Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La responsabilità dell´appaltatore e l´estensione APPLICAtiva della nozione di gravi difetti dell´opera
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2830

Con la sentenza del 14.12.2017 la Corte d’Appello di Napoli ha considerato “gravi difetti” dell’opera, ai sensi dell’art. 1669 c.c., i vizi di impermeabilizzazione e degli intonaci dell’edificio, in quanto costituiscono alterazioni che, pur riguardan...

Autore(i): Annette Capurso Pubblicazione: Lun, 9 Apr 2018

DIRITTO PENALE
Il nuovo art. 162-ter c.p. e il reato di atti sessuali con minorenne: rilievi critici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2838

Commento alla sentenza della Cassazione, Sez. III Penale, 16.01.18, n. 1580, che affronta l´ipotesi dell´APPLICAbilità della nuova causa di estinzione del reato per condotte riparatorie alla fattispecie di cui all´art. 609-quater c.p....

Autore(i): Alessandro Brogioni Pubblicazione: Mer, 14 Mar 2018

DIRITTO PENALE
Continuazione fra reati giudicati con rito ordinario e rito abbreviato: il calcolo della pena
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2760

Rimessa alle Sezioni Unite con l´ordinanza n. 55745 del 13 dicembre 2017, e decisa all´udienza del 22 febbraio 2018, la questione del calcolo della pena nelle ipotesi di reato continuato, con violazioni accertate in distinti giudizi e distinti riti. ...

Autore(i): Elena Sofia Macchia Pubblicazione: Lun, 5 Mar 2018

DIRITTO PENALE
Il nuovo reato di omicidio stradale: questioni APPLICAtive
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2747

La nuova fattispecie introdotta dal legislatore dà la stura ad una serie di riflessioni in merito al rapporto con gli autonomi reati del Codice della Strada, delineando la prevalenza della prima sulla scorta di una complessiva disamina dei criteri ch...

Autore(i): Luigi Rubino Pubblicazione: Mer, 28 Feb 2018

DIRITTO PENALE
APPLICAzione analogica delle cause di esclusione della colpevolezza: l’estensione dell’art. 384 c.p. ai conviventi prima e dopo la legge Cirinnà
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2723

La controversa natura giuridica dell´art. 384 c.p. e la sua estensibilità al convivente prima e dopo la legge Cirinnà e il suo decreto attuativo...

Autore(i): Renata Maddaluna Pubblicazione: Mar, 20 Feb 2018

DIRITTO PENALE
La confisca per equivalente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2655

La confisca per equivalente è una particolare forma di confisca prevista non solo dal codice penale, ma anche dalla legislazione speciale. Nel presente contributo si esaminerà la sua natura giuridica, strettamente connessa alla sua APPLICAbilità al c...

Autore(i): Renata Maddaluna Pubblicazione: Mer, 10 Gen 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Contratti atipici di mantenimento: per l´Agenzia delle Entrate vale la regola del prezzo-valore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2634

Risoluzione del 25 agosto 2017 n. 113, emanata per consulenza giuridica dall’Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa, nei confronti degli Uffici dell´Amministrazione - Direzione Regionale dell'Abruzzo in materia di “APPLICAbilità del...

Autore(i): Massimo Pipino Pubblicazione: Sab, 30 Dic 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il risarcimento del danno da perdita di chance
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2606

Breve analisi di questa particolare tecnica risarcitoria del danno APPLICAbile alla responsabilità contrattuale ed aquiliana....

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Mer, 20 Dic 2017

DIRITTO PENALE
Colpa medica e limiti APPLICAtivi della legge Gelli-Bianco
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2590

La riforma Gelli-Bianco ridisegna la regolamentazione dell´errore medico da un punto di vista penale, lasciando inalterata la responsabilità civile ex art. 2043 c.c....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mar, 19 Dic 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Rovina di edificio: la responsabilità dell´appaltatore ai sensi dell´art. 1669 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2594

Le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione precisano l’ambito oggettivo di APPLICAzione dell’art. 1669 c.c. prendendo posizione in merito al precedente contrasto giurisprudenziale e ridefiniscono il bene giuridico tutelato dalla norma in ogge...

Autore(i): Flavia Sabatini Pubblicazione: Dom, 17 Dic 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il soccorso istruttorio e le diversità APPLICAtive nell´evoluzione legislativa e giurisprudenziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2513

Il bilanciamento tra il principio di correttezza sostanziale delle determinazioni della P.A. e quello di autoresponsabilità ha guidato, nel corso degli anni, l´evoluzione legislativa e l´APPLICAzione giurisprudenziale del soccorso istruttorio nei var...

Autore(i): Francesco Belgio Pubblicazione: Mar, 28 Nov 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
In house providing e fallimento delle società a partecipazione pubblica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2480

Con la sentenza n. 3196 del 2017, la Suprema Corte ha dichiarato l´APPLICAbilità della disciplina fallimentare alle società in house. Vediamo nello specifico come....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 15 Nov 2017

DIRITTO PENALE
Nozione di privata dimora ai fini della configurabilità del reato di furto in abitazione ex art. 624 bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2313

Intervento risolutivo delle Sezioni Unite con Sentenza depositata il 23 giugno 2017 del contrasto giurisprudenziale sulla nozione di privata dimora, in particolare con riferimento alla estensione dell´APPLICAbilità della fattispecie anche ai luoghi i...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Lun, 24 Lug 2017

DIRITTO PENALE
Recidiva reiterata e sostanze stupefacenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2241

Il giudizio di comparazione nell´APPLICAzione della recidiva reiterata o della circostanze attenuanti in materia di sostanze stupefacenti alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 74 del 2016. Divieto di prevalenza della circostanza atte...

Autore(i): Sara Sammito Pubblicazione: Ven, 23 Giu 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
PRIVATE MILITARY AND SECURITY COMPANIES, LEGISLAZIONE INTERNA E DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2192

La recente crescita sul piano internazionale dell´utilizzo di Compagnie private di contractors fa sorgere dei profondi dubbi a livello della disciplina internazionale e di quella interna, problemi di qualificazione giuridica e quindi di APPLICAzione ...

Autore(i): Nicolò Giordana Pubblicazione: Ven, 19 Mag 2017