Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
Diritto dei Media, Proprietà Intellettuale
La disciplina dei contenuti su Facebook e il diritto d’autore nei social: linee attuali e prospettive nella sentenza 12076 del Tribunale di Roma
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=489

La pubblicazione di contenuti su Facebook non costituisce un’autorizzazione generica all’utilizzo e alla riproduzione: lo sancisce la IX sezione del Tribunale di Roma condannando al risarcimento un quotidiano nazionale per l’uso indiscriminato di alc...

Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Gio, 18 Giu 2015

DIRITTO PENALE
Falso in bilancio: al via la nuova disciplina di riforma - Legge 27 maggio 2015, n. 69
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=494

Dal giorno 14 giugno entra in vigore la nuova disciplina del falso in bilancio e le misure di contrasto alla corruzione....

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Mer, 17 Giu 2015

DIRITTO PENALE
Concorso esterno in associazione mafiosa e caso Contrada: le lacune normative di un reato mai tipizzato.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=480

Torna di attualità il dibattito sulla configurabilità del reato di concorso esterno in associazione mafiosa dopo la sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo, con la quale l’Italia è stata sanzionata per aver violato il princip...

Autore(i): Stefano Perrotta Pubblicazione: Mer, 17 Giu 2015

DIRITTO PENALE
Non è sufficiente la condizione di disabilità per aversi violenza sessuale su persona disabile. Nota a sentenza Cassazione 18513/2015
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=492

Non è sufficiente la sussistenza della condizione di disabilità per aversi violenza sessuale su persona disabile. Il ritardo mentale non impedisce di per sé una valido consenso all’atto sessuale. Corte di Cassazione Penale, sezione III, Sentenza 5 ...

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Mar, 16 Giu 2015

DIRITTO PENALE
ll labile discrimen tra intraneus ed extraneus nel reato di associazione a delinquere di stampo mafioso.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=487

Quando un soggetto che si mette a disposizione di una cosca mafiosa può essere ritenuto intraneus all’associazione stessa? La disponibilità verso la cosca mafiosa. Corte di Cassazione, sez. II Penale, sentenza n. 53675/14 depositata il 23 dicembre ...

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Mar, 16 Giu 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Convivencia matrimonial y ineficacia de la sentencia eclesiástica de anulación del matrimonio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=473

Con la sentencia número 7917 del 17/04/2015, sección I Civil, la Corte de Casación estableció que la convivencia "como cónyuges" es elemento de impedimiento a la declaración de eficiencia de la sentencia eclesiástica que afirma la anulación...

Autore(i): Filomena di Filippo Pubblicazione: Lun, 15 Giu 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Al via la nuova “Cookie Law”: uno sguardo alle nuove regole in materia di e-privacy tra tutela della riservatezza e efficienza della rete.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=477

Lo scorso 3 giugno è finalmente entrata in vigore la nuova “Cookie Law”, la normativa italiana sull’utilizzazione dei cookies sui siti web, emanata dal Garante della Privacy in recepimento della direttiva 2009/136/CE. Quali sono le novità? Quali i n...

Autore(i): CONCETTA PECORA Pubblicazione: Lun, 15 Giu 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nullità ”virtuale” dei contratti alla luce della più recente giurisprudenza di merito e di legittimità.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=470

La riscoperta di un istituto evanescente nel "nuovo diritto dei contratti"....

Autore(i): Alessandro Schillaci Pubblicazione: Ven, 12 Giu 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La riforma della responsabilità civile dei magistrati all´esame della Consulta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=483

La riforma della legge 117 del 1988 sulla responsabilità civile dei magistrati, a poche settimane dalla sua entrata in vigore, è già oggetto di due ordinanze di rimessione alla Corte Costituzionale. Lo “spettro” che si aggira per le aule di udienza p...

Autore(i): Andrea Senatore Pubblicazione: Ven, 12 Giu 2015

DIRITTO PENALE
Irresponsabilità per illeciti penali tributari: il difficile equilibrio tra vuoti normativi e scelte politico criminali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=479

In tema di confisca per equivalente del profitto per commessi reati tributari da parte di un soggetto apicale, l’art. 1, comma 143, della legge n. 244 del 2007 non consente l’applicazione dell’istituto della confisca per equivalente in relazione ai r...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Gio, 11 Giu 2015

DIRITTO PENALE
L’agente provocatore come falsus emptor nell’acquisto di stupefacenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=475

La punibilità del falsus emptor nell’ambito dei reati-contratto...

Autore(i): Ilaria Ferrara Pubblicazione: Gio, 11 Giu 2015

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Ineleggibilità, decadenza e sospensione dalle cariche elettive: l’analisi a due anni dall’entrata in vigore della Legge "Severino" e collegati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=472

Sono molti i problemi dal punto di vista politico e giuridico che questa legge ha causato, sollevando dubbi di costituzionalità da più parti e facendo storcere il naso a gran parte della dottrina....

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Mer, 10 Giu 2015

DIRITTO PENALE
Quando il gioco del poker può essere considerato reato? Riflessioni su Cassazione, Sezione III Penale, sentenza n. 16889/2015
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=467

Vengono sorprese quindici persone a giocare a poker texano ed immediatamente vengono elevate loro alcune contravvenzioni che proibiscono il gioco d’azzardo. Il dubbio è il seguente: si tratta di bisca clandestina, e quindi va punita per effetto di le...

Autore(i): Giuseppe La Corte Pubblicazione: Mer, 10 Giu 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Voto in condotta: un solo episodio ´discutibile´ può causare un voto finale basso? La giurisprudenza a riguardo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=478

Può un singolo episodio isolato inficiare in maniera rilevante il voto in condotta? La parola al T.A.R. di Bologna. (Sentenza allegata in fondo all’articolo)...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mar, 9 Giu 2015

DIRITTO COMMERCIALE
CETA Agreement: sull’accordo di libero scambio tra Unione Europea e Canada ancora nessuna intesa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=476

L’Accordo di Libero Scambio tra Unione Europea e Canada va verso una (non troppo) imminente approvazione...

Autore(i): Ornella Belfiori Pubblicazione: Mar, 9 Giu 2015