Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Reato aberrante: deroga ai normali criteri dell'imputazione dolosa?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1811

Perimetrazione dell’ambito applicativo del “reato aberrante” nella duplice ipotesi di aberratio ictus e delicti; indagine sulla tenuta costituzionale dell’ art. 82 co.1 con riferimento al principio di personalità della responsabilità penale ex art. 2...

Autore(i): Alfonso Cilvani Pubblicazione: Gio, 19 Gen 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La qualità di consumatore nel contratto di fideiussione.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1795

Con l´ordinanza n. 24846 del 16 settembre 2016, depositata il 5 dicembre 2016, la Corte di Cassazione, sezione VI civile, si è pronunciata in ordine alla questione relativa all´applicabilità della disciplina consumeristica in presenza di un contratto...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Gio, 12 Gen 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La valutazione civica dei servizi e la disciplina della Finanziaria 2008
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1698

La legge istitutiva della c.d. Carta della qualità dei servizi, quadro normativo e problemi applicativi...

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Mer, 11 Gen 2017

DIRITTO COMMERCIALE
The particular nature of the damage. The circumstance can be applied to more than one bankruptcy event
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1744

The Court of cassation, with the sentence n.36816/2016, returns on the applicability of the mitigating circumstance of the particular nature of the damage whereof the art.219 of bankruptcy act regarding the hypothesis of the plurality of events of ba...

Autore(i): Mariarosaria Giongati Pubblicazione: Mar, 15 Nov 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Danno biologico da sinistro stradale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1709

APPLICAbilità dell’art 32, 3 – ter e 3 - quater del d.l. n. 1 del 2012 al danno biologico da sinistro stradale se il giudizio è in corso....

Autore(i): Maria Luisa Landi Pubblicazione: Lun, 7 Nov 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Prima casa: esclusa la proroga dei termini per l’accertamento dell’iva agevolata.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1717

La Suprema Corte, a Sezioni Unite, con la sentenza 18574/2016 stravolge il suo ultimo orientamento escludendo l’applicabilità del termine di accertamento delle violazioni riguardante l’aliquota agevolata dell’iva al 4% in caso di acquisto della pri...

Autore(i): GIUSEPPINA LANDI Pubblicazione: Dom, 30 Ott 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La competenza territoriale in tema di obbligazioni pecuniarie al vaglio delle Sezioni Unite: applicabilità dell’art. 1182, co. 3, c.c. al credito non determinato in contratto.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1713

Con la sentenza del 13 settembre 2016, n. 17989, le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione hanno posto fine al contrasto circa l’applicabilità dell’art. 1182, co. 3, c.c. al caso in cui le parti non abbiano provveduto a determinare nel contr...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Mar, 25 Ott 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L'atto introduttivo di giudizio della giurisdizione tributaria.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1697

Il ricorso è l´atto introduttivo del giudizio tributario, da definirsi come giudizio di impugnazione. Al processo tributario si applicano le disposizioni previste per la disciplina civilistica in quanto compatibili....

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Lun, 17 Ott 2016

DIRITTO PENALE
Particolare tenuità del danno. L´attenuante si applica anche a più fatti di bancarotta.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1688

La Corte di Cassazione ritorna, con la sentenza n. 36816/2016 , sulla questione dell’applicabilità dell’attenuante della particolare tenuità del danno di cui all’ art. 219 l. fall. all’ ipotesi di pluralità di fatti di bancarotta....

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Ven, 7 Ott 2016

DIRITTO PENALE
La soluzione delle Sezioni Unite sull´ambito di applicabilità della messa alla prova ”per adulti”
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1680

Con la sentenza del 1 settembre 2016, n. 36272, le Sezioni Unite Penali della Corte di Cassazione sono state chiamate a dirimere in via definitiva il contrasto sorto tra le Sezioni Semplici circa l’ambito di applicazione dell’istituto della sospensio...

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Lun, 3 Ott 2016

DIRITTO PENALE
Autoriciclaggio. Il reato non si configura in caso di deposito della somma, di provenienza illecita, su carta prepagata.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1654

Una recente sentenza della Corte di Cassazione contribuisce a far luce sui confini applicativi del nuovo delitto di autoriciclaggio....

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Sab, 17 Set 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La regolarizzazione degli omessi o insufficienti versamenti d’imposta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1582

Con la diminuzione della misura degli interessi legali, dal 2016 il ravvedimento sarà ancora più conveniente. Si ricorda che per regolarizzare gli omessi, insufficienti o tardivi versamenti, occorre applicare oltre alla sanzione ridotta anche gli in...

Autore(i): Francesco Zecca Pubblicazione: Mar, 26 Lug 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La version retravailée d'une œuvre sans l'autorisation de l'auteur et la réparation du préjudice subi: le problème des critères applicables à la liquidation du manque à gagner dans la loi italienne.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1546

Quels sont les critères pour la liquidation des dommages résultant de l’élaboration non autorisée d’une œuvre de quelqu'un d'autre? Quelles sont les différences entre la contrefaçon et la reprise abusive dans le contexte de l’indemnisation? C...

Autore(i): Simone Lonchiar Pubblicazione: Mar, 5 Lug 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L'obbligazione tributaria. Principi e fondamento.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1538

I rapporti tra Amministrazione finanziaria e contribuente sono riconducibili ai rapporti di natura obbligatoria. Da tale assunto deriva l´applicabilità della disciplina privatistica delle obbligazioni e dei relativi principi....

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Lun, 4 Lug 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Impugnazione del lodo arbitrale per violazione delle norme di diritto sostanziale: la pronuncia delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1517

Le Sezioni Unite sciolgono l’annosa questione in merito all’impugnabilità del lodo per violazione di diritto, nel caso in cui le partinulla abbiano previsto in tal senso nella clausola compromissoria stipulata prima dell’entrata in vigore del d.lgs. ...

Autore(i): Arianna Landolfi Pubblicazione: Mer, 15 Giu 2016