Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
"Era lo sport più bello del mondo...": analisi del decreto-legge n. 119 del 22 agosto 2014
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=447

La morte del giovane tifoso napoletano Ciro Esposito, a seguito dei disordini avvenuti durante la finale di Coppa Italia del 3 maggio 2014, ha acceso l’esigenza di modificare la normativa di contrasto alla violenza negli stadi. Vediamo, nello specif...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Lun, 25 Mag 2015

DIRITTO PENALE
Versare in ritardo l´assegno di mantenimento è reato: analisi della sentenza della Corte di Cassazione n. 20133 del 31 marzo 2015
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=441

Con sentenza n. 20133/2015 la Corte di Cassazione si pronuncia sull´assegno di mantenimento versato a "singhiozzo, stabilendo integri il reato di "violazione degli obblighi di assistenza familiare"....

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Gio, 21 Mag 2015

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Pubblica amministrazione e risarcimento del danno da ritardo: quando chiederlo e chi può farlo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=442

ANALISI breve del risarcimento del danno da ritardo, riconosciuto in conseguenza dell’inosservanza dolosa o colposa del termine di conclusione del procedimento....

Autore(i): Giuseppe Guida Petraglia Pubblicazione: Mar, 19 Mag 2015

DIRITTO PENALE
Guida della bicicletta in stato di ebbrezza: è possibile che venga tolta la patente?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=435

Tutti conosciamo (o comunque immaginiamo) quali sono gli effetti e le sanzioni che la legge commina nel caso di guida di un autovettura o di un motociclo in stato di ebbrezza. Nell´articolo seguente, tramite l´analisi di una sentenza del Tribunale di...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Ven, 15 Mag 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il porto d´armi in Italia: libertà e sicurezza alla luce delle più recenti innovazioni giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=423

ANALISI delle principali indicazioni legislative in materia di detenzione e trasporto d´armi per uso sportivo, venatorio, di difesa o di collezione in un´ottica di bilanciamento tra interesse privato e incolumità pubblica, come evidenziato dalla sent...

Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Gio, 14 Mag 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´astreinte (art. 614 bis cpc) applicato ad un caso di ingiurie su Facebook: l´analisi dell´ordinanza del Tribunale e dell´istituto.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=432

L´astreinte, istituto di origine francese, è stato introdotto nel nostro ordinamento dalla l. n. 69/2009 e recentemente applicato in un´ordinanza del Tribunale di Reggio Emilia per far cancellare varie ingiurie pubblicate su Facebook e inibire la pro...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 13 Mag 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il divorzio breve è legge. L´analisi comparata della nuova disciplina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=414

Il 22 aprile è arrivato il sì definitivo del Parlamento al divorzio breve. La nuova e la vecchia disciplina a confronto....

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Gio, 7 Mag 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I principi comunitari che governano la tutela alimentare. I consumatori sono al sicuro dai rischi?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=402

ANALISI del regolamento CE n. 178/2002 riguardante i requisiti ed i principi della legislazione alimentare, con esplicazione delle definizioni chiave e del sistema di valutazione, gestione e comunicazione del rischio....

Autore(i): Alessia Gargione Pubblicazione: Ven, 1 Mag 2015

DIRITTO PENALE
Errori cognitivi e valutazione della prova scientifica nel processo penale: il test del DNA e la fallacia dell´accusatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=399

I calcoli probabilistici e i dati statistici hanno un grande ruolo nella fase probatoria del processo, ma appaiono difficili da elaborare, acquisire ed interpretare. Un´analisi degli errori più frequenti ed una critica ai recenti orientamenti giurisp...

Autore(i): Valentina Caldarella Pubblicazione: Gio, 30 Apr 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Polimorfismo del fenomeno dell´imprenditore occulto: analisi della figura e disciplina.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=388

L´imprenditore occulto e le più recenti teorie per l´imputazione dell´attività di impresa a tutela dei creditori. Interposizione fittizia, spendita del nome, actio mandati contraria, impresa fiancheggiatrice e altre....

Autore(i): Flavia Piccione Pubblicazione: Mer, 22 Apr 2015

DIRITTO TRIBUTARIO
Il redditometro: cos´è e come funziona lo strumento cardine nella lotta all´evasione fiscale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=380

ANALISI del sistema di accertamento induttivo di cui il Fisco si serve per portare alla luce incongruenze tra il reddito dichiarato e quello accertabile, in una prospettiva di comparazione tra il vecchio redditometro e le innovazioni introdotte dal D...

Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Gio, 16 Apr 2015

DIRITTO PENALE
Medico negligente? Responsabile (anche) l´ASL: analisi della storica sentenza 6243 del 27/03 della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=371

La Terza sezione civile sancisce la responsabilità dell´Azienda Sanitaria Locale nei casi di negligenza, imprudenza o imperizia del medico convenzionato, facendo leva su un´interpretazione innovativa dell´art. 1228 alla luce della L. 833/78 ("Is...

Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Ven, 10 Apr 2015

DIRITTO PENALE
Sottrai il telefono alla tua fidanzata per controllare ciò che scrive? Attenzione: per la Cassazione è rapina!
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=343

Si propone in questo articolo l´analisi di una recente sentenza della Corte di Cassazione in merito ad una vicenda che ha fatto scalpore, quella di un giovane che, avendo sottratto alla fidanzata il cellulare al fine di leggerne i messaggi, è stato c...

Autore(i): Matteo Consiglio Pubblicazione: Ven, 27 Mar 2015

DIRITTO PENALE
Voto di scambio: approvato il divieto di benefici.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=316

La legge n. 19/2015 ha previsto il divieto di concedere benefici ai colpevoli del reato ex art. 416 ter. Ma quali sono realmente le intenzioni del legislatore? Scopriamolo insieme in quest´analisi....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 11 Mar 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il ciclista che "guidi" la bicicletta in stato d´ebbrezza commette reato?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=305

"Il reato di guida in stato di ebbrezza ben può essere commesso attraverso la conduzione di una bicicletta, a tal fine rivestendo un ruolo decisivo la concreta idoneità del mezzo usato a interferire sulle condizioni di regolarità della sicurezza...

Autore(i): Alessia Gargione Pubblicazione: Gio, 5 Mar 2015