Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
Trustee non trasferisce il trust fund: è possibile l´esecuzione in forma specifica dell´obbligo di contrarre
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5373

Con sentenza del 20.02.2020, il Tribunale di Firenze ha stabilito che, nel caso in cui, alla cessazione del trust, il trustee rifiuti di trasferire il c.d. trust fund ai beneficiari finali, questi possono adire l’Autorità giudiziaria per ottenere una...

Autore(i): Luca Collura Pubblicazione: Ven, 5 Giu 2020

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca condannate per violazione dell´obbligo di ricollocazione dei richiedenti asilo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5339

Rifiutando di conformarsi al meccanismo temporaneo di ricollocazione di richiedenti protezione internazionale, la Polonia, l’Ungheria e la Repubblica ceca sono venute meno agli obblighi ad esse incombenti in forza del diritto dell’Unione Tali Stat...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Gio, 4 Giu 2020

DIRITTO PRIVATO
Sospensione immotivata dell´account. Penale per Facebook in caso di ritardo nella riattivazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5211

La sanzione del blocco e della chiusura coattiva dell´account, in assenza di una chiara, precisa e reiterata violazione della normativa in tema di proprietà intellettuale, comprime il diritto alla libera manifestazione del pensiero dell´utente e cau...

Autore(i): Rosa Guarini Pubblicazione: Gio, 21 Mag 2020

DIRITTO PRIVATO
Patto fiduciario con oggetto immobiliare e negozi con causa esterna
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4941

Per il patto fiduciario con oggetto immobiliare, non è richiesta la forma scritta ad substantiam; ne consegue che tale accordo è idoneo a giustificare l´accoglimento della domanda di esecuzione specifica dell´obbligo di ritrasferimento gravante sul f...

Autore(i): Floriana Curcio Pubblicazione: Lun, 20 Apr 2020

DIRITTO PRIVATO
Negozio fiduciario con oggetto immobiliare: il nuovo orientamento della Corte di Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4942

Per il patto fiduciario con oggetto immobiliare che s’innesta su un acquisto effettuato dal fiduciario per conto del fiduciante, non è richiesta la forma scritta ad substantiam; ne consegue che tale accordo, una volta provato in giudizio, è idoneo a ...

Autore(i): Luca Collura Pubblicazione: Ven, 10 Apr 2020

DIRITTO PENALE
Il reato complesso: il rapporto tra i delitti di sequestro di persona e rapina aggravata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4783

Il delitto di sequestro di persona resta assorbito dal reato di rapina aggravata a norma dell'art. 628 c.p.,2 cpv., n.2 (reato complesso), soltanto quando la violenza usata per il sequestro si identifichi e si esaurisca col mezzo immediato di ese...

Autore(i): Giustino Regia Corte Pubblicazione: Mer, 26 Feb 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Sopravvenienze tipiche ed atipiche
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4309

Se l´insorgenza di sopravvenienze tipiche pone problemi risolvibili mediante il ricorso alle previsioni codicistiche, controversa è la gestione delle sopravvenienze non tipizzate che possono interferire con l´esecuzione dei contratti di durata. Uno s...

Autore(i): Floriana Curcio Pubblicazione: Gio, 17 Ott 2019

DIRITTO TRIBUTARIO
L´alienazione simulata per eludere l´esecuzione del Fisco configura il reato di frode sottrattiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4434

Il reato scatta al compimento di atti da parte del debitore, per loro natura simulatoria o fraudolenta, finalizzati ad occultare i propri o altrui beni, ostacolando così l’azione di recupero del Fisco...

Autore(i): Raffaele Di Gioia Pubblicazione: Mer, 16 Ott 2019

DIRITTO PENALE
Suicidio assistito: il decisum della Consulta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4420

Con sentenza del 25.09.2019 n. 214, la Corte Costituzionale è nuovamente e definitivamente intervenuta sull´annosa vicenda ”Cappato”, stabilendo che chi “agevola l’esecuzione del proposito di suicidio, autonomamente e liberamente formatosi, di un paz...

Autore(i): Eleonora Zizzo Pubblicazione: Lun, 14 Ott 2019

DIRITTO PENALE
Caso Cappato: la sentenza della Corte costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4403

La Corte ha ritenuto non punibile ai sensi dell’articolo 580 del codice penale, a determinate condizioni, chi agevola l’esecuzione del proposito di suicidio, autonomamente e liberamente formatosi, di un paziente tenuto in vita da trattamenti di soste...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 25 Set 2019

DIRITTO PENALE
Legge spazzacorrotti e art. 4-bis dell´ordinamento penitenziario: il dibattito sulla disciplina intertemporale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3947

La legge n.3/2019 ha esteso il regime ostativo ex art. 4-bis ord. penit. ai principali delitti contro la P.A., senza prevedere una norma volta a limitarne l’applicazione ai soli fatti di reato successivi alla riforma. Tale novità ha riaperto il dibat...

Autore(i): Rocco Colaci Pubblicazione: Lun, 20 Mag 2019

DIRITTO PENALE
Riforma penitenziaria: pubblicati tre schemi di decreti legislativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3712

Le principali novità della riforma dell’ordinamento penitenziario in seguito alla pubblicazione di tre schemi di decreti legislativi, rispettivamente in materia di vita detentiva e lavoro penitenziario (A.G. n. 16), di esecuzione delle pene nei confr...

Autore(i): Salvatore Natalizio Pubblicazione: Dom, 17 Feb 2019

DIRITTO PENALE
La detenzione domiciliare per soggetti affetti da infermità psichica. Una questione costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3386

La detenzione domiciliare come modalità di esecuzione della pena nei confronti di soggetti imputabili affetti da patologia psichica. ...

Autore(i): viviana castaldo Pubblicazione: Mar, 23 Ott 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Capitale umano e performance nella Pubblica Amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3252

L’innovativa visione delle risorse umane aziendali quali capitale umano (Human Capital) e non più quali semplici unità addette all’esecuzione di specifiche mansioni assegnate, ha avuto come conseguenza diretta l’aumento dell’importanza del sistema ...

Autore(i): Loredana Giustini Pubblicazione: Sab, 15 Set 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Pacchetti turistici: cambiano i diritti del viaggiatore e la responsabilità dell´organizzatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3200

Commento alle recenti novità introdotte dal D.Lgs. 21 maggio 2018, n. 62 in tema di turismo organizzato: nuovi diritti dei viaggiatori e maggiori responsabilità del tour operator nell´esecuzione del contratto di vendita di pacchetti turistici. ...

Autore(i): Nunziatina Licari Pubblicazione: Mer, 22 Ago 2018