Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
La cessione di un selfie pedopornografico integra il reato ex art. 600 ter c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4790

L´elaborato ha ad oggetto una breve analisi della seconda traccia del parere di penale esame avvocato 2019 e il commento della recente sentenza della Cassazione in MATERIA di cessione di selfie pedopornografico che ha stabilito che “per la configurab...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 17 Feb 2020

DIRITTO PENALE
L´art. 131 bis c.p. non si applica al processo penale minorile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4661

In una recente sentenza (Cass. Pen., Sez. II, n. 49494/19, depositata il 5.12.2019) la Cassazione ha chiarito che, nel processo a carico di imputati minorenni, non trova applicazione la disposizione di cui all´art. 131 bis c.p., in quanto la MATERIA ...

Autore(i): Pierfrancesco Divolo Pubblicazione: Mer, 8 Gen 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Whistleblowing, tutela dei lavoratori e D.Lgs. n. 231/2001
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4599

In attesa dell’approvazione delle nuove linee guida A.N.AC., breve panoramica e rapidi cenni sulla normativa e sulla giurisprudenza in MATERIA di ”whistleblower”. ...

Autore(i): Davide Belloni Pubblicazione: Ven, 27 Dic 2019

DIRITTO TRIBUTARIO
Le garanzie del procedimento penale e l´innesto con l´accertamento tributario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4617

Un commento alla sentenza della Corte di Cassazione, Sez. III Pen., del 16 luglio 2019, in MATERIA di garanzie processuali e accertamento tributario...

Autore(i): Domenico Trapani Pubblicazione: Mer, 18 Dic 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Limiti e vantaggi dell´istituto dell´amministrazione di sostegno. Come cambia il sistema della tutela della persona alla luce della recente normativa.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4549

Come cambia il sistema giuridico della tutela della persona con l´introduzione dell´istituto dell´amministrazione di sostegno, con vantaggi e problematiche derivanti dalla necessità di coordinamento con altri ambiti della delicata MATERIA in esame....

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Sab, 14 Dic 2019

DIRITTO PENALE
Profili di (in)costituzionalità in MATERIA di usura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4556

L´evoluzione del reato di usura dal codice Zanardelli alla disciplina odierna. Una riflessione sulle questioni più attuali e gli eventuali profili di incostituzionalità....

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Sab, 7 Dic 2019

DIRITTO PENALE
Il decreto sicurezza bis in sintesi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4495

Le novità introdotte dal decreto legge n. 53 del 2019 recante ”Disposizioni urgenti in MATERIA di ordine e sicurezza pubblica”...

Autore(i): Armando Iadevaia Pubblicazione: Gio, 5 Dic 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Pec inviata a indirizzo non presente in pubblici elenchi: errore scusabile?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4564

Con la sentenza n. 7170 del 22 ottobre 2019, il Consiglio di Stato ha ritenuto che, considerata l´ondivaga giurisprudenza in MATERIA, sia meritevole di remissione in termini chi abbia effettuato una notifica ex L. 53/1994 ad un indirizzo di P.E.C. no...

Autore(i): Luca Collura Pubblicazione: Mer, 4 Dic 2019

DIRITTO PENALE
Proposta di abrogazione dell´art. 131 bis del codice penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4632

Proposta di legge A.C. 2024: ”Abrogazione dell’articolo 131-bis del codice penale e modifiche al codice di procedura penale in MATERIA di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto”....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 3 Dic 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
In caso di detenzione sine titulo, può essere risarcito il danno figurativo riferito al valore locativo del bene
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4464

La Cassazione, con la sentenza n.18740 del 12 luglio 2019, riconosce il cd. danno figurativo se suffragato da indici atti a provare l´esistenza del danno derivante dall´indisponibilità MATERIAle dei beni da parte dell´avente diritto....

Autore(i): Martina Nicolino Pubblicazione: Gio, 28 Nov 2019

DIRITTO PENALE
Concorso di persone nel reato o connivenza non punibile: una questione pratica in MATERIA di stupefacenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4554

La tematica del concorso di persone nel reato e il rapporto con la connivenza non punibile è stato oggetto di numerose pronunce che hanno delineato, soprattutto in MATERIA di stupefacenti, i tratti distintivi attraverso i quali un soggetto potrà esse...

Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Mer, 27 Nov 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
È illegittima l´ordinanza di sospensione dell´attività di un´azienda di stoccaggio per violazioni di lieve entità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4530

L´ordinanza sindacale di cui agli artt. 50 e 54 del TUEL ha carattere eccezionale. Tale caratteristica non può essere scalfita neanche innanzi a violazioni in MATERIA ambientale....

Autore(i): Aniello Iervolino Pubblicazione: Gio, 21 Nov 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Non è nullo il patto traslativo degli oneri fiscali in un contratto di locazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4426

Con la sentenza n. 6882/2019 le Sezioni Unite, pronunciandosi sul contrasto in MATERIA di traslazione d´imposta, hanno confermato la portata imperativa dell´art. 53 Cost. stabilendo che non contrasta con tale principio una clausola con cui i privati ...

Autore(i): Marco De Pascalis Pubblicazione: Lun, 21 Ott 2019

DIRITTO PENALE
La Corte EDU rigetta il ricorso dell´Italia in MATERIA di ergastolo ostativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4457

La Grande Camera della Corte Europea ha respinto il ricorso del governo italiano contro la sentenza della Corte Edu sul caso Viola vs Italia...

Autore(i): Olga Paola Greco Pubblicazione: Mer, 9 Ott 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Relazioni tra il diritto internazionale e il diritto canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4311

Una riflessione sugli specifici ambiti di regolamentazione dell´ordinamento internazionale, l´ordinamento canonico e quello dello Stato della Città del Vaticano. Analisi della dimensione formale delle reciproche interrelazioni fra le fonti normative ...

Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Lun, 23 Set 2019