Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
La responsabilità civile della scuola tra autoprotezione e contatto sociale qualificato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9760

Il caso dell´allievo che cade di ritorno dal bagno della scuola solleva una pluralità di QUESTIONI che non possono non scomodare princìpi, istituti e categorie del diritto privato. Questo articolo, nell´affrontare la questione della responsabilità c...

Autore(i): Massimiliano Marletta Pubblicazione: Ven, 4 Ago 2023

DIRITTO PENALE
Il reato condizionato: le cd. condizioni negative di punibilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9740

Il presente articolo ha la finalità di esaminare il peculiare genus delle condizioni negative di punibilità e di analizzare le problematiche relative al difficile inquadramento sistematico dell’istituto. Inoltre, si propone di offrire un’agile disam...

Autore(i): Paolo Leone Pubblicazione: Mer, 2 Ago 2023

DIRITTO PRIVATO
La forma del contratto: regola ed eccezioni, polifunzionalità e contratti strumentali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9802

La forma del contratto costituisce da sempre argomento di grande rilevanza all´interno del dibattito scientifico, capace di assumere una centralità ancora più marcata stante le numerose funzioni ad essa attribuite. Nell´elaborato, oltre ad una descri...

Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Mar, 1 Ago 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza: luci ed ombre della procedura arbitrale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9752

Il presente studio si occupa delle relazioni intercorrenti tra arbitrato e la liquidazione giudiziale, due fenomeni diametralmente opposti, il primo fondato sull’autonomia privata, l’altro di chiara indole pubblicistica. La finalità è quella di forni...

Autore(i): Emanuele Pasquale Scigliano Pubblicazione: Lun, 24 Lug 2023

DIRITTO PRIVATO
La responsabilità civile derivante dall´utilizzo dell´intelligenza artificiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9472

L´Intelligenza Artificiale (IA) ha rivoluzionato numerosi settori, offrendo promettenti opportunità di innovazione. Tuttavia, con questo rapido sviluppo emergono anche QUESTIONI legate alla responsabilità civile. È fondamentale comprendere e affronta...

Autore(i): Francesco Conte Pubblicazione: Gio, 6 Lug 2023

DIRITTO PRIVATO
Natura e funzioni dell´assegno divorzile alla luce dei recenti arresti giurisprudenziali: nodi problematici da sciogliere
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9730

L´articolo si prefigge di analizzare l´evoluzione dei criteri di determinazione dell´assegno divorzile, con particolare attenzione alle pronunce giurisprudenziali sul tema e alle QUESTIONI problematiche che interessano oggi i giudici...

Autore(i): Raffaella Granata Pubblicazione: Mar, 4 Lug 2023

DIRITTO COSTITUZIONALE
La sussidiarietà orizzontale come espressione di democrazia: l’affissione del crocifisso nell´aula scolastica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9718

Dalla riforma del Titolo V della Costituzione ad oggi si manifesta una crescente attenzione nei confronti del principio di sussidiarietà, in particolare nella sua forma orizzontale. Premessi brevissimi cenni storico-teorici in ordine alla sussidiarie...

Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Gio, 29 Giu 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Nuova disciplina del processo “in absentia”: profili processuali e risvolti applicativi nella prassi del dibattimento penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9597

Il presente contributo si propone di offrire un quadro, certamente non esaustivo, delle novità normative introdotte dal d.lgs. n. 150/22 in tema di processo “in absentia”, con particolare riferimento ad alcune QUESTIONI interpretative sorte, nei prim...

Autore(i): Rosaria De Lucia Pubblicazione: Ven, 19 Mag 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le novità della riforma Cartabia per il processo civile. Una breve ricognizione delle modifiche alle disposizioni generali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9358

Il presente contributo mira a offrire una ricognizione delle modifiche più rilevanti che il processo civile è destinato a subire per effetto della cd. Riforma Cartabia. Prendendo le mosse dai motivi ispiratori della novella, ci si soffermerà sulla mo...

Autore(i): Tiziana anna Ghiotto Pubblicazione: Gio, 9 Mar 2023

DIRITTO PRIVATO
La locazione abitativa tra autonomia negoziale assistita e rinnovazione del contratto: brevi note a margine di un seminario di studi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9178

La notevole valenza sociale e giuridica che assume la locazione ad uso abitativo, e specialmente quella a canone concordato, si rinnova grazie a talune pronunce della giurisprudenza le quali offrono l’occasione per indagare QUESTIONI le quali, sebben...

Autore(i): Elisabetta Errigo Pubblicazione: Sab, 4 Mar 2023

DIRITTO PENALE
Il dolo specifico costituzionalmente orientato e le sue particolari ripercussioni sul reato di adescamento di minorenni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9201

L´articolo si propone di analizzare le caratteristiche essenziali del dolo specifico, con particolare riferimento ad una sua rivisitazione costituzionalmente orientata in grado di riallineare tale elemento soggettivo ai paradigmi del principio di off...

Autore(i): Andrea Sorrentino Pubblicazione: Mer, 11 Gen 2023

DIRITTO COSTITUZIONALE
La resistenza dello Stato costituzionale. Verso la vittoria della democrazia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8953

Le emergenze pongono sotto stress il sistema costituzionale, con un impatto considerevole sui diritti fondamentali e sulla democrazia parlamentare; tali situazioni necessitano di essere affrontate senza la sospensione dei meccanismi di tutela previst...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 30 Dic 2022

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Eutanasia: battersi per morire
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8847

L’articolo si concentra sulla necessità di un intervento normativo che disciplini l’eutanasia. In una democrazia liberale caratterizzata da un pluralismo etico non si può ancora temporeggiare, a scapito del principio di certezza del diritto, aspettan...

Autore(i): Valeria Ferro Pubblicazione: Mar, 29 Nov 2022

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il criterio della ragione più liquida nel processo civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8790

Con la recentissima pronuncia Cass. civ., Sez. III, Ord., ud. 21/06/2022, dep. 06/09/2022, n. 26214, la Cassazione ha riaffermato la ricorrenza di un´opzione interpretativa che non ignora la distinzione tra QUESTIONI di rito e questioni di merito ne...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 22 Set 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria si pronuncia sull´ambito di applicazione del termine di prescrizione decennale previsto dall´art. 114, comma 1, c.p.a.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8033

Il presente contributo prende in esame la sentenza n. 24 del 4/12/2020, con la quale l´Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che il termine decennale previsto dall´art. 114 c.p.a. può essere interrotto anche con un atto stragiudiziale...

Autore(i): Antonino Aliberti Pubblicazione: Mar, 8 Feb 2022