Motore di Ricerca

Con la sentenza n. 179 del 15 luglio 2016, la Corte Costituzionale ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale in relazione al DIRITTO vivente che afferma la possibilità che la p.a. sia parte ricorrente del giudizio amministrat...
Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Gio, 4 Mag 2017
Le novità introdotte dal Regolamento (Ce) n. 2201-2003 in materia di divorzio, separazione e responsabilità genitoriale. La Commissione Europea propone di far confluire in un unico testo normativo tutta la normativa europea attuale riguardante il dir...
Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Mer, 22 Mar 2017
La Suprema Corte con la sentenza del 25 luglio 2016, n. 15283, ha ridisegnato ex novo il riparto di giurisdizione avente ad oggetto le somme riconosciute al PRIVATO soggetto al nuovo procedimento di espropriazione postuma ex art. 42bis T.U. Espropri,...
Autore(i): Rosa Mugavero Pubblicazione: Mar, 31 Gen 2017
La problematica della parità tra individui negli Stati Uniti ha origini lontane ma l´effettiva uguaglianza tra i suoi cittadini è ancora oggi terreno di dibattito. In questo articolo cercheremo di ripercorrere in breve quelle tappe, soffermandoci su...
Autore(i): Andrea Senatore Pubblicazione: Mer, 10 Ago 2016
Riflessioni comparate in tema di DIRITTO penale del nemico...
Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Gio, 21 Lug 2016
Analisi dell’operatività delle norme di conflitto nel sistema di DIRITTO internazionale PRIVATO italiano, alla luce della legge 218 del 1995...
Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Dom, 8 Mag 2016
Comment est née et s’est développée la common law et quelles sont ses différences et ses analogies avec d´autres systèmes juridiques? Dans l’article précédent, nous avons vu l’origine de la common law et son évolution vers un système de justice centr...
Autore(i): Simone Lonchiar Pubblicazione: Mer, 24 Feb 2016
Comment naît et se développe le common law? Quelles sont les différences et les analogies avec les autres systèmes juridiques? Nous retraçons les différentes étapes de l’évolution du système anglo-saxon pour trouver une réponse. Dans cet article no...
Autore(i): Alessia Tafuro Pubblicazione: Ven, 11 Dic 2015
L’ État démocratique a sa étape capitale dans le droit de manifester librement sa propre pensée. Charlie Hebdo est une des autres pages tristes de l’histoire de l’humanité....
Autore(i): Debora Colangelo Pubblicazione: Sab, 7 Nov 2015
Il sistema proprietario che il codice civile ci offre è davvero conforme ai principi fondamentali della nostra Costituzione? Può esistere un terzo modello proprietario oltre al tradizionale binomio pubblico - PRIVATO? A quando questa rivoluzione giur...
Autore(i): Gerardo Scotti Pubblicazione: Mer, 28 Ott 2015
Si ipotizza che una variante in sanatoria di un permesso di costruire sia stata rilasciata al di fuori delle condizioni di legge. È configurabile un abuso d´ufficio anche a titolo di concorso del beneficiario proprietario del terreno....
Autore(i): Francesco Apicella Pubblicazione: Gio, 17 Set 2015
Analisi delle posizioni assunte dalla giurisprudenza in merito alla risarcibilità del danno non patrimoniale subito dagli enti giuridici di DIRITTO PRIVATO e di diritto pubblico....
Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Mer, 9 Set 2015
A recent Government measure has declared a new figure: the specialized lawyer. The professional could increase his/her formation in eighteen subjects, fulfilling various duties that we are now going to analyze....
Autore(i): Loredana Vega Pubblicazione: Lun, 7 Set 2015
Según el Decreto Legislativo Italiano núm. 82 de 7 de Marzo de 2005, el proyecto de ley de la política Madia, que delega al Gobierno que enmende y complete el código de la administración digital, también planea la eliminación de la nota final mínima ...
Autore(i): Mariaconcetta Sessa Pubblicazione: Ven, 21 Ago 2015
Analisi delle principali indicazioni legislative in materia di detenzione e trasporto d´armi per uso sportivo, venatorio, di difesa o di collezione in un´ottica di bilanciamento tra interesse PRIVATO e incolumità pubblica, come evidenziato dalla sent...
Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Gio, 14 Mag 2015