Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La teoria dei controlimiti: una elaborazione dottrinale con molti dubbi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2154

La prevalenza del DIRITTO dell´ UE è assoluta e incondizionata, oppure, esistono degli eventuali limiti o delle circostanze in cui l’ordinamento europeo non prevale su quello interno? In particolare nel rapporto con la Carta Costituzionale, dove si c...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Gio, 27 Apr 2017

DIRITTO PENALE
La rilevanza penale della coltivazione di stupefacenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2135

Evoluzione giurisprudenziale in materia di coltivazione di sostanze stupefacenti, con particolare riferimento al caso in cui le sostanze prodotte siano destinate al consumo personale....

Autore(i): Antonella Storti Pubblicazione: Mer, 26 Apr 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Quando è che le cartelle di Equitalia perdono di efficacia?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2160

Le norme tributarie sono, invero, non facili da interpretare: si cercherà di aiutare il contribuente a capire le scadenze delle cartelle esattoriali notificate dall´Agente di Riscossione....

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Mar, 25 Apr 2017

DIRITTO PENALE
La responsabilità amministrativa degli enti con particolare attenzione al caso delle holding
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2133

La ”sorella minore” nel caso ILVA: riflessioni sulla responsabilità amministrativa da reato infragruppo. Commento alla sentenza n. 52316 del 2016 della Corte di Cassazione....

Autore(i): FABIO GIUSEPPE SQUILLACI Pubblicazione: Lun, 24 Apr 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Convivência more uxorio: o estrangeiro que vive com um cidadão italiano não pode ser expulso do país.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2164

À luz da recente decisão da Corte di Cassazione, é ilegal a expulsão de um estrangeiro que tenha entrado em um acordo de coabitação com um cidadão italiano....

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Dom, 23 Apr 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Non rivive il DIRITTO al mantenimento per il figlio che perde il lavoro.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2148

Il DIRITTO al mantenimento del figlio maggiorenne non cessa con il raggiungimento della maggiore età. Il giudice, valutate le circostanze, può prevedere la corresponsione di un assegno periodico a suo favore se economicamente non indipendente. Una vo...

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Sab, 22 Apr 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Il ricorso abusivo al concordato preventivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2120

L´utilizzo dello strumento concordatario al mero fine dilatorio determina l´inammissibilità della domanda di ammissione alla procedura per la violazione dei principi fondamentali della buona fede e della lealtà processuale...

Autore(i): Ugo Bisogno Pubblicazione: Ven, 21 Apr 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il sistema delle fonti nazionali alla luce del DIRITTO comunitario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2153

Dato il notevole aumento di ”querelle” giurisprudenziali riguardanti il rapporto gerarchico tra le normative nazionali e le normative sovranazionali (Diritto dell´ UE e CEDU), giova delineare il perimetro entro cui il sistema delle fonti nazionali po...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Ven, 21 Apr 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia: procedimento accelerato e procedimento d´urgenza.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2146

Trattazione sistematica dei procedimenti speciali per adire la Corte di Giustizia dell´UE, previsti dagli artt. 23 bis dello Statuto della Corte e 105 e ss. del Regolamento di Procedura della Corte....

Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Gio, 20 Apr 2017

DIRITTO PENALE
Sentenza dichiarativa di fallimento: non più elemento costitutivo del reato di bancarotta. La svolta della giurisprudenza di legittimità.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2119

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 13910/2017, ha mutato il proprio pluridecennale orientamento sulla natura della sentenza dichiarativa di fallimento, aderendo alla posizione della dottrina che la qualifica come condizione obiettiva di punibili...

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Mer, 19 Apr 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il ruolo e la funzione del notaio nella trascrizione degli accordi tra coniugi in sede di negoziazione assistita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2145

La trascrizione degli accordi raggiunti in sede di negoziazione assistita, con particolare riferimento a quelli in materia familiare. Studio sui vari iter procedimentali adottabili per la trascrizione degli accordi citati, potendo i coniugi addivenir...

Autore(i): PASQUALE RAGONE Pubblicazione: Mer, 19 Apr 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´impugnabilità dell´estratto di ruolo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2144

L´impugnabilità dell´estratto di ruolo è stata da tempo oggetto di dibattiti e querelle. La questione va interpretata alla luce delle garanzie costituzionali da riconoscere al contribuente sottoposto a verifica....

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Mar, 18 Apr 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La procedura di reclamo-mediazione tributaria nell’ambito degli enti locali: criticità operative e possibili soluzioni.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2132

Il contributo si propone di analizzare le problematiche connesse all´estensione dell´ambito oggettivo e soggettivo dell´istituto del reclamo-mediazione, con particolare riferimento ai piccoli comuni. Il tutto, non prima di aver brevemente analizzato ...

Autore(i): Vincenzo Fortunato Pubblicazione: Lun, 17 Apr 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Séparation et divorce « facile » : ici les nouveautés
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2147

Toutes les nouveautés introduites par la réforme de la justice en matière de séparation et de divorce ´simplifié´. ...

Autore(i): Carmen De Marinis Pubblicazione: Dom, 16 Apr 2017

DIRITTO PENALE
Illegittimità dell’arresto in flagranza per informazioni offerte solo dalla vittima del reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2124

Breve analisi dell´arresto in flagranza con commento alla sentenza della Corte di Cassazione Penale n. 642 del 2016. ...

Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Sab, 15 Apr 2017