Motore di Ricerca

Il tema dei diritti delle donne assume consistenza in Assemblea Costituente non solo per gli interventi mossi dalle donne presenti nella COMMISSIONE incaricata di mettere a punto la Costituzione, ma anche per la stesura di articoli dedicati alla cate...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Mar, 9 Mar 2021
In quanto piattaforma di e-commerce, Amazon svolge un duplice ruolo: I) da un lato, ospita un mercato virtuale in cui beni e servizi vengono scambiati continuamente; II) dall´altro, opera all´interno di tale mercato, offrendo beni e servizi in conc...
Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Gio, 26 Nov 2020
Il contributo evidenzia le principali criticità del diritto alimentare in termini di rischio d’impresa e di manovre di sicurezza da adottare e affronta, inoltre, il profilo della responsabilità degli enti rispetto ai reati agroalimentari. L’indagine ...
Autore(i): Francesca Quadrini Pubblicazione: Gio, 29 Ott 2020
L’avvento di prodotti tecnologici sempre più smart all’interno della vita di relazione degli individui sta stimolando riflessioni condivise sulla capacità di tenuta delle classiche categorie civilistiche. In particolare, la creazione di macchine dot...
Autore(i): Umberto Ricciardelli Pubblicazione: Mer, 20 Mag 2020
La ricostruzione teorica della dottrina classica, aderente alla realtà giuridica del tempo, secondo la quale l’individuo sarebbe stato un mero “bene” di pertinenza statale, appare oggi superata. L’individuo, infatti, è un soggetto di diritto internaz...
Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Lun, 27 Apr 2020
In occasione della videoconferenza del 23 aprile 2020, i membri del Consiglio europeo hanno adottato svariate misure economiche per contrastare la crisi economica derivante dalla pandemia da Covid-19. I leader hanno inoltre convenuto di lavorare alla...
Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Ven, 24 Apr 2020
Il criterio distintivo tra il delitto di associazione per delinquere e il concorso di persone nel reato continuato va individuato proprio nel carattere dell’accordo criminoso, che nella seconda ipotesi è diretto alla COMMISSIONE di uno o più reati de...
Autore(i): Ilaria Romano Pubblicazione: Lun, 16 Mar 2020
Il presente contributo persegue l´obiettivo di delineare con esigenza di chiarezza la non sempre chiara linea di demarcazione tra le fattispecie di ”aberratio ictus” e ”aberratio delicti”, avendo cura di accertare conseguentemente l´ammissibilità del...
Autore(i): Raffaella Tetta Pubblicazione: Sab, 4 Gen 2020
Gli aiuti di Stato al settore portuale rappresentano investimenti infrastrutturali di grande rilevanza economica. Il recente intervento della COMMISSIONE europea [SA 36112 (2016/C)] chiarisce il ruolo dell’autorità portuale: per un verso autorità di ...
Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Mar, 5 Nov 2019
Un breve analisi della legge proposta il 23 marzo 2018 e ora di nuovo all´ordine del giorno in COMMISSIONE Affari Costituzionali...
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 3 Ott 2019
In caso di trasferimento di proprietà del veicolo l’onere di comunicazione dei dati del conducente effettivo del veicolo spetta a colui che era proprietario dello stesso al momento della COMMISSIONE della violazione delle norme del Codice della Strad...
Autore(i): Mauro Leoni Pubblicazione: Gio, 5 Set 2019
Nota a Consiglio di Stato, sentenza n. 1837 del 20 marzo 2019 - Pres. Lipari, Est. Noccelli....
Autore(i): Vito Fiorentino Pubblicazione: Ven, 10 Mag 2019
Approvato nella giornata di ieri, con 195 voti favorevoli, 52 contrari e un’astensione, il testo unificato, licenziato dalla COMMISSIONE Giustizia del Senato il 3 ottobre 2018., dei ddl n. 5 e connessi sulla riforma della legittima difesa....
Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Ven, 26 Ott 2018
Ai fini del sequestro probatorio del corpo del reato, il fumus necessario è quello inerente all’astratta COMMISSIONE del fatto nella sua materiale accezione, sicché il sequestro a fini di prova della merce contraffatta è legittimo se il marchio abusi...
Autore(i): Ilaria Mola Pubblicazione: Lun, 22 Ott 2018
Nota alla sentenza n. 4817 del 2017 della COMMISSIONE Tributaria Provinciale di Salerno....
Autore(i): Andrea Cerruti Pubblicazione: Mar, 16 Ott 2018