Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato chiarisce la portata dell´art. 67 Codice Antimafia.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2972

Nota a Cons. Stato (Ad. Plen.), Sent., (ud. 13-12-2017) 06-04-2018, n. 3. Anche la pretesa risarcitoria derivante da giudicato viene preclusa all’impresa interdetta....

Autore(i): Daniele Scaramuzzino Pubblicazione: Dom, 20 Mag 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La discrezionalità tecnica ed il sindacato giurisdizionale sulle valutazioni espresse dalla Commissione esaminatrice
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2973

Il controllo del Giudice amministrativo non impinge nella sfera riservata delle scelte discrezionali del pubblico potere ma assicura la legalità sostanziale dell’azione amministrativa soprattutto in materie connotate da un elevato tecnicismo per le q...

Autore(i): francesco orabona Pubblicazione: Sab, 19 Mag 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il risarcimento del danno causato ad una attività economica dal ritardo della Pubblica Amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2971

Una breve riflessione sulla pronuncia del Consiglio di Stato sul DIRITTO al risarcimento del danno in capo al soggetto leso, qualora il comportamento ostativo della Pubblica Amministrazione generi un ingiusto ritardo tale da danneggiare un’attività e...

Autore(i): Elena Dall'Olio Pubblicazione: Ven, 18 Mag 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il danno da lesione alla reputazione è danno-conseguenza: deve essere allegato e specificamente provato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2962

La Cassazione, con ordinanza n. 9385 del 16.04.2018, ha ribadito l´orientamento, ormai dominante, in tema di danno da lesione alla reputazione, secondo il quale tale danno non può essere qualificato come danno-evento ”in re ipsa”, dovendo essere alle...

Autore(i): Laura Martinelli Pubblicazione: Gio, 17 Mag 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Clausole claims made: autonomia contrattuale e profili di meritevolezza. Uno sguardo dopo l´ordinanza di rimessione.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2956

L´inserzione di clausole ”a richiesta fatta” nel corpo dei contratti assicurativi, determinando taluni profili di atipicità, ha posto molteplici nodi interpretativi, con particolare riferimento alla meritevolezza degli interessi perseguiti. Commento ...

Autore(i): Floriana Curcio Pubblicazione: Mer, 16 Mag 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La motivazione della valutazione parziale nella griglia di attribuzione dei punteggi nelle procedure concorsuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2963

La Commissione esaminatrice, nella griglia di valutazione dei candidati, deve esplicitare le ragioni dell’assegnazione del punteggio e indicare, ove previsti, i singoli voti assegnati per ciascuna sub-voce. La posizione di ciascun candidato in sede d...

Autore(i): francesco orabona Pubblicazione: Mar, 15 Mag 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La partecipazione pubblica nell´in house providing
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2970

Focus on sul requisito della partecipazione pubblica nell´istituto dell´in house providing: excursus storico-giurisprudenziale....

Autore(i): Elena Dall'Olio Pubblicazione: Lun, 14 Mag 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il processo amministrativo telematico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2937

Dal Codice del processo amministrativo al DPCM n. 40 del 16 febbraio 2016, introduttivo del cd. processo amministrativo telematico....

Autore(i): Ilaria Valentino Pubblicazione: Sab, 12 Mag 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il divieto di scorrimento della graduatoria di candidati idonei nei concorsi pubblici interni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2965

In virtù del D.Lgs. n. 150-2009 l´Amministrazione non solo non può bandire nuovi concorsi interni ma non può nemmeno utilizzare le graduatorie ancora vigenti dei concorsi interni precedentemente espletati per i medesimi profili professionali....

Autore(i): francesco orabona Pubblicazione: Ven, 11 Mag 2018

DIRITTO DEL LAVORO
Licenziamento disciplinare: per le Sezioni Unite al ritardo nella contestazione si applica la tutela indennitaria forte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2948

Per la Suprema Corte, l’eccessivo ritardo nella contestazione dell’infrazione comporta l’accesso alla tutela indennitaria “forte” dell’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori....

Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Gio, 10 Mag 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il principio consensualistico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2908

Il negozio traslativo unilaterale: il pagamento traslativo. ...

Autore(i): Semiramide Pace Pubblicazione: Mer, 9 Mag 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Una casa di vetro sempre meno opaco. Il principio di trasparenza dell´azione amministrativa.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2949

Il principio di trasparenza è manifestazione di un´esigenza risalente e mai sopita. Gli attuali approdi normativi, dalla prima versione della legge 241 del 1990 alla novella contenuta nel D.Lgs. n. 97 del 2016...

Autore(i): Elena Sofia Macchia Pubblicazione: Mar, 8 Mag 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La notificazione a mezzo PEC a persone giuridiche di atti di contestazione di cui all´art. 7 del D. Lgs. n. 322-89
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2964

L’Amministrazione - al fine di non incorrere in eventuali vizi di notifica degli atti di contestazione delle violazioni nei confronti di soggetti privati (imprese e società) - allo stato attuale continua ad avvalersi delle forme ordinarie di notifica...

Autore(i): francesco orabona Pubblicazione: Lun, 7 Mag 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
The judicial review with an international convention as a parameter
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2927

The judicial review is a well-known activity in every normative system, especially when analysing democratic nations. However, the parameter for a traditional judicial review shall not be only a Constitution, and jurists worldwide must admit an Inter...

Autore(i): Diogo Miceli Alves Pubblicazione: Sab, 5 Mag 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Canapa Light: la normativa e gli aspetti giuridici problematici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2943

L´analisi normativa della Legge sulla Canapa del 2 dicembre 2016, n. 242 , pubblicata sulla GU n. 304 del 30-12-2016 e l´analisi delle criticità....

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Ven, 4 Mag 2018