Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Ennesima pronuncia del Consiglio di Stato sulle concessioni balneari: risorsa scarsa, le concessioni devono essere messe a gara
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10513

Con SENTENZA n. 3940/2024 il Consiglio di Stato ribadisce di dare immediatamente corso alla procedura di gara per assegnare le concessioni balneari in un contesto realmente concorrenziale....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 2 Mag 2024

DIRITTO PENALE
La Corte Costituzionale: illegittima la pena minima di due anni di reclusione per l´appropriazione indebita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10416

Con SENTENZA n. 46 del 2024, la Corte di Palazzo della Consulta ha statuito l´illegittimità costituzionale dell´art. 646, co. 1, c.p., così come modificato dall´art. 1, co. 1, lett. u), della legge 9 gennaio 2019, n. 3 (Misure per il contrasto dei re...

Autore(i): Lorenzo Vasile Pubblicazione: Gio, 2 Mag 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il TAR respinge il ricorso per bloccare la pista da bob a Cortina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10503

Con la SENTENZA n. 7296/2024, la prima sezione del TAR Lazio ha respinto il ricorso avverso l’iter progettuale dell’Opera Pubblica riguardante “Riqualificazione della pista Eugenio Monti” in vista delle Olimpiadi invernali 2026....

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Ven, 26 Apr 2024

DIRITTO PENALE
Per la Cassazione il saluto romano commemorativo può essere reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10502

Con la SENTENZA del 17 aprile 2024 n. 16153 le Sezioni Unite hanno affermato il principio per cui il saluto romano acquista rilevanza penale solo se, avuto riguardo a tutte le circostanze del caso, sia idoneo ad integrare il concreto pericolo di rio...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 25 Apr 2024

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le Sezioni Unite si pronunciano in tema di effetti della mancata traduzione dell´ordinanza cautelare personale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10479

Il presente contributo è volto ad esaminare la SENTENZA dell´11 aprile 2024, n. 15069 (ud. 26 ottobre 2023), con cui le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sono state chiamate a dirimere il contrasto giurisprudenziale attinente alle conseguenze d...

Autore(i): Chiara Squizzato Pubblicazione: Lun, 22 Apr 2024

DIRITTO PRIVATO
Saluto romano in Consiglio Comunale: legittima la critica e la condanna del gesto da parte del Sindaco ai media nazionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10483

Con SENTENZA nr. 1216 del 15 aprile 2024, pubblicata in data 17 aprile 2024, il Tribunale di Genova ha espresso il principio secondo il quale non vi può essere alcuna lesione di immagine o di reputazione, nel caso in cui venga criticata e condannata ...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 18 Apr 2024

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sul diritto all´assegno in caso di scioglimento dell´unione civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10352

Con la SENTENZA n. 35969 del 27 dicembre 2023, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affermato il seguente principio di diritto: « In caso di scioglimento dell´unione civile, la durata del rapporto, prevista dall´art. 5, sesto comma, della...

Autore(i): Nicola Balsamo Pubblicazione: Gio, 18 Apr 2024

DIRITTO PENALE
La Cassazione sull´estorsione mediante minaccia silente commessa da un appartenente a un´associazione mafiosa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10435

Il presente contributo, partendo da un´analisi degli elementi costitutivi della fattispecie di estorsione di cui all´art. 629 c.p., è volto ad esaminare la SENTENZA della Corte di Cassazione n. 39386 del 2 ottobre 2023, che afferma il principio di di...

Autore(i): Chiara Squizzato Pubblicazione: Mer, 17 Apr 2024

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le Sezioni Unite sulla competenza del giudice di pace per il delitto di lesioni personali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10450

Le Sezioni Unite con SENTENZA del 28 marzo 2024, n. 12759 hanno stabilito che appartiene al giudice di pace, dopo l’entrata in vigore delle modifiche introdotte dall’art. 2, comma 1, d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, la competenza per materia in ordine...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 10 Apr 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Concorso Agenzia delle Entrate: il TAR ritiene inapplicabile la norma taglia idonei
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10446

Il Tar Lazio con la SENTENZA n.6362/2024 ha stabilito che l´Agenzia delle entrate ha illegittimamente applicato la norma “taglia idonei” ad un concorso bandito prima dell’entrata in vigore della legge n. 112 del 2023. Trattandosi di normativa che li...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Dom, 7 Apr 2024

DIRITTO TRIBUTARIO
Sugar tax: per la Corte costituzionale non è illegittima la tassa sulle bevande dolcificate
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10424

La Corte costituzionale, con la SENTENZA n. 49/2024, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale sulla c.d. ”sugar tax”, ovvero l´imposta prevista dal Legislatore su alcuni tipi di bevande dolcificate, al fine di disincentiva...

Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Mer, 27 Mar 2024

DIRITTO PENALE
La notte come circostanza di tempo necessaria, ma non sufficiente, ai fini della configurabilità della aggravante della minorata difesa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10393

Il presente contributo concerne la SENTENZA n. 40275 del 2021 con cui le Sezioni Unite della Corte di Cassazione dirimono il contrasto giurisprudenziale in ordine alla configurabilità della circostanza aggravante della minorata difesa in caso di reat...

Autore(i): Alberto Messina Pubblicazione: Mar, 26 Mar 2024

DIRITTO PENALE
Per la Corte costituzionale è illegittima la pena minima di due anni per l´appropriazione indebita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10421

Secondo la Corte costituzionale, con la SENTENZA n. 46 del 2024, l´innalzamento della pena minima per l’appropriazione indebita, portata da quindici giorni a due anni di reclusione dalla legge n. 3 del 2019 è sprovvisto di qualsiasi plausibile giusti...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 26 Mar 2024

DIRITTO PENALE
Per la Cassazione è stalking perseguitare l´ex marito per il versamento del mantenimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10408

La Corte di cassazione, con la SENTENZA 7 marzo 2024, n. 9878, ha evidenziato che il delitto di cui all´art. 612 bis c.p. ha natura di reato abituale; in quanto tale, è la condotta nel suo complesso ad assumere rilevanza e, in tal senso, l´essenza de...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 21 Mar 2024

DIRITTO PENALE
Furto di energia elettrica: alle Sezioni Unite il regime di contestazione dell´aggravante della destinazione a pubblico servizio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10396

Con la SENTENZA n. 49934 del 14 dicembre 2023, la Corte di Cassazione rimette alle Sezioni Unite la questione sugli effetti della contestazione suppletiva della circostanza aggravante. Nel caso di specie il reato di furto, in relazione alla quale, p...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 20 Mar 2024