Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La locazione tacita non è desumibile della sola permanenza del conduttore nella detenzione della cosa locata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2692

Per la Cassazione non basta la detenzione dell´immobile per rendere manifesta la ”volontà non equivoca” di instaurare il rapporto locativo....

Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Lun, 29 Gen 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le remboursement de la licence Microsoft Windows après l’achat d’un portable
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2698

Est-ce qu’il est possible? Dans quelle manière? Aujourd’hui, grâce à une longue et tempétueuse bataille légale, le consommateur peut se définir libre. ...

Autore(i): Debora Colangelo Pubblicazione: Dom, 28 Gen 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Cos´è l´elezione di domicilio: normativa e giurisprudenza a confronto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2687

Breve rassegna giurisprudenziale sui profili maggiormente dibattuti del domicilio e della residenza. ...

Autore(i): Alessio Latini Pubblicazione: Gio, 25 Gen 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Sinistro stradale: risarcibili solo le conseguenze immediate e dirette
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2675

Commento all´ordinanza n. 30921 della Corte di cassazione del 22 dicembre 2017, in base alla quale sono risarcibili le sole conseguenze immediate e dirette del fatto assurto a criterio di imputazione della responsabilità e la relazione causale delle ...

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Mar, 23 Gen 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il contratto di parcheggio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2657

Una fattispecie negoziale atipica a prestazione complessa - I limiti alla sussistenza di un interesse meritevole di tutela....

Autore(i): Salvatore Davì Pubblicazione: Ven, 19 Gen 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La separazione giudiziale dei coniugi e gli effetti della pronuncia di addebito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2679

I motivi della separazione e dell´addebito ex art. 151 c.c. Breve rassegna della giurisprudenza di legittimità più recente ...

Autore(i): Alessio Latini Pubblicazione: Gio, 18 Gen 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La liquidazione di diritti e onorari degli avvocati mediante il rito sommario di cognizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2668

Gli orientamenti della giurisprudenza di legittimità circa la liquidazione degli onorari e dei diritti di avvocato ex art. 702-bis ss. c.p.c., a seguito della riforma apportata dal d.lgs. n. 150 del 2011, denominato “taglia-riti”, in materia di proce...

Autore(i): Alessio Latini Pubblicazione: Mar, 16 Gen 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il rapporto tra nonni e nipoti è risarcibile anche in assenza di convivenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2641

La sentenza della Cassazione n. 29332 del 2017 attribuisce un ruolo primario all´effettività e alla consistenza della relazione parentale ai fini della liquidazione del danno....

Autore(i): Alessio Latini Pubblicazione: Mar, 9 Gen 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nullità del contratto per violazione di norme penali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2620

Definiti gli aspetti ontologico-giuridici della norma imperativa, dalla qualificazione della norma penale quale norma imperativa ne discende la nullità virtuale ex art. 1418 I co. c.c. del negozio posto in essere in violazione di norma penale. Segue ...

Autore(i): Vanessa Moscardi Pubblicazione: Ven, 29 Dic 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il deposito del prezzo sul conto del notaio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2632

Con la Legge 4 agosto 2017, n, 124 è stato “creato” l’istituto del cosiddetto “deposito prezzo”: in estrema sintesi, ma scenderemo maggiormente nei dettagli più avanti, la facoltà per le parti contrattuali di richiedere al notaio rogante il versament...

Autore(i): Massimo Pipino Pubblicazione: Gio, 28 Dic 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nullità della clausola del contratto di locazione traslativa degli oneri patrimoniali relativi all´immobile locato: la parola alle SS. UU.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2584

Con ordinanza n. 28437 del 2017 la Cassazione rimette gli atti al Primo Presidente per eventuale assegnazione del ricorso alle Sezioni Unite affinché si pronuncino in ordine alla validità o meno di un accordo intercorrente tra privati che sia attuati...

Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Sab, 23 Dic 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il risarcimento del danno da perdita di chance
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2606

Breve analisi di questa particolare tecnica risarcitoria del danno applicabile alla responsabilità contrattuale ed aquiliana....

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Mer, 20 Dic 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Rovina di edificio: la responsabilità dell´appaltatore ai sensi dell´art. 1669 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2594

Le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione precisano l’ambito oggettivo di applicazione dell’art. 1669 c.c. prendendo posizione in merito al precedente contrasto giurisprudenziale e ridefiniscono il bene giuridico tutelato dalla norma in ogge...

Autore(i): Flavia Sabatini Pubblicazione: Dom, 17 Dic 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nuova legge sul biotestamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2604

Alcune brevi considerazioni sulla nuova legge approvata dal Parlamento sul biotestamento....

Autore(i): Ilaria Valentino Pubblicazione: Sab, 16 Dic 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
El insólito caso de la póliza de seguro para los abogados
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2587

La obligación del seguro para los abogados podría no ser más una obligación, sino un mero albedrío....

Autore(i): Anna Lapolla Pubblicazione: Sab, 16 Dic 2017