Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Atti persecutori: evoluzione del reato e condotte riparatorie nei confronti della vittima.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2514

L´evoluzione normativa e giurisprudenziale del reato comunemente definito ”stalking”, con particolare riguardo alla discussa pronuncia del GUP di Torino in tema di estinzione del reato in conseguenza di offerta economica alla persona offesa....

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Mer, 22 Nov 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Abusi edilizi: è illegittimo l´ordine di demolizione di un immobile abusivo colpito da sequestro penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2504

Con la sentenza n. 2337 del 17 maggio 2017, il Consiglio di Stato si è discostato dall’ indirizzo giurisprudenziale, amministrativo e penale prevalente, dichiarando inefficace l´ordine di demolizione e i conseguenti provvedimenti sanzionatori, di un ...

Autore(i): Virginia Galasso Pubblicazione: Mar, 21 Nov 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La nullità del contratto di locazione non registrato alla luce della pronuncia delle SS.UU. della Corte di Cassazione.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2478

La pronuncia in commento stabilisce il principio in virtù del quale la mancata registrazione del contratto di locazione di immobili ne comporta nullità. Purtuttavia ammette la registrazione tardiva dello stesso con efficacia ex tunc che retroagisce a...

Autore(i): vanessa moscardi Pubblicazione: Lun, 20 Nov 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Contratto di franchising: caratteristiche e principali clausole contrattuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2501

Principali clausole contrattuali su cui porre l´attenzione in sede di stipula del contratto di franchising....

Autore(i): Manuel Mattia Pubblicazione: Ven, 17 Nov 2017

DIRITTO PENALE
Il reato di guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2487

La recente giurisprudenza sul tema ed i rapporti con il reato di guida sotto l´influenza dell´alcool ...

Autore(i): Nicola Galati Pubblicazione: Gio, 16 Nov 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
In house providing e fallimento delle società a partecipazione pubblica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2480

Con la sentenza n. 3196 del 2017, la Suprema Corte ha dichiarato l´applicabilità della disciplina fallimentare alle società in house. Vediamo nello specifico come....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 15 Nov 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La Corte EDU e il divieto di bis in idem: lo stato dell´arte fra innovazioni e revirements.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2472

Nota a sentenza Corte Edu, 15 Novembre 2016, caso ´A. e B. c. Norvegia´ (e successive conformi), ultimi tasselli di un mosaico confusionario. Un excursus concernente il tema caldo del ´ne bis in idem´ alla luce dell´altalena giurisprudenziale fra inn...

Autore(i): Michele Motta Pubblicazione: Mar, 14 Nov 2017

DIRITTO PENALE
Rimessione alle Sezioni Unite della costituzione di parte civile ad opera del sostituto processuale: gli orientamenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2489

La Sesta Sezione Penale ha posto il seguente quesito alle Sezioni Unite: ”Se sia o meno legittimato a costituirsi parte civile il sostituto processuale del difensore nominato procuratore speciale a tal fine”...

Autore(i): Giovanni Sicignano Pubblicazione: Lun, 13 Nov 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Lo strano caso della polizza assicurativa per gli avvocati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2498

L´obbligo di assicurazione per gli avvocati potrebbe non essere più un obbligo ma una mera facoltà. ...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Lun, 13 Nov 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il DIRITTO all´oblio nella giurisprudenza italiana ed europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2473

Le prime posizioni delle Corti italiana dopo il caso Google Spain in tema di DIRITTO all´oblio....

Autore(i): Chiara Anna Pia Giordano Pubblicazione: Ven, 10 Nov 2017

DIRITTO PENALE
Diffamazione, DIRITTO di cronaca e ammissibilità del reato in forma omissiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2475

La configurabilità della diffamazione in forma omissiva: analisi della fattispecie....

Autore(i): Claudia Promutico Pubblicazione: Gio, 9 Nov 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Danni derivanti da caduta nel cimitero: il Comune non ne risponde. Analisi della fattispecie dell´art. 2051 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2488

Respinta la domanda di risarcimento avanzata da una donna che, recandosi alla propria cappella presente nel cimitero, anziché utilizzare le strade asfaltate, attraversava le aiuole ed inciampava su dei tubi, ben visibili, collocati a terra. Per i giu...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Mar, 7 Nov 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il giudice e la sua responsabilità: iudex iudicare debet!
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2476

La Corte Costituzionale con la sentenza n. 164 del 2017 si pronuncia sulla riforma della responsabilità civile dei magistrati: il mestiere di giudicare è difficile ma è il mestiere del giudice....

Autore(i): Andrea Senatore Pubblicazione: Lun, 6 Nov 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Usura sopravvenuta: le Sezioni Unite chiudono la questione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2469

Le Sezioni Unite risolvono in maniera definitiva il contrasto fra le tesi che riguardano l´usura sopravvenuta e la sua configurabilità. ...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Dom, 5 Nov 2017

DIRITTO DEL LAVORO
Il danno da demansionamento può essere provato sulla base delle presunzioni semplici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2443

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 22288 del 25 settembre 2017, definisce il fondamento della risarcibilità e la prova del danno non patrimoniale nell´ambito del rapporto di lavoro...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Sab, 4 Nov 2017