Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
La Cassazione sul dolo specifico del reato di frode in processo penale e depistaggio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10700

La Corte di cassazione in data 9 agosto 2024 con la SENTENZA n. 32470 ha affermato che “ai fini della sussistenza del dolo specifico dell’art. 375 cod. pen., occorre che il pubblico ufficiale o l’incaricato di pubblico servizio abbia agito con l’inte...

Autore(i): Luca Montanelli Pubblicazione: Mar, 10 Set 2024

DIRITTO COSTITUZIONALE
Rettificazione di sesso: per la Corte costituzionale sul terzo genere deve intervenire il legislatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10670

La Corte costituzionale, con la SENTENZA n. 143 del 23 luglio, 2024 ha giudicato inammissibili le questioni sul “terzo genere” ma ha anche affermato che è irragionevole richiedere l’autorizzazione all’intervento chirurgico se la transizione è già com...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 1 Ago 2024

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Per la Corte costituzionale il divieto di rilascio di nuove licenze blocca lo sviluppo economico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10663

Per la Corte costituzionale  il blocco generalizzato delle licenze di noleggio con conducente, che dura ormai da cinque anni, ha causato un grave pregiudizio all’interesse della cittadinanza e dell’intera collettività (SENTENZA n. 137/2024)....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 26 Lug 2024

DIRITTO PRIVATO
Per la Corte costituzionale al convivente di fatto si applica la disciplina dell´impresa familiare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10662

La Corte Costituzionale, con la SENTENZA n. 148/2024, ha dichiarato l´illegittimità costituzionale dell’articolo 230-bis, terzo comma, del codice civile, nella parte in cui non prevede come familiare, oltre al coniuge, ai parenti entro il terzo grado...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 26 Lug 2024

DIRITTO COSTITUZIONALE
Fine vita: la Corte costituzionale amplia i casi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10655

La Corte costituzionale, con la SENTENZA n. 135/2024, ha dichiarato non fondata la questione di costituzionalità, ribadendo i requisiti già previsti dalla sentenza n. 242/2019  e precisando il significato del “trattamento di sostegno vitale” a front...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 19 Lug 2024

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La SENTENZA delle Sezioni Unite n. 9479/2023 ad un anno dal deposito: l’applicazione da parte della giurisprudenza di merito e il dibattito in dottrina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10584

Tramite tale articolo l’Autore, dopo aver esaminato i principi espressi con la SENTENZA delle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione n. 9479/2023, esamina, ad un anno di distanza dalla pubblicazione della pronuncia, le tesi emerse dal dibatti...

Autore(i): Fabrizio Petillo Pubblicazione: Gio, 11 Lug 2024

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite intervengono sulla validità di un mutuo bancario regolato da un piano di ammortamento alla francese
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10612

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la SENTENZA n. 15130, ud. 27/02/2024, dep. 29/05/2024, analizza, da un lato, i presupposti e gli elementi fondanti del nuovo istituto introdotto dalla ”Riforma Cartabia” del rinvio pregiudiziale alla Corte d...

Autore(i): Andrea Castaldo Pubblicazione: Mar, 9 Lug 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il TAR Napoli sul risarcimento del danno da annullamento di un provvedimento ampliativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10606

Il presente contributo mira a chiarire quanto di recente stabilito dal TAR Napoli in relazione al risarcimento del danno da annullamento di un provvedimento ampliativo. Invero, con SENTENZA del 3 giugno 2024, n. 3528, il TAR Napoli, ha individuato la...

Autore(i): Mario Piroli Pubblicazione: Mer, 3 Lug 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sul rapporto tra accesso documentale e accesso civico generalizzato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10475

Il presente contributo, dopo un´attenta analisi dell´evoluzione delle diverse configurazioni del diritto di accesso, si concentra sulla SENTENZA del Consiglio di Stato del 2 febbraio 2024, n. 1117 la quale prevede che la richiesta di accesso civico g...

Autore(i): Carmela Fugazzotto Pubblicazione: Gio, 27 Giu 2024

DIRITTO PRIVATO
Negata la delibazione della SENTENZA di annullamento in caso di convivenza protratta per oltre tre anni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10581

Il presente contributo, prendendo le mosse, senza pretesa di esaustività, dall’istituto del matrimonio in tutte le sue forme e dalle cause di invalidità dell’atto matrimoniale, ha quale scopo quello di delinare l’istituto della delibazione delle sent...

Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Lun, 24 Giu 2024

DIRITTO COSTITUZIONALE
Corte costituzionale: il dipendente pubblico con i figli fino a 3 anni ha diritto al trasferimento temporaneo nella residenza familiare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10568

La Corte costituzionale con la SENTENZA n. 99/2024 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 42˗bis, comma 1, del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, nella parte in cui prevede che il trasferimento temporaneo del dipendente p...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 6 Giu 2024

DIRITTO PENALE
La Cassazione sull´incidente avvenuto durante la trasmissione televisiva Ciao Darwin
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10532

Il presente contributo mira a chiarire quanto di recentemente statuito dalla Corte di cassazione in materia di lesioni gravi e gravissime verificatesi durante l’espletamento di una delle prove della celeberrima trasmissione televisiva Ciao Darwin. Co...

Autore(i): Sofia Greco Pubblicazione: Ven, 31 Mag 2024

DIRITTO PENALE
La Corte costituzionale dichiara illegittima la mancata diminuente in casi di minore gravità di produzione di materiale pedopornografico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10545

La Corte costituzionale, con la SENTENZA del 20 maggio 2024 n. 91, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 600-ter, primo comma, numero 1), del codice penale – per violazione degli artt. 3 e 27, primo e terzo comma, Cost. – nella parte...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 21 Mag 2024

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite escludono la continuità normativa tra traffico di influenze illecite e millantato credito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10539

Le Sezioni Unite, con la SENTENZA del 15 maggio 2024 n. 19357, hanno affermato che non sussiste continuità normativa tra il reato di millantato credito di cui all’art. 346, secondo comma, c.p. e il reato di traffico di influenze illecite ex art. 346 ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 17 Mag 2024

DIRITTO PENALE
Il reato “condizionato”: le cd. condizioni obiettive di punibilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10501

L´articolo si concentra sul concetto di condizioni obiettive di punibilità nel contesto del diritto penale. Attraverso un´analisi approfondita della giurisprudenza e della dottrina giuridica, viene esaminato il ruolo e l´importanza di tali condizioni...

Autore(i): Paolo Leone Pubblicazione: Ven, 3 Mag 2024