Motore di Ricerca

Il presente contributo è volto ad esaminare la sentenza dell´11 aprile 2024, n. 15069 (ud. 26 ottobre 2023), con cui le SEZIONI Unite della Corte di Cassazione sono state chiamate a dirimere il contrasto giurisprudenziale attinente alle conseguenze d...
Autore(i): Chiara Squizzato Pubblicazione: Lun, 22 Apr 2024
Le SEZIONI Unite della Corte di Cassazione hanno statuito che sono utilizzabili nei procedimenti penali italiani le chat criptate acquisite dai Pubblici Ministeri italiani attraverso lo strumento dell’ordine europeo d’indagine (OEI). Dalle informazio...
Autore(i): Vincenzo Scarlato Pubblicazione: Ven, 19 Apr 2024
Con la sentenza n. 35969 del 27 dicembre 2023, le SEZIONI Unite della Corte di Cassazione hanno affermato il seguente principio di diritto: « In caso di scioglimento dell´unione civile, la durata del rapporto, prevista dall´art. 5, sesto comma, della...
Autore(i): Nicola Balsamo Pubblicazione: Gio, 18 Apr 2024
Le SEZIONI Unite con sentenza del 28 marzo 2024, n. 12759 hanno stabilito che appartiene al giudice di pace, dopo l’entrata in vigore delle modifiche introdotte dall’art. 2, comma 1, d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, la competenza per materia in ordine...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 10 Apr 2024
Secondo l´informazione provvisoria per le SEZIONI Unite rientra nella nozione di danno di cui all´art. 629 cod. pen. anche la perdita della seria e consistente possibilità di conseguire un risultato utile di cui sia provata la sussistenza sulla base ...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 9 Apr 2024
Il presente contributo concerne la sentenza n. 40275 del 2021 con cui le SEZIONI Unite della Corte di Cassazione dirimono il contrasto giurisprudenziale in ordine alla configurabilità della circostanza aggravante della minorata difesa in caso di reat...
Autore(i): Alberto Messina Pubblicazione: Mar, 26 Mar 2024
Con la sentenza n. 49934 del 14 dicembre 2023, la Corte di Cassazione rimette alle SEZIONI Unite la questione sugli effetti della contestazione suppletiva della circostanza aggravante. Nel caso di specie il reato di furto, in relazione alla quale, p...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 20 Mar 2024
Nell´informazione provvisoria rilasciata dalle SEZIONI unite si legge che l´esito della questione rimessa dall´ordinanza di remissione n. 31478 del 28 giugno 2023 è negativo, escludendo quindi la continuità normativa tra millantato credito e traffico...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 8 Mar 2024
Le SEZIONI Unite della Corte di Cassazione si sono interrogate già in passato sulla natura circostanziale della recidiva e sulla applicabilità alla stessa delle disposizioni codicistiche relative alla circostanze e dopo aver risposto in senso afferma...
Autore(i): Giovanni Perrone Pubblicazione: Ven, 8 Mar 2024
Le SEZIONI Unite della Corte di Cassazione ha rimesso alla Corte Costituzionale la questione di legittimità relativa all’impresa familiare, nella parte in cui ammettere nel novero dei familiari di cui all’art. 230 bis c.c. il convivente more uxorio...
Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Gio, 25 Gen 2024
Secondo l´informazione provvisoria delle SEZIONI Unite la condotta tenuta nel corso di una pubblica manifestazione consistente nella risposta alla “chiamata del presente” e nel c.d. “saluto romano”, rituali entrambi evocativi della gestualità propria...
Autore(i): La Redazione, Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mar, 23 Gen 2024
Con la pronuncia Cass. civ., Sez. Unite, Ord., ud. 10/10/2023, dep. 11/10/2023, n. 28403 la Suprema Corte ha rilevato come l´effetto anticipatorio dell´avvenuto deposito che si concretizza con la ricevuta di avvenuta consegna, si consolida solo con l...
Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Mar, 14 Nov 2023
Le SEZIONI Unite penali hanno affermato che l’art. 573, comma 1-bis, cod. proc. pen., introdotto dall’art. 33 del d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, si applica alle impugnazioni per i soli interessi civili proposte relativamente ai giudizi nei quali la ...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 7 Ott 2023
Va rimessa alle SEZIONI Unite la seguente questione: se sussiste continuità normativa tra il reato di millantato credito di cui all´art. 346, comma 2, c.p., abrogato dall´art. 1, comma 1, lett. s), l. 9 gennaio 2019, n. 3, e quello di traffico di inf...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 14 Set 2023
Da qualche anno a questa parte la giurisprudenza di merito è stata animata da un dibattito interpretativo di non poco momento: le disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova sono applicabili alla disciplina della resp...
Autore(i): Massimo Coppolino Pubblicazione: Mar, 5 Set 2023