Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il nichilismo degli esclusi: per una cittadinanza inclusiva tramite i percorsi di deradicalizzazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3041

Il concetto del fondamentalismo religioso e il difficile equilibrio tra esigenze di sicurezza pubblica e rispetto della libertà personale. Coautori: Francesco Angelone, dottorando di ricerca in DIRITTO Costituzionale presso la Scuola dei dottorandi C...

Autore(i): Francesco Angelone Pubblicazione: Mar, 19 Giu 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il precedente vincolante in common law
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3025

Le tecniche di mitigazione del precedente vincolante: overruling e distinguishing....

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Lun, 18 Giu 2018

DIRITTO PENALE
Il furto commesso in orario notturno fa sempre scattare l´aggravante della minorata difesa?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2983

La IV Sez. della Cassazione con la sent. n. 15241 del 2018 conferma l´orientamento maggioritario della giurisprudenza di legittimità, secondo cui la commissione del furto in orario notturno non comporta di per sé l´aggravante della minorata difesa, m...

Autore(i): Alessandro Brogioni Pubblicazione: Dom, 17 Giu 2018

DIRITTO PENALE
Femminicidio: profili giuridici e medico-legali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3032

Il femminicidio è un fenomeno frutto della violenza di genere che va a focalizzarsi sulla diversità dei sessi. Questo scritto è incentrato sull´analisi psicologica del soggetto che compie l´uccisione della donna, analizzando gli aspetti della persona...

Autore(i): Roberta Fontanieri Pubblicazione: Sab, 16 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La CGUE conferma la soglia stabilita dal legislatore italiano per i reati in materia tributaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3053

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha sentenziato, nella causa pregiudiziale C-574 del 2015, che la soglia di punibilità prevista dall’art. 10-ter D. Lgs. 10 marzo 2000, n. 74 di 250.000 euro per i reati in materia di Iva, non contrasta col d...

Autore(i): Nicolò Giordana Pubblicazione: Ven, 15 Giu 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Assegno di divorzio: il mero mutamento di giurisprudenza non è sufficiente per ottenere la revisione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3010

Va respinta la richiesta di revisione delle disposizioni in merito alla misura dei contributi da corrispondere all´ex coniuge, nel caso in cui - in assenza di elementi di fatto che incidano sulle condizioni economiche - venga dedotto quale giustifica...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Ven, 15 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´applicabilità del soccorso istruttorio nella fase di valutazione della soglia di anomalia delle offerte economiche
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3049

La Commissione di gara dopo aver individuato rispettivamente, gli operatori ammessi, quelli esclusi e quelli da ammettere a seguito della regolarizzazione/integrazione documentale espletata entro lo stretto termine decadenziale di dieci giorni non pu...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Gio, 14 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le Autorità Amministrative Indipendenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3006

Tali autorità si caratterizzano per il fatto che gli atti che vengono emanati sono prevalentemente connotati non da discrezionalità amministrativa ma da discrezionalità eminentemente tecnica, ossia fatta di giudizi tecnici espressi su fatti da valuta...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Mer, 13 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Profili risarcitori e giurisdizione in caso di esercizio del potere legittimo di revoca della gara di appalto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3019

La richiesta risarcitoria proposta, nello stesso giudizio amministrativo, avverso un provvedimento adottato in autotutela dall’Amministrazione, che ha revocato un atto di aggiudicazione provvisoria di una gara, rientra nella cognizione del Giudice or...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Mar, 12 Giu 2018

DIRITTO DEL LAVORO
Employee investigation: is it fair in case of work permit?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3023

Admit it: Who would not like to have a work permit to focus on his own business? ...

Autore(i): Annalucia Contangelo Pubblicazione: Lun, 11 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´accertamento bancario e la verifica sui conti dei soci
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2980

L´accertamento bancario e la verifica sui conti dei soci...

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Lun, 11 Giu 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Sempre ammessa la revocatoria fallimentare di rimesse affluite su conto corrente scoperto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3031

Con sentenza n. 13287 del 20 maggio 2018, la Corte di Cassazione ha ribadito che è sempre revocabile il pagamento accreditato su di un conto ”scoperto”, pur se la somma relativa proviene da un separato negozio di finanziamento concluso con la stessa ...

Autore(i): Nicola Glorioso Pubblicazione: Sab, 9 Giu 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´assegno di divorzio tra autoresponsabilità e solidarietà post-coniugale in attesa dell´intervento delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3020

La sentenza n. 11504 del 2017 della Cassazione meglio nota come ”sentenza Grilli” ha rivoluzionato la materia della determinazione dell´assegno divorzile. Gli interrogativi irrisolti e le possibili soluzioni, anche alla luce di quanto previsto negli ...

Autore(i): Renata Maddaluna Pubblicazione: Ven, 8 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il giudice competente per i provvedimenti sulla responsabilità genitoriale nelle famiglie europee
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3022

Tra fonti multilivello e nuove declinazioni del principio del preminente interesse del minore....

Autore(i): Francesco Delgaudio Pubblicazione: Gio, 7 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il diritto alla vita nella giurisprudenza della CEDU: il caso Lopes de Sousa Fernandes c. Portogallo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3002

Traduzione della decisione sul ricorso n. 56080-13 della Grande Camera. ...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Mer, 6 Giu 2018