Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
Il robot come servus novus: spunti di comparazione e tentativi storici di approccio alla disciplina della odierna intelligenza artificiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9531

Lo scopo del seguente lavoro di risponde all´esigenza di comparare le categorie del diritto romano, circa la disciplina della schiavitù e dei suoi precipitati sulla concezione della rispettiva personalità giuridica, con le nuove frontiere tecnologic...

Autore(i): Mattia Gemelli Pubblicazione: Mar, 6 Giu 2023

DIRITTO PRIVATO
Per le Sezioni Unite la nuova convivenza non determina la perdita automatica dell´assegno divorzile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7793

Le Sezioni Unite con la sentenza del 5 novembre 2021, n. 32198 hanno stabilito che l´instaurazione da parte dell’ex coniuge di una stabile convivenza di fatto, giudizialmente accertata, incide sul diritto al riconoscimento di un assegno di divorzio o...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 9 Nov 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria sulla natura della responsabilità da lesione dell´interesse legittimo e sullo ius superveniens nel danno da ritardo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7097

L´Adunanza Plenaria (n. 7 del 23 aprile 2021 - Pres. Patroni Griffi, Est. Franconiero) si è pronunciata sulle questioni legate alla responsabilità della P.A. per inerzia o ritardo in caso di sopravvenienza normativa che impedisce al privato di realiz...

Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Sab, 24 Apr 2021

DIRITTO COMMERCIALE
Il creditore non decade dal diritto di impugnare lo stato passivo se non presenta contestazioni al PROGETTO del curatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5297

In tema di accertamento del passivo la mancata presentazione da parte del creditore di osservazioni al PROGETTO di stato passivo depositato dal curatore non comporta acquiescenza alla proposta e conseguente decadenza dalla possibilità di proporre opp...

Autore(i): Annamaria Di Stolfo Pubblicazione: Mar, 2 Giu 2020

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Meccanismo europeo di stabilità (MES): istituzione, funzionamento e PROGETTO di riforma
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4895

Analisi di uno strumento utile in potenza, sanzionatorio in concreto: il Meccanismo europeo di stabilità (MES)....

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Mar, 14 Apr 2020

DIRITTO DEL LAVORO
La concorrenza nel mercato delle professioni legali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4573

PROGETTO di ricerca in Diritto della concorrenza di ammissione al XXXV Corso di dottorato in Scienze economiche, aziendali e giuridiche presso l´Università Kore (a.a. 2019/2020)....

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Ven, 6 Dic 2019

VETRINA GIURIDICA
Cammino Diritto: la Rivista
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3862

Che cos´è Cammino Diritto? Con il cuore di una Rivista giuridica, Cammino Diritto è un PROGETTO lungimirante, che abbraccia professionisti, ricercatori, case editrici e funzionari pubblici....

Autore(i): Alessio Giaquinto Pubblicazione: Sab, 30 Mar 2019

Vetrina giuridica
Cammino Diritto e il Gruppo Maggioli, una nuova frontiera
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3376

Aumentano i partner che trovano serietà e competenza in Cammino Diritto, un PROGETTO giovane e lungimirante....

Autore(i): Alessio Giaquinto Pubblicazione: Lun, 8 Ott 2018

DIRITTO INTERNAZIONALE
La responsabilità internazionale ed il ruolo delle imprese multinazionali: un rapporto policromatico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1618

La Corte internazionale di Giustizia si è pronunciata su una complessa vicenda avente ad oggetto le violazioni di norme internazionali pattizie e consuetudinarie, richiamando in parte lo schema di PROGETTO di articoli sulla Responsabilità internazion...

Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Lun, 22 Ago 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il ritorno delle vecchie tariffe minime forensi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1535

Il nuovo PROGETTO di legge, allegato alla pagina, prevede una importante integrazione all´art. 2233 del Codice civile che riguarda avvocati e tariffe professionali....

Autore(i): Alessio Giaquinto Pubblicazione: Mer, 22 Giu 2016

DIRITTO COMMERCIALE
La nuova società tra avvocati. Diminuisce la professionalità a favore della concorrenza?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=576

L’urgente necessità di allineamento alle politiche europee in materia di concorrenza è stata sensibilmente avvertita in quest’ultimo anno nel settore della professione forense, sfociando nella predisposizione di un disegno di legge discusso su più fr...

Autore(i): Flavia Piccione Pubblicazione: Gio, 13 Ago 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
L´EUR quartiere a luci rosse? I limiti giuridici della proposta.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=275

Il PROGETTO di applicare lo zoning alla prostituzione apre dubbi a livello giuridico, ma fa emergere anche garanzie costituzionali per gli ”operatori del settore”....

Autore(i): Anna Zeviani Pubblicazione: Mar, 17 Feb 2015