Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sul diritto all´assegno in caso di scioglimento dell´unione civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10352

Con la sentenza n. 35969 del 27 dicembre 2023, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno AFFERMAto il seguente principio di diritto: « In caso di scioglimento dell´unione civile, la durata del rapporto, prevista dall´art. 5, sesto comma, della...

Autore(i): Nicola Balsamo Pubblicazione: Gio, 18 Apr 2024

DIRITTO PENALE
La Cassazione sull´estorsione mediante minaccia silente commessa da un appartenente a un´associazione mafiosa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10435

Il presente contributo, partendo da un´analisi degli elementi costitutivi della fattispecie di estorsione di cui all´art. 629 c.p., è volto ad esaminare la sentenza della Corte di Cassazione n. 39386 del 2 ottobre 2023, che AFFERMA il principio di di...

Autore(i): Chiara Squizzato Pubblicazione: Mer, 17 Apr 2024

DIRITTO PENALE
La Cassazione torna sul rapporto tra esercizio arbitrario delle proprie ragioni ed estorsione e sul concorso del terzo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10371

Chiamata a pronunciarsi sulla configurabilità del concorso del terzo nel reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza o minaccia alle persone ovvero nel delitto di estorsione, la Suprema Corte di Cassazione Penale ha AFFERMAto ch...

Autore(i): Vincenzo Mirarchi, Valentina Elia Pubblicazione: Gio, 4 Apr 2024

DIRITTO PENALE
Per la Cassazione è reato non corrispondere l´assegno di mantenimento mensile al coniuge separato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10336

Il presente contributo, partendo da un’analisi degli elementi costitutivi della fattispecie di violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o scioglimento del matrimonio, analizza la recente sentenza della Corte di Cassazi...

Autore(i): valentina Ciracì Pubblicazione: Lun, 18 Mar 2024

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite sui presupposti per il riconoscimento della recidiva reiterata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10304

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono interrogate già in passato sulla natura circostanziale della recidiva e sulla applicabilità alla stessa delle disposizioni codicistiche relative alla circostanze e dopo aver risposto in senso AFFERMA...

Autore(i): Giovanni Perrone Pubblicazione: Ven, 8 Mar 2024

DIRITTO COMMERCIALE
Contratti derivati stipulati da una P.A. italiani disciplinati dal diritto inglese e la loro validità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10188

Una recentissima sentenza della Court of Appeal di Londra chiude le speranze, per vero gia´ limitate, di dichiarare invalido un contratto derivato stipulato da una Pubblica Amministrazione italiana, in questo caso il Comune di Venezia. Il contratto e...

Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Lun, 15 Gen 2024

DIRITTO TRIBUTARIO
Valida la notifica di una cartella di pagamento priva di firma digitale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10075

Il presente articolo analizza ed approfondisce il tema della notifica delle cartelle di pagamento a mezzo pec e della loro validità, con riguardo alla mancata apposizione della firma digitale sui documenti informatici, sulla scorta di quanto enunciat...

Autore(i): Giulia Parisi Pubblicazione: Mer, 29 Nov 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Per il Consiglio di Stato è necessario il permesso di costruire per il forno a legna
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10038

Con la sentenza n. 8776, pubblicata il 9.10.2023, la Settima Sezione del Consiglio di Stato AFFERMA la necessità del permesso di costruire per la realizzazione di un manufatto destinato a barbecue, tenuto conto del solo aspetto dimensionale, a presci...

Autore(i): Antonietta D´elia Pubblicazione: Ven, 24 Nov 2023

DIRITTO PRIVATO
Validità del trust autodichiarato nell’ordinamento italiano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10089

Un atto istitutivo di trust (così come i successivi atti modificativi) in cui il disponente, il trustee e il beneficiario coincidono con la stessa persona dev´essere sempre considerato nullo (c.d. sham trust). Tuttavia, l´atto costitutivo di un trust...

Autore(i): Luca Trabacca Pubblicazione: Mer, 15 Nov 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sui limiti al diritto di accesso per documenti che la P.A. dichiara di non possedere
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9930

La sentenza in commento (Consiglio di Stato, Quinta Sezione, n. 7787/2023) affronta due questioni problematiche. Da un lato, l’ostensibilità o meno di un documento del quale l’Amministrazione dichiara di non avere la disponibilità materiale e giuridi...

Autore(i): Antonietta D´elia Pubblicazione: Ven, 3 Nov 2023

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le Sezioni Unite sull´impugnazione per i soli interessi civili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9968

Le Sezioni Unite penali hanno AFFERMAto che l’art. 573, comma 1-bis, cod. proc. pen., introdotto dall’art. 33 del d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, si applica alle impugnazioni per i soli interessi civili proposte relativamente ai giudizi nei quali la ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 7 Ott 2023

OSSERVATORIO NOTARILE
L´actio interrogatoria e il chiamato nel possesso dei beni ereditari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9913

Il presente contributo ripercorre l’evoluzione giurisprudenziale e normativa che ha interessato la tematica dell’accettazione dell’eredità nell’ordinamento italiano, con particolare riguardo all’acquisto dell’eredità ex lege, anche contro la volontà ...

Autore(i): Ilaria Travaglione Pubblicazione: Ven, 6 Ott 2023

DIRITTO DEL LAVORO
Per la Cassazione va garantito un salario minimo costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9982

La Corte di cassazione, con la sentenza del 2 ottobre 2023, n. 27713, ha AFFERMAto il principio per cui il salario minimo fissato mediante contrattazione collettiva non è esente da una verifica del giudice sulla congruità rispetto ai parametri costit...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 5 Ott 2023

DIRITTO PENALE
Considerazioni medico-giuridiche sull´inserimento delle composizioni ad uso orale di CBD tra le sostanze tabellate
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9910

Il (-)-cannabidiolo è un fitocannabinoide presente nella cannabis che non ha effetti euforizzanti che ha suscitato un crescente interesse sia nel settore economico che in quello medico-scientifico. Nonostante la crescita del mercato, le normative sul...

Autore(i): Francesco Mastroianni, Tasca Alessandrra Pubblicazione: Mar, 26 Set 2023

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Il nuovo Trust di Oltremanica: quello scozzese e il dual patrimony: brevi note sulla nuova legge del Trust in Scozia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9917

In relazione a un concetto giuridico di trust, tradizionalmente esaminato in Italia dal punto di vista del diritto inglese, si va AFFERMAndo una nuova figura di trust, che si fonda sul vicino common law scozzese. Il presente contributo esamina le car...

Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Ven, 15 Set 2023