Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
Diritto di soggiorno e famiglie miste in Italia: vuoti di tutela e nuove prospettive ermeneutiche.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5323

Il presente elaborato ha lo scopo di analizzare dettagliatamente, sotto la lente d’ingrandimento del civilista, una tematica poco trattata in dottrina ma che presenta risvolti prasseologici rilevanti. Si tratta del tema della tutela della vita famili...

Autore(i): FrancescoFerdinando Cristarella Oristano Pubblicazione: Lun, 25 Mag 2020

SOC. GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAM. SOCIALE
Il ruolo di internet e dei social network: che società avremo nei prossimi anni?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5157

L´ emergenza sanitaria, che stiamo vivendo in queste settimane, pone in evidenza una riflessione fondamentale sul rapporto tra nuove tecnologie e lo Stato costituzionale di diritto. Le decisioni che si prendono in uno stato emergenziale per tutelare ...

Autore(i): Carlo Conte Pubblicazione: Gio, 7 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite sulla illecita concorrenza con minaccia o violenza ed evoluzione del 513 bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5282

Con la decisione n. 13178 del 2020 le Sezioni Unite tentano di chiarire la portata applicativa dell´art. 513 bis c.p., da anni protagonista di un acceso dibattito giurisprudenziale, affermando, ai fini della configurabilità del reato, il necessario ...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Sab, 2 Mag 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
COVID-19: il virus può contagiare anche la democrazia?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4930

Profili costituzionali all´epoca dell´emergenza coronavirus. Il susseguirsi degli interventi governativi in materia di limitazione della libertà personale e gli strumenti utilizzati pongono in capo al giurista un obbligo di riflessione....

Autore(i): Andrea Siena Pubblicazione: Mar, 31 Mar 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Sindacalismo militare: una libertà disinnescata?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4503

Note a margine ad un anno dalla sentenza 120/2018 della Corte costituzionale....

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Mer, 13 Nov 2019

DIRITTO PENALE
Mafia e giustizia: il confine tra diffamazione e diritto di cronaca
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4483

La sentenza della Corte di Cassazione in esame punta sulla differenza tra libertà di informazione e diritto di critica. ...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Mar, 22 Ott 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il consenso informato, la libertà di autodeterminazione ed il rilievo da attribuire agli esiti di un intervento medico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4243

La Corte di Cassazione, con sentenza dell´aprile 2019, ha ribadito il pregnante rilievo da attribuire alla libertà di autodeterminazione ed alla informazione preventiva nel caso di sottoposizione ad interventi medici. ...

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Dom, 18 Ago 2019

DIRITTO PENALE
Lotta al terrorismo e tutela dei diritti nell´ordinamento degli Stati Uniti D´America: un gioco di pesi e contrappesi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4197

Se non può negarsi il ruolo delle corti statunitensi nel tutelare le libertà essenziali dal rischio di una torsione autoritaria, non è mancata giurisprudenza che ha avallato pratiche contestate come la detenzione a tempo indefinito degli enemy aliens...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Lun, 12 Ago 2019

DIRITTO PENALE
Attività medico-ginecologica invasiva della libertà sessuale: serve il consenso della paziente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4055

Durante una visita ginecologica, il medico che stimola la vagina della propria paziente, senza averne acquisito preventivamente il consenso, commette il delitto di violenza sessuale. Non è, infatti, richiesto che il soggetto agente persegua un fine d...

Autore(i): Cristina Monteleone Pubblicazione: Lun, 8 Lug 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Prostituzione: la Consulta salva la Legge Merlin
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4077

Secondo la Corte Costituzionale, anche nell’attuale momento storico la scelta di “vendere sesso” è quasi sempre determinata da fattori – di ordine non solo economico, ma anche affettivo, familiare e sociale – che limitano e condizionano la libertà di...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Lun, 10 Giu 2019

DIRITTO PENALE
L´interrogatorio di garanzia e i diritti inderogabili dell´arrestato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3532

Alcune considerazioni sulle garanzie indispensabili per assicurare il rispetto delle guarentigie costituzionali, funzionali al diritto di difesa nella fase più gravosa e significativa per le sorti dell´indagato, raggiunto da una misura restrittiva de...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Mar, 18 Dic 2018

DIRITTO PENALE
Segretezza della corrispondenza del detenuto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3266

Il difficile bilanciamento tra sicurezza e rieducazione, che è sempre alla base di una carcerazione, incide molto sulla fruibilità del diritto alla libertà e alla segretezza della corrispondenza di un detenuto. Quali sono i poteri del Magistrato di ...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Mar, 11 Set 2018

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il prototipo delle libertà moderne: la libertà religiosa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3064

Porre “la persona” al centro di ogni intervento normativo, al fine di garantire l’efficace sviluppo delle politiche di integrazione....

Autore(i): Francesco Del Gaudio Pubblicazione: Gio, 28 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Contratti pubblici, la responsabilità precontrattuale della P.A. sussiste anche prima dell´aggiudicazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3013

Nelle procedure ad evidenza pubblica, la p.a. è tenuta ad osservare i principi della buona fede e correttezza comportamentale, configurandosi una responsabilità precontrattuale, a prescindere dalla esistenza di una trattativa qualificata, a causa di ...

Autore(i): Crescenzo Granata Pubblicazione: Gio, 21 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il nichilismo degli esclusi: per una cittadinanza inclusiva tramite i percorsi di deradicalizzazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3041

Il concetto del fondamentalismo religioso e il difficile equilibrio tra esigenze di sicurezza pubblica e rispetto della libertà personale. Coautori: Francesco Angelone, dottorando di ricerca in Diritto Costituzionale presso la Scuola dei dottorandi C...

Autore(i): Francesco Angelone Pubblicazione: Mar, 19 Giu 2018