Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le Sezioni Unite fanno il punto sulle clausole claims made: via al vaglio di meritevolezza.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1523

Le clausole claims made (a richiesta fatta) inserite sovente nei contratti di assicurazione dell´attività professionale appassionano la Corte di Cassazione da ormai circa un decennio, e di recente hanno ricevuto il definitivo avallo delle Sezioni Uni...

Autore(i): Rosa Mugavero Pubblicazione: Gio, 8 Set 2016

DIRITTO PENALE
DIRITTO penale odierno: idee a confronto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1646

Il diritto penale, così come le altre branche del diritto, è in continua evoluzione. Spesso si pone come una scienza certa. Possiamo definirla tale?...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Gio, 8 Set 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I poteri degli Uffici e le garanzie del contribuente sottoposto a verifica.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1636

Gli Uffici possono esercitare i poteri nel rispetto delle garanzie riconosciute al contribuente. Interesse fiscale e interesse individuale ritornano a contrapporsi cercando un bilanciamento....

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Mer, 7 Set 2016

DIRITTO COMMERCIALE
L’insolvenza del gruppo alla luce del regolamento (UE) n. 848/2015
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1637

I gruppi di imprese rappresentano da sempre un problema affascinante e complesso, che tende a complicarsi quando l´insolvenza supera i confini nazionali e coinvolge Stati europei diversi....

Autore(i): Riccardo Bertini Pubblicazione: Mar, 6 Set 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Lavoro accessorio: evoluzione della disciplina dal D. Lgs. 276/2003 al Jobs Act.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1593

Le ragioni giuridiche e sociali dell´ingresso del lavoro accessorio nel nostro ordinamento e dell´espansione dell´utilizzo dello strumento del voucher lavoro....

Autore(i): Giuseppe Naglieri Pubblicazione: Lun, 5 Set 2016

DIRITTO PENALE
Dialogues upon right: justice, certainty and process
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1598

The strong relationship between justice and legal certainty has always been a fascinating topic. What kind of relationship and certainty are they? Can we trust the law? Ludovica Di Masi, law student and author of Cammino DIRITTO, discussed these ques...

Autore(i): Maria Rosaria D´agostino Pubblicazione: Dom, 4 Set 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Accidentes escolares: como formular de manera correcta la demanda
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1631

Un análisis de la jurisprudencia por lo que concierne la correcta calificación de la demanda introductoria para los casos de accidentes escolares....

Autore(i): Martina Pavarese Pubblicazione: Ven, 2 Set 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Mobbing: le novità introdotte dalla giurisprudenza. La Cassazione riconosce lo straining.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1633

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 3291 del 2016, ha accolto il ricorso di un medico individuando nelle condotte denunciate la condotta di straining....

Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Mer, 31 Ago 2016

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Les intersexuels en Italie: les exclus du droit.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1635

La discipline des intersexuels entre obscurantisme et normalisation juridique....

Autore(i): Debora Colangelo Pubblicazione: Mer, 31 Ago 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Licenziamento discriminatorio della lavoratrice madre: il giudizio della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1638

La Corte di Cassazione, con la sentenza del 30 Giugno 2016, ha accolto il ricorso proposto da una dipendente neo-mamma, riaffermando con forza la tutela della donna e della maternità in ambito lavorativo...

Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Mar, 30 Ago 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il contratto autonomo di garanzia: analisi dell'istituto ed eccezioni esperibili.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1630

Breve analisi del contratto autonomo di garanzia, con particolare riferimento alle eccezioni esperibili dal garante alla luce della recente giurisprudenza....

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Mar, 30 Ago 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Autonomia privata e destinazione patrimoniale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1634

Le nuove frontiere dell´autonomia privata nell´emergente fenomeno della destinazione patrimoniale: caratteristiche comuni e ratio legis...

Autore(i): Paola Romito Pubblicazione: Lun, 29 Ago 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Driving barefoot or in flip-flops: Is it possible?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1621

If one drives barefoot, is he likely to be fined? Is there a specific rule or is it necessary to examine it case by case?...

Autore(i): Stefania Colucci Pubblicazione: Dom, 28 Ago 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Divisione ereditaria: deroga all'assegnazione mediante estrazione a sorte.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1628

Il Tribunale di Larino, con una recente sentenza, ha espresso la propria opinione in merito alla regola della assegnazione di porzioni ereditarie mediante estrazione a sorte....

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Ven, 26 Ago 2016

DIRITTO INTERNAZIONALE
Legittima difesa e minaccia terroristica internazionale: la dinamicità dell'art. 51 della Carta delle Nazioni Unite.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1587

Il 20 Novembre 2015 il Consiglio di Sicurezza dell´ONU ha approvato la ris. n. 2249 (2015) in cui sembra quasi che l´organo esecutivo dell´ONU si limiti a ratificare l´operato militare unilaterale svolto fino a quel momento da alcuni Stati contro la ...

Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Gio, 25 Ago 2016