Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO COMMERCIALE
Mutuo fondiario e trasformazione del credito da chirografario ad ipotecario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5010

In vista dell´insolvenza dell´impresa debitrice, ormai prossima al fallimento, la banca non può trasformare un mutuo ordinario in un mutuo fondiario, attraverso la successiva costituzione di una garanzia ipotecaria. La concessione del credito fondia...

Autore(i): Lucio De Benedictis Pubblicazione: Mar, 5 Mag 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il potere di annullamento straordinario del Governo: l´unità dell´ordinamento giuridico ai tempi del Coronavirus
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5063

L’Autrice dopo aver ripercorso le principali tesi circa la natura giuridica del potere di annullamento straordinario del Governo, si interroga sulla perdurante vigenza dell’art. 138 TUEL per gli atti degli enti locali, dopo l’entrata in vigore della ...

Autore(i): Monica Guzzardi Pubblicazione: Gio, 23 Apr 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´annullamento straordinario governativo: il parere del Consiglio di Stato sull´ordinanza del sindaco di Messina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5038

Il contributo analizza l´istituto dell´annullamento straordinario governativo, alla luce del parere del Consiglio di Stato in merito all´illegittimità dell´ordinanza del sindaco di Messina...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 21 Apr 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Diritti fondamentali, discrezionalità e giurisdizione. Nuove tensioni sui criteri di riparto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4847

La condotta dell'amministrazione che riduce le ore programmate nel Piano Educativo Individualizzato (PEI) di un minore con disabilità, in ragione delle risorse disponibili, si risolve nella contrazione del diritto del minore alla pari opportunità...

Autore(i): Fondi Stefano Pubblicazione: Ven, 13 Mar 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Cassa integrazione per cessazione attività: ultimi risvolti normativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4369

Prorogato fino al 2020 il trattamento straordinario di integrazione salariale per i lavoratori dipendenti da aziende che abbiano cessato o stiano cessando l’attività produttiva....

Autore(i): Martina Nicolino Pubblicazione: Ven, 11 Ott 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Indennizzo per espropriazione: la competenza è del giudice ordinario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3884

Commento all´ordinanza della Cassazione a SS.UU. n. 5201/19, che ha devoluto alla giurisdizione del G.O. le controversie aventi ad oggetto la determinazione e la corresponsione dell´indennità di cui all´art. 42 bis, comma 1, T.U. Espropriazioni, nonc...

Autore(i): Francesco Cristiani Pubblicazione: Sab, 11 Mag 2019

CONCORSI
Concorso magistratura ordinaria: pubblicato il diario delle prove scritte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3861

Decreto 26 febbraio 2019 “Diario prove scritte del concorso a 330 posti di magistrato ordinario indetto con D.M. 10 ottobre 2018”...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 29 Mar 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La negoziazione assistita per la separazione e il divorzio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3379

Con il D.L. n. 132/2014 il legislatore introduce strumenti alternativi al procedimento giurisdizionale ordinario, con lo scopo, appunto, di decongestionare l´attività nei Tribunali. Nello specifico viene introdotta la procedura di negoziazione assist...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Gio, 1 Nov 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il ricorso straordinario al Capo dello Stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3395

Analisi sulla natura giuridica del ricorso, con particolare riferimento ai contrasti dottrinali e giurisprudenziali più recenti e alle normative sovranazionali rapportate. ...

Autore(i): Simone Petrone Pubblicazione: Sab, 27 Ott 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´inesauribilità del potere amministrativo con riferimento alla rinnovazione della procedura concorsuale annullata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3303

In sede di riesercizio del potere, il nuovo provvedimento dell’Amministrazione, affetto da vizi di legittimità, che scaturisca da nuove scelte discrezionali attinenti ad aspetti non riconducibili a puntuali statuizioni della pregressa sentenza, può e...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Gio, 27 Set 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Matrimonio omosessuale e giurisdizione in materia di trascrizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3195

Le Sezioni Unite con la Sentenza n. 16957 del 2018 si sono soffermate sul tema della trascrizione sui Registri di stato civile italiani di un matrimonio gay contratto all´estero, stabilendo che la giurisdizione in materia spetta al giudice ordinario ...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Ven, 24 Ago 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Riscossione tributi: illegittima l´esclusione dell´opposizione all´esecuzione davanti al Giudice ORDINARIO
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3161

Maggiore tutela per il contribuente, avverso gli atti illegittimi posti in essere dall´erario, in sede di riscossione coattiva dei tributi. La Consulta censura la norma che negava espressamente la possibilità di contestare, davanti al Giudice ordinar...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Ven, 3 Ago 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Profili risarcitori e giurisdizione in caso di esercizio del potere legittimo di revoca della gara di appalto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3019

La richiesta risarcitoria proposta, nello stesso giudizio amministrativo, avverso un provvedimento adottato in autotutela dall’Amministrazione, che ha revocato un atto di aggiudicazione provvisoria di una gara, rientra nella cognizione del Giudice or...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Mar, 12 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´impugnazione delle graduatorie del personale docente delle istituzioni scolastiche: profili giurisdizionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2999

Nel caso in cui la domanda giudiziale abbia ad oggetto l’annullamento dell'atto amministrativo generale o normativo, la giurisdizione è devoluta al Giudice amministrativo, essendo proposta in via diretta una domanda di annullamento di un atto amm...

Autore(i): Annamaria de Gaetano Pubblicazione: Mar, 29 Mag 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
”Daspo interno”: en la próxima temporada, los clubes de fútbol podrán negar el acceso a los aficionados rebeldes.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2935

El Comisario Extraordinario de la FIGC ha impuesto un nuevo sistema de gestión a los clubes, que podrán ”daspar” los que no respetarán las reglas éticas....

Autore(i): Anna Lapolla Pubblicazione: Dom, 29 Apr 2018