Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO COMMERCIALE
Green finance e green fintech: i nuovi doveri degli amministratori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8881

Il presente contributo ha lo scopo di descrivere la nascita della cd. finanza sostenibile, tramite l’analisi della normativa e dei principali strumenti di indirizzo dei capitali privati verso impatti positivi per l’ambiente e le generazioni future. ...

Autore(i): laura Corte Pubblicazione: Ven, 6 Gen 2023

DIRITTO COMMERCIALE
Lo storno di dipendenti: quando integra un’ipotesi di concorrenza sleale?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8892

L’Autore analizza, alla luce della più recente giurisprudenza, le conseguenze dello storno di dipendenti da parte di un imprenditore nei confronti di un’impresa concorrente. Sul punto, si osserva come ai principi costituzionali della libera circolazi...

Autore(i): Davide Belloni Pubblicazione: Mer, 23 Nov 2022

DIRITTO TRIBUTARIO
Della tassazione delle formalità pubblicitarie relative agli atti di accettazione tacita dell´eredità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8969

Lo scritto affronta il tema concernente la tassazione delle formalità pubblicitarie degli atti di accettazione tacita dell’eredità e, in particolare, se ad esse sia o meno applicabile il regime agevolato previsto dall’art. 10, comma 3, d.lgs. 23/2011...

Autore(i): Luca Collura Pubblicazione: Mar, 8 Nov 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´esercizio del potere legislativo durante l´emergenza pandemica da COVID-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8856

L´emergenza pandemica da COVID 19 ha comportato un forte accentramento di poteri in capo all´Esecutivo al fine di gestire la situazione emergenziale. Lo scopo di questo articolo è quello di enucleare le caratteristiche del c.d. ”diritto emergenziale”...

Autore(i): Carlo Piparo Pubblicazione: Lun, 24 Ott 2022

DIRITTO DELL’ECONOMIA
La qualificazione precontrattuale dei Non Disclosure Agreement: ragionevolezza dell´autonomia negoziale nella lex mercatoria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8578

Mediante disquisizioni relative al formante dottrinale e giurisprudenziale, il presente lavoro si propone di dimostrare quanto la qualificazione ambivalente e spesso ambigua dei c.c.dd. Non Disclosure Agreement sia in realtà risolvibile tramite l’aus...

Autore(i): Fabio Carchidi Pubblicazione: Lun, 5 Set 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
Corte costituzionale: la quarantena obbligatoria viola la libertà di circolazione e non quella personale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8352

La Corte costituzionale nel comunicato dell´8 aprile 2022 ha affermato che la quarantena obbligatoria e le relative sanzioni penali, così come regolate dalle disposizioni impugnate, incidono sulla sola libertà di circolazione. Non comportano alcuna c...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 12 Apr 2022

DIRITTO COMMERCIALE
Il divieto di ingerenza del socio accomandante negli affari sociali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8152

Il presente contributo mira a scandagliare i limiti e i poteri del socio accomandante e le relative conseguenze che derivano dalla violazione del divieto imposto dall´art. 2320 c.c....

Autore(i): costanza Bora Pubblicazione: Gio, 10 Mar 2022

DIRITTO PRIVATO
Il diritto all´oblio: bilanciamento tra diritto all´informazione e diritto alla riservatezza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8041

Il presente contributo mira a ripercorrere i principali aspetti del diritto all´oblio ponendo l´attenzione sul necessario bilanciamento tra diritto di cronaca ed informazione, da un lato, e diritti della personalità dall´altro, con riguardo, in parti...

Autore(i): Carmen Panzeri Pubblicazione: Sab, 19 Feb 2022

DIRITTO PENALE
Produzione di materiale pedopornografico ad uso privato con il consenso del minore ultraquattordicenne: l´informazione provvisoria delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7767

In merito alla pornografia domestica, le Sezioni Unite nell´informazione provvisoria hanno stabilito che ”nel rispetto della libertà individuale del minore con specifico riguardo alla sfera di autonomia sessuale, il valido consenso che lo stesso può ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 3 Nov 2021

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Se l´esecuzione è fondata su titolo giudiziale l´opposizione non può riguardare questioni di merito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7604

Commento all’ordinanza della Cassazione, n. 22090 del 2021, secondo cui in sede di opposizione all’esecuzione promossa contro un titolo esecutivo di formazione giudiziale è possibile dedurre unicamente questioni relative a fatti modificativi o estint...

Autore(i): Francesco Scicutella Pubblicazione: Ven, 1 Ott 2021

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Per la Corte costituzionale è stato legittimo l´uso dei d.P.C.m. per il contrasto al Covid da parte di Conte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7665

La Corte costituzionale nel comunicato del 23 settembre 2021 ha ritenuto non fondate le questioni relative ai primi decreti-legge emanati per il contrasto al covid e di conseguenza ai d.P.C.m. attuativi, poiché al Presidente del Consiglio non è stata...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 24 Set 2021

DIRITTO PENALE
Le condizioni del sistema penitenziario: i rimedi straordinari per fronteggiare l´emergenza covid-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7335

Il presente contributo ripercorre le diverse modifiche normative poste in essere dal legislatore per il tramite dei vari decreti legge, emanati al fine di fronteggiare il diffondersi della pandemia nelle carceri italiane, analizzandone gli effetti so...

Autore(i): Andrea Fortunato Pubblicazione: Mer, 16 Giu 2021

SOCIOLOGIA GENERALE
Test del DNA online: la ricerca delle origini biologiche tra dubbi e perplessità operative
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6743

Negli ultimi decenni, lo sviluppo di internet e della tecnologia, soprattutto nel campo della bioetica, ha portato ad emersione un nuovo e interessante fenomeno, in continua crescita: la ricerca delle proprie origini biologiche, da parte della person...

Autore(i): Edoardo Scianò Pubblicazione: Ven, 2 Apr 2021

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le relazioni istituzionali nell´ordinamento regionale veneto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6533

In questo contributo si analizzano le opportunità che l´ordinamento regionale veneto offre ai portatori di interessi particolari per una esposizione trasparente delle istanze da questi rappresentate. Nelle more di una disciplina organica in materia, ...

Autore(i): Davide Bellacicco Pubblicazione: Mar, 30 Mar 2021

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´impugnazione delle sentenze non definitive
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6175

Il contributo offre una panoramica sul regime d´impugnazione delle sentenze non definitive. Partendo dall´analisi delle disposizioni codicistiche concernenti l´istituto della riserva d´impugnazione ex art. 129 disp. att. cp.c. e dell´impugnazione imm...

Autore(i): Andrea Di Maio Pubblicazione: Mer, 9 Dic 2020