Motore di Ricerca

L´articolo 17 del TFUE stabilisce la neutralità dell´UE per quanto riguarda le relazioni tra gli Stati membri e le associazioni religiose in essi presenti. Questa neutralità, però, non è sinonimo di disinteresse da parte delle ISTITUZIONI europee, ma...
Autore(i): Vanni Nicolì Pubblicazione: Mer, 21 Giu 2023
Il saggio parte da una riflessione sul fondamento costituzionale dell´autonomia territoriale e sulle sue implicazioni rispetto al ruolo degli enti locali. In questa prospettiva, mi accingo a fare una revisione sistematica del recente quadro nazionale...
Autore(i): Francesco Conte Pubblicazione: Ven, 14 Apr 2023
La Camera dei deputati ha approvato definitivamente la legge sull´equo compenso per le prestazioni rese dai professionisti....
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 13 Apr 2023
La Costituzione italiana non prevede esplicitamente l’italiano quale lingua ufficiale. Le ragioni storico, culturali, giuridiche e politiche di una scelta consapevole e lungimirante dei costituenti. L’italiano, lingua della Repubblica nelle leggi ...
Autore(i): paolo Ciocia Pubblicazione: Lun, 27 Mar 2023
Il presente contributo mira ad analizzare la figura del magistrato nel nostro ordinamento, a partire dalle fonti costituzionali di riferimento. E´ svolta una breve digressione diacronica e sincronica e una disamina del dibattito sulla separazione del...
Autore(i): Gemma Colarieti Pubblicazione: Gio, 9 Feb 2023
Davanti all´uso e all´abuso degli atti normativi equiparati alla legge ordinaria, oggi non può che risultare di estrema centralità l´analisi dello strumento della delega legislativa. Soprattutto nelle ultime Legislature, infatti, si è assistito al m...
Autore(i): Alessandra Foderini Pubblicazione: Ven, 9 Set 2022
Cambia il sistema di reclutamento dei graduati delle Forze Armate. Addio ai VFP1 e ai VFP4, arrivano i nuovi Volontari in Ferma Iniziale (VFI) e Volontari in Ferma Triennale (VFT). Prevista anche una delega per l´istituzione della Riserva ausiliaria ...
Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Mer, 10 Ago 2022
Il presente elaborato si propone lo scopo di evidenziare le sempre crescenti interrelazioni tra la tematica della cybersecurity e quelle di Pubblica Sicurezza e Sicurezza Nazionale. Segnatamente, verranno esaminati dal punto di vista teorico i predet...
Autore(i): Vittorio Guarriello Pubblicazione: Ven, 25 Feb 2022
Lo studio del Corpus Iuris Civilis è stato oggetto di numerosi approfondimenti da parte degli storici i quali ne hanno analizzato e studiato i singoli componenti tra cui il Codex Iustinianus, una raccolta di leggi in dodici libri, composta oltre che ...
Autore(i): Fabio Tarantini Pubblicazione: Ven, 18 Feb 2022
Nel 2016, l’Unione europea adotta la Direttiva NIS, primo strumento legislativo sulla sicurezza informatica a livello europeo. L’Italia, dopo averla recepita, ha potenziato il suo ordinamento con interventi ulteriori: perimetro di sicurezza nazionale...
Autore(i): marco Ripiego Pubblicazione: Mer, 9 Feb 2022
Il c.d. “Decreto Semplificazioni Bis” (D.L. 31 maggio 2021 n. 77, convertito con Legge di conversione 29 luglio 2021 n. 108), contenente la “Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture ammini...
Autore(i): Benedetto Losacco Pubblicazione: Lun, 7 Feb 2022
Il Consiglio dei ministri ha approvato un nuovo decreto-legge per prevenire la diffusione del virus covid-19 durante le festività. Si prevede l´obbligo delle mascherine anche all´aperto, la validità del green pass passa da 9 mesi a 6 mesi e la chiusu...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Dom, 26 Dic 2021
Il presente saggio intende porre in luce come ancora oggi la rappresentanza di genere a livello istituzionale costituisca una questione cruciale. Un problema risalente, segnalato e affrontato nel corso dei lavori dell´Assemblea Costituente. Sebbene g...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 17 Dic 2021
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 24 novembre 2021 un nuovo decreto-legge per fronteggiare l´emergenza epidemiologica, introducendo il super green pass. Le nuove misure entreranno in vigore dal 6 dicembre 2021 al 15 gennaio 2022....
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 25 Nov 2021
Il contributo analizza la disciplina in materia di propaganda elettorale al fine di ricercare elementi utili ad accertare i limiti entro i quali la pubblicazione di contenuti politicamente rilevanti sui social media in regime di “silenzio elettorale”...
Autore(i): Davide Bellacicco Pubblicazione: Mar, 5 Ott 2021