tutte le circostanze economicamente apprezzabili tra le qua...
Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Ven, 16 Mar 2018
Il lato patologico del rapporto obbligatorio emerge nel caso di frustrazione del diritto del creditore e quindi nel caso di mancata cooperazione da parte del debitore. ...
Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Sab, 10 Mar 2018
La pronuncia in commento stabilisce il principio in virtù del quale la mancata registrazione del contratto di locazione di immobili ne comporta nullità. Purtuttavia ammette la registrazione tardiva dello stesso con efficacia ex tunc che retroagisce a...
Autore(i): vanessa moscardi Pubblicazione: Lun, 20 Nov 2017
Sdraiarsi davanti ad un auto per impedirne il sequestro integra un reato? La Cassazione si è recentemente pronunciata in proposito, sposando una posizione alquanto singolare....
Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 13 Set 2017
Sentenza Cedu del 14 aprile 2015: l´Italia condannata per non aver rispettato l´art. 7 della Convenzione dei Diritti dell´Uomo. I risvolti sulla giurisprudenza interna alla luce della recentissima sentenza del G.I.P. Catania....
Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Lun, 14 Mar 2016
Il continuo e conflittuale rapporto tra medico e paziente continua a far discutere la Giurisprudenza. ...
Autore(i): Marco Perasole Pubblicazione: Mar, 22 Set 2015
La Suprema Corte ha chiarito i doveri dell´avvocato nei confronti del proprio assistito. Il cliente, presumibilmente una persona non esperta del complesso mondo del diritto e della giurisprudenza, deve essere costantemente informata sullo svolgimento...
Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Mar, 14 Apr 2015
Con la legge di stabilità 2015 è stata introdotta una nuova tipologia contrattuale che permette di superare le problematiche relative alla mancata concessione del mutuo da parte delle banche, rendendo possibile l´acquisto della casa di proprietà....
Autore(i): Immacolata Giustozzi Pubblicazione: Sab, 14 Mar 2015