Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Recesso e risoluzione nel contratto pubblico di appalto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2613

Il recesso e la risoluzione sono due istituti tipici del DIRITTO civile e questo LAVORO è una riflessione sull´operatività delle fattispecie in ambito non solo civilistico, ma anche pubblicistico, con particolare riferimento alla categoria dei contra...

Autore(i): Irene Coppola Pubblicazione: Mar, 26 Dic 2017

DIRITTO DEL LAVORO
Il danno da demansionamento può essere provato sulla base delle presunzioni semplici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2443

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 22288 del 25 settembre 2017, definisce il fondamento della risarcibilità e la prova del danno non patrimoniale nell´ambito del rapporto di LAVORO...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Sab, 4 Nov 2017

DIRITTO DEL LAVORO
Il controllo delle email aziendali viola i diritti dei lavoratori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2421

Il controllo delle mail dei dipendenti da parte del datore di LAVORO costituisce violazione alla privacy, ai sensi dell´art. 8 della Convenzione europea sui diritti dell´uomo, lo ha stabilito la Grande Camera della Corte europea di Strasburgo. ...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mer, 11 Ott 2017

DIRITTO DEL LAVORO
Pioggia di avvisi bonari e di avvisi di addebito da parte dell´INPS: parte la battaglia degli avvocati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2403

L’INPS sta inviando in queste settimane una serie di avvisi bonari e di avvisi di addebito per il mancato pagamento dei contributi dovuti alla gestione separata INPS commercianti, artigiani e lavoratori autonomi professionisti senza cassa. Il periodo...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Mer, 27 Set 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´attitudine del coniuge al LAVORO per la determinazione dell´assegno di mantenimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2340

La recente pronuncia della Cassazione civile, sez. VI, 20.07.2017, n. 17971 ha stabilito che “In tema di separazione ed assegno di mantenimento, l´attitudine del coniuge al LAVORO assume rilievo solo se venga riscontrata in termini di effettiva possi...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Ven, 11 Ago 2017

DIRITTO DEL LAVORO
Licenziamento: il giustificato motivo ricorre anche in caso di riassetto organizzativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2320

lI licenziamento per giustificato motivo oggettivo è legittimo quando la decisione del datore di LAVORO che incide sull’organizzazione della produzione o del lavoro determina la soppressione di un posto di lavoro, essendo irrilevanti le motivazioni c...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Dom, 6 Ago 2017

DIRITTO DEL LAVORO
I criteri di valutazione della giusta causa nelle diverse tipologie di licenziamento.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2181

La giusta causa per il recesso del contratto di LAVORO, la nozione di giustificato motivo soggettivo e oggettivo: analisi degli aspetti giuridici reali e distinzione...

Autore(i): Sara Sammito Pubblicazione: Gio, 11 Mag 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Non rivive il DIRITTO al mantenimento per il figlio che perde il LAVORO.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2148

Il DIRITTO al mantenimento del figlio maggiorenne non cessa con il raggiungimento della maggiore età. Il giudice, valutate le circostanze, può prevedere la corresponsione di un assegno periodico a suo favore se economicamente non indipendente. Una vo...

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Sab, 22 Apr 2017

DIRITTO DEL LAVORO
Permessi ex Legge 104/92: indispensabile una assistenza costante, ma non continuativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1808

La Cassazione interpreta estensivamente il concetto di assistenza, consentendo al lavoratore di dedicarsi ai propri bisogni....

Autore(i): Antonella Storti Pubblicazione: Lun, 30 Gen 2017

DIRITTO DEL LAVORO
LAVORO accessorio: evoluzione della disciplina dal D. Lgs. 276/2003 al Jobs Act.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1593

Le ragioni giuridiche e sociali dell´ingresso del LAVORO accessorio nel nostro ordinamento e dell´espansione dell´utilizzo dello strumento del voucher lavoro....

Autore(i): Giuseppe Naglieri Pubblicazione: Lun, 5 Set 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Mobbing: le novità introdotte dalla giurisprudenza. La Cassazione riconosce lo straining.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1633

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 3291 del 2016, ha accolto il ricorso di un medico individuando nelle condotte denunciate la condotta di straining....

Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Mer, 31 Ago 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Licenziamento discriminatorio della lavoratrice madre: il giudizio della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1638

La Corte di Cassazione, con la sentenza del 30 Giugno 2016, ha accolto il ricorso proposto da una dipendente neo-mamma, riaffermando con forza la tutela della donna e della maternità in ambito lavorativo...

Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Mar, 30 Ago 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Rifiuto della lavoratrice-madre al trasferimento: ipotesi di licenziamento discriminatorio.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1595

E’ discriminatorio il licenziamento irrogato nei confronti della lavoratrice che, al rientro dall´assenza per maternità, rifiuta il trasferimento a 150 km di distanza dalla sede di LAVORO originaria....

Autore(i): Ilaria Stellato Pubblicazione: Ven, 5 Ago 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Offense of the employee outside the workplace: is the dismissal legal?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1583

Last 19th of January, the sentence no. 776 was filed, with which the Court of Cassation, work section, had to rule on a dismissal which had been declared illegal in the prior proceedings in the Court of Appeal....

Autore(i): Alexandra Ivan Pubblicazione: Ven, 29 Lug 2016

DIRITTO DEL LAVORO
No al licenziamento del dipendente ASL che lavora presso privati mentre si trova in aspettativa non retribuita.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1578

L’inadempimento del lavoratore deve essere valutato alla luce del principio di “non scarsa importanza” di cui all’ art. 1455 cc. Lo ribadisce la Corte di Cassazione con la sentenza n. 14103/2016....

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Ven, 22 Lug 2016