Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COMMERCIALE
Il concordato preventivo: controllo sulla fattibilità del piano, affitto e continuità aziendale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=587

Un rapido sguardo nel mondo del concordato preventivo, procedendo dal controllo del giudice in fase di ammissione al concordato, con commento alla sentenza n. 1521 del 2013 delle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione, fino al tema del conco...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Gio, 27 Ago 2015

DIRITTO COMMERCIALE
PETA e Jane Birkin contro i coccodrilli di Hermés.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=612

L’icona della moda Jane Birkin e la PETA si scagliano contro Hermés, accusando la griffe di allevare i suoi alligatori in maniera degradante....

Autore(i): Ivan Allegranti Pubblicazione: Lun, 24 Ago 2015

DIRITTO COMMERCIALE
La nuova società tra avvocati. Diminuisce la professionalità a favore della concorrenza?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=576

L’urgente necessità di allineamento alle politiche europee in materia di concorrenza è stata sensibilmente avvertita in quest’ultimo anno nel settore della professione forense, sfociando nella predisposizione di un disegno di legge discusso su più fr...

Autore(i): Flavia Piccione Pubblicazione: Gio, 13 Ago 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Il Governo approva il decreto legge in materia fallimentare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=505

Nella seduta del 23/06/2015, il Consiglio dei Ministri, su proposta dei Ministri dell’economia e delle finanze e della giustizia, ha approvato un decreto legge recante misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizza...

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Ven, 26 Giu 2015

DIRITTO COMMERCIALE
CETA Agreement: sull’accordo di libero scambio tra Unione Europea e Canada ancora nessuna intesa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=476

L’Accordo di Libero Scambio tra Unione Europea e Canada va verso una (non troppo) imminente approvazione...

Autore(i): Ornella Belfiori Pubblicazione: Mar, 9 Giu 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Chi ha paura dell’e-commerce? Vantaggi e limiti del commercio online all’indomani della presentazione della Digital Single Market Strategy
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=471

Il 6 maggio 2015 la Commissione Europea ha reso noti i punti del suo piano strategico per la creazione del Mercato Unico Digitale e la promozione del commercio elettronico transfrontaliero. E’ l’occasione per una riflessione sull’attuale rapporto tra...

Autore(i): CONCETTA PECORA Pubblicazione: Lun, 8 Giu 2015

DIRITTO COMMERCIALE
La legge fallimentare cambia totalmente volto: saranno riviste le fattispecie penali di bancarotta ed alcune procedure concorsuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=460

E’ in arrivo un testo unico e la riscrittura del reato di bancarotta. Il Testo unico comprenderà anche le discipline speciali dell’amministrazione straordinaria e le altre procedure speciali, compreso la c.d. Prodi-bis. Ampio spazio sarà dato anche...

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Mar, 26 Mag 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Vaglia postale: chi ed in quali termini è legittimato alla riscossione ed al rimborso.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=420

La maturata prescrizione di due anni opposta dagli uffici postali al soggetto richiedente l´emissione di un vaglia postale è illegittima in quanto trova applicazione il termine decennale di prescrizione....

Autore(i): Maria Gabriella Laratta Pubblicazione: Lun, 11 Mag 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Polimorfismo del fenomeno dell´imprenditore occulto: analisi della figura e disciplina.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=388

L´imprenditore occulto e le più recenti teorie per l´imputazione dell´attività di impresa a tutela dei creditori. Interposizione fittizia, spendita del nome, actio mandati contraria, impresa fiancheggiatrice e altre....

Autore(i): Flavia Piccione Pubblicazione: Mer, 22 Apr 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Un danger pour les entreprises: les fraudes commerciales internes étudiées à travers un cas pratique
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=391

Un aphorisme populaire célèbre dit: « Prends garde à tes ennemis, mais surtout à tes amis » et, comme vous le savez, les proverbes ne se trompent jamais! Dans cet article, on va prouver comment les fraudes internes peuvent être beaucoup plus dangere...

Autore(i): Mariaconcetta Sessa Pubblicazione: Mer, 22 Apr 2015

DIRITTO COMMERCIALE
La procedura di risoluzione stragiudiziale delle controversie dinanzi all´Arbitro Bancario e Finanziario (ABF): ambito di applicazione e disciplina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=385

La c.d. "legge sul risparmio" ha recentemente introdotto un nuovo organismo che, nelle intenzioni del legislatore, dovrebbe dirimere le controversie aventi ad oggetto operazioni di carattere bancario e/o finanziario. Al di là delle numerose...

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Ven, 17 Apr 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Un pericolo per le imprese: le frodi aziendali interne, studiate con un caso pratico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=376

Un noto aforisma popolare recita: "guardati le spalle dai nemici, ma soprattutto dagli amici" e, come è noto, i proverbi hanno sempre ragione! Nell´articolo che segue, tocchiamo con mano come le frodi interne possano essere più pericolose delle frodi...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Dom, 12 Apr 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Intervista a Sabino Basso, presidente di Confindustria Campania
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=353

Il presidente di Confindustria Campania, Sabino Basso, risponde ad alcune domande della redazione di Cammino Diritto. ...

Autore(i): Matteo Consiglio Pubblicazione: Lun, 30 Mar 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Rent to buy: nuove frontiere per l´acquisto della casa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=320

Con la legge di stabilità 2015 è stata introdotta una nuova tipologia contrattuale che permette di superare le problematiche relative alla mancata concessione del mutuo da parte delle banche, rendendo possibile l´acquisto della casa di proprietà....

Autore(i): Immacolata Giustozzi Pubblicazione: Sab, 14 Mar 2015

DIRITTO COMMERCIALE
S.P.A: con le azioni a voto plurimo, superato il principio "una azione, un voto"
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=321

Introdotta nel nostro ordinamento la possibilità per le società di prevedere all´interno del proprio statuto l´emissione di azioni con valori di voto diversi. Di seguito i dettagli....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Gio, 12 Mar 2015