Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Il figlio, ospite con la sua famiglia presso la dimora della madre, non vuole più andare via: è violazione di domicilio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4526

Breve excursus storico e giuridico sul concetto di ”domicilio”. La violazione della propria domus nei rapporti di ospitalità, alla luce dell´ultima pronuncia della Suprema Corte, n. 3529/2019....

Autore(i): Chiara Savazzi Pubblicazione: Ven, 13 Dic 2019

DIRITTO PENALE
L´omicidio stradale: dal populismo penale alle ripercussioni sull´assetto politico-costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4590

Commento alla legge 23 marzo 2016 n. 41, che ha introdotto delitto di omicidio stradale (art. 589 bis c.p.) e profili di possibile violazione dell´impianto costituzionale. Indagine giuridico-economica della ratio legis e chiavi di soluzione per un ap...

Autore(i): Tommaso Cesareo Pubblicazione: Mar, 10 Dic 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il condominio negli edifici: quadro normativo e questioni controverse.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4580

La diffusione di edifici nei quali insistono parti comuni legate da relazione di accessorietà alle singole proprietà esclusive e le peculiarità della fattispecie, hanno dato luogo ad interpretazioni ed applicazioni contrastanti della normativa vigent...

Autore(i): Salvatore Tartaro Pubblicazione: Lun, 9 Dic 2019

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Il treaty-making power della Santa Sede
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4570

Il treaty making power della Santa Sede e ruolo della Segreteria di Stato, sia nell´ambito della stipulazione di trattati bilaterali che in quello della diplomazia multilaterale. Riflessioni tra cultura canonistica e sistema giuridico internazionale....

Autore(i): Andrea Giovita Pubblicazione: Mar, 3 Dic 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Donazione indiretta di immobile soggetta a collazione, anche se corrisposta solo una parte del prezzo di acquisto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4531

La Suprema Corte di Cassazione con ordinanza n. 10759 del 17 aprile 2019, rileva come debba qualificarsi quale donazione indiretta di immobile soggetta a collazione, la corresponsione - da parte del de cuius al tempo in cui era in vita - di una somma...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Lun, 2 Dic 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´impossibilità di contestazione del preavviso di violazione del C.d.S.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4499

Il cosiddetto avviso o preavviso di contestazione, pur qualificandosi come verbale, non è un atto destinato a produrre effetti diretti nella sfera giuridica del trasgressore e per questo non è possibile impugnarlo autonomamente....

Autore(i): Mauro Leoni Pubblicazione: Mar, 12 Nov 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Aiuti di Stato: lo strano caso dell´APN
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4404

Gli aiuti di Stato al settore portuale rappresentano investimenti infrastrutturali di grande rilevanza economica. Il recente intervento della Commissione europea [SA 36112 (2016/C)] chiarisce il ruolo dell’autorità portuale: per un verso autorità di ...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Mar, 5 Nov 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Intermediazione finanziaria: la valutazione di adeguatezza e appropriatezza dell´investimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4412

Il rapporto tra le due valutazioni e l´esigenza di scongiurare prassi pericolose in violazione degli obblighi informativi previsti per legge...

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Ven, 25 Ott 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Non è nullo il patto traslativo degli oneri fiscali in un contratto di locazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4426

Con la sentenza n. 6882/2019 le Sezioni Unite, pronunciandosi sul contrasto in materia di traslazione d´imposta, hanno confermato la portata imperativa dell´art. 53 Cost. stabilendo che non contrasta con tale principio una clausola con cui i privati ...

Autore(i): Marco De Pascalis Pubblicazione: Lun, 21 Ott 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Opposizione a sanzione per omessa comunicazione dei dati del conducente: la competenza territoriale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4333

L’organo territorialmente competente a conoscere dell’opposizione a sanzione amministrativa ex. art. 126 bis, comma 2, C.d.S. per mancata comunicazione dei dati personali e della patente del conducente del veicolo al momento della commessa violazione...

Autore(i): Mauro Leoni Pubblicazione: Sab, 21 Set 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Comunicazione dei dati del conducente in caso di trasferimento del veicolo dopo alla commissione della violazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4284

In caso di trasferimento di proprietà del veicolo l’onere di comunicazione dei dati del conducente effettivo del veicolo spetta a colui che era proprietario dello stesso al momento della commissione della violazione delle norme del Codice della Strad...

Autore(i): Mauro Leoni Pubblicazione: Gio, 5 Set 2019

DIRITTO PENALE
Responsabilità del direttore di testata e giornalisti: è tempo di cambiare. Verso un´inevitabile riforma.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4212

Applicazione della disciplina dell´omesso controllo ex art. 57 c.p. anche ai direttori di testate giornalistiche online e sentenza Corte Edu n. 22350/2019 sulla generale illegittimità delle pene detentive nei confronti dei giornalisti, per violazione...

Autore(i): Benito Bisagni Pubblicazione: Mer, 28 Ago 2019

DIRITTO PENALE
La successione delle leggi penali nel tempo e il tempus commissi delicti in relazione ai diversi tipi di reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4204

Dopo aver esaminato il tema della successione delle leggi penali nel tempo e le questioni esegetiche ad esso relative, anche alla luce di alcune importanti pronunce della Cassazione, si procede all´analisi della connessa tematica relativa all´individ...

Autore(i): ILEANA PUSSINI Pubblicazione: Lun, 26 Ago 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´azione diretta del sub-vettore ex art. 7-ter d.lgs. 286/2005 al vaglio della Corte Costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4222

Con ordinanza del 5.3.2019 il Tribunale di Prato rimette alla Consulta la questione concernente la legittimità costituzionale dell’art. 7-ter d.lgs. 286/2005, introdotto in sede di conversione del d.l. 103/2010, prospettando una violazione dell’art. ...

Autore(i): Davide Belloni Pubblicazione: Dom, 11 Ago 2019

DIRITTO PENALE
L´ergastolo ostativo alla luce della sentenza nel caso Viola c. Italia della Corte di Strasburgo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4221

Lo scorso 13 giugno la Corte europea dei diritti dell’uomo si è espressa sulla compatibilità del c.d. ergastolo ostativo – con una storica pronuncia – censurandone l’attuale fisionomia per contrasto con il principio della dignità umana e condannando ...

Autore(i): Salvatore Natalizio Pubblicazione: Sab, 10 Ago 2019