Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO DEL LAVORO
Le sanzioni disciplinari nel pubblico impiego: guida alla disciplina, evoluzione storica e aspetti teorici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10605

Il rapporto di pubblico impiego è una disciplina in continua evoluzione che necessita di continui approfondimenti e aggiornamenti al fine di consentire, alle parti coinvolte, la piena conoscenza dei diritti e dei doveri connessi al rapporto di LAVORO...

Autore(i): Alessandro Bofisè Pubblicazione: Ven, 5 Lug 2024

DIRITTO DEL LAVORO
La legittimità del licenziamento per giusta causa deve essere verificata sulla scorta di diversi elementi considerati congiuntamente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10561

La Sezione LAVORO della Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 14042 del 21 maggio 2024, ha ritenuto che, al fine di verificare la legittimità del licenziamento per giusta causa di cui all’art. 2119 c.c., il giudice di merito debba avere riguardo a ...

Autore(i): Sofia Greco Pubblicazione: Mer, 26 Giu 2024

FILOSOFIA DEL DIRITTO
DIRITTO e Letteratura: funzioni e limiti di un recente binomio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10542

Questo LAVORO intende collocarsi all’interno del filone di studi su DIRITTO e letteratura. Nella prima parte vengono ricostruiti la genesi e lo sviluppo di tale disciplina, con particolare riferimento al mondo anglosassone. Nella seconda parte viene ...

Autore(i): Mattia Volpi Pubblicazione: Ven, 21 Giu 2024

DIRITTO PRIVATO
Questioni giuridiche sull´utilizzo degli smart contracts, in particolare, nella contrattazione business to consumers
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10554

Il presente LAVORO propone un’analisi teorica dello smart contract. Segnatamente, si prefigge l´obiettivo di condurre un´indagine esaustiva riguardo l´utilizzo dei contratti intelligenti e delle tecnologie di registro distribuito (DLT) nell´ambito de...

Autore(i): Luigi D´angelo Pubblicazione: Lun, 10 Giu 2024

DIRITTO PENALE
La Cassazione sull´incidente avvenuto durante la trasmissione televisiva Ciao Darwin
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10532

Il presente contributo mira a chiarire quanto di recentemente statuito dalla Corte di cassazione in materia di lesioni gravi e gravissime verificatesi durante l’espletamento di una delle prove della celeberrima trasmissione televisiva Ciao Darwin. Co...

Autore(i): Sofia Greco Pubblicazione: Ven, 31 Mag 2024

DIRITTO DEL LAVORO
Nel licenziamento disciplinare la contestazione può essere differita in ragione del tempo necessario all´accertamento dei fatti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10407

La pronuncia Cass. civ., Sez. LAVORO, Ord., ud. 05/12/2023, dep. 16/01/2024, n. 1686 rappresenta l’occasione per affrontare l’analisi del c.d. “licenziamento disciplinare”, irrogato a seguito di comportamenti particolarmente gravi del lavoratore che ...

Autore(i): Carmen Scarfò Pubblicazione: Lun, 13 Mag 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La partecipazione dei privati alla valorizzazione dei beni culturali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10321

Il presente LAVORO mira ad analizzare gli strumenti della partecipazione privata alla valorizzazione del patrimonio culturale. In particolare, con lo stesso si ripercorrerà l’excursus normativa con il quale il Legislatore è giunto a coniare il termi...

Autore(i): Aniello Iervolino Pubblicazione: Ven, 15 Mar 2024

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
L´autoproduzione portuale: radici e prospettive alla luce degli ultimi orientamenti della giurisprudenza amministrativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10338

La problematica del LAVORO portuale ha da sempre avuto un doppio risvolto: imprenditoriale da un lato, inteso nel senso della concorrenza secondo i principi comunitari, e sociale dall’altro, laddove le maestranze portuali spesso sono poco inclini a c...

Autore(i): Roberto Colucciello Pubblicazione: Mar, 5 Mar 2024

DIRITTO PENALE
La Cassazione conferma il precedente orientamento in relazione alla causalità nella responsabilità del datore di LAVORO
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10307

La Corte di Cassazione con la sentenza, Sez. IV, 22 novembre 2023 n. 46841, si è nuovamente espressa in materia di fattori interruttivi del nesso di casualità relativamente alla responsabilità del datore di LAVORO per l´infortunio del dipendente e, i...

Autore(i): Giovanni Perrone Pubblicazione: Mar, 27 Feb 2024

DIRITTO DEL LAVORO
L’ adozione di un codice di condotta per l’uso dei social network
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10141

Mentre il ”dress code” forma oggetto di lunga analisi da tempo, soprattutto da parte della dottrina anglo-americana, il ”language code” e ancor di più il ”social media code” suscitano tematiche e pongono quesiti sempre più stimolanti ma anche pressa...

Autore(i): Camilla Della Giustina, Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Mer, 24 Gen 2024

DIRITTO DEL LAVORO
Jobs Act: non è illegittima la disciplina dei licenziamenti collettivi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10237

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 7/2024, ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale degli articoli 3, primo comma, e 10 del decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23, il quale, in attuazione della legge di delega n....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 23 Gen 2024

DIRITTO DEL LAVORO
La Corte di giustizia boccia l’Italia, le ferie non godute vanno pagate
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10233

Per la Corte di giustizia, i lavoratori del pubblico impiego hanno sempre DIRITTO a godere delle proprie ferie previste. Ristrettezze di bilancio ed esigenze di conti non sono una giustificazione valida per non retribuire le ferie eventualmente non g...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 22 Gen 2024

DIRITTO DEL LAVORO
I gigworkers di Deliveroo secondo la UK Supreme Court
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10146

Il presente contributo analizza e discute l´ultima decisione della UK Supreme Court (la ´Cassazione britannica´) in merito ai gig-workers e alla loro potenziale qualificazione giuridica. Il recente dilemma circa il fatto che gli stessi possano essere...

Autore(i): Camilla Della Giustina, Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Mer, 3 Gen 2024

DIRITTO AGRARIO
La condizionalità sociale e la digitalizzazione: un nuovo legame tra protezione dei dati personali, condizioni di LAVORO e agricoltura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10033

Il contributo mira ad analizzare la condizionalità sociale della PAC 2023-2027 volta ad incrementare la sostenibilità sociale del LAVORO agricolo e le potenziali ripercussioni a livello domestico. In particolare, la Direttiva (UE) n. 2019/1152, una d...

Autore(i): leonardo Dossi Pubblicazione: Gio, 14 Dic 2023

DIRITTO PENALE
La doctrina Murray en el derecho penal español (ambivalencia del silencio o ius tacendi)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10030

La moltitudine di reati classificati nel codice penale spagnolo ci dà la misura corretta delle centinaia di comportamenti ed elementi tipici che esistono. È sorprendente e allo stesso tempo paradossale. Il problema del silenzio è stato ampiamente dib...

Autore(i): Jacinto Pérez Arias Pubblicazione: Lun, 27 Nov 2023