Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO COMMERCIALE
Il nuovo concordato preventivo nel prisma degli interessi e delle finalità della procedura.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4943

Il presente scritto, inquadrata storicamente la figura del concordato preventivo, ne analizza la nuova disciplina, con particolare attenzione alla “disclosure” degli interessi ad essa sottesi ed alla volontà del legislatore di funzionalizzare la proc...

Autore(i): Umberto Ricciardelli Pubblicazione: Mar, 28 Apr 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Accesso civico agli atti di gara da parte di soggetto non concorrente: disamina e rassegna delle recenti sentenze.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4888

Inquadramento normativo e giurisprudenziale della disciplina in materia di accesso ai documenti amministrativi, in particolare riguardo all’accesso civico generalizzato nelle procedure di gara e alle relative limitazioni. Le recenti sentenze Cons. St...

Autore(i): Ilaria Valentino Pubblicazione: Ven, 17 Apr 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Smart-working agevolato: tra business continuity e garanzie legali a presidio della riservatezza del lavoratore e del know-how aziendale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4965

Il contributo si propone di illustrare le specificità connotanti il necessitato ricorso a policies lavorative “agili”, da parte di aziende e P.A., in considerazione delle peculiari deroghe – introdotte con DPCM del 4 marzo 2020 (recante disposizioni ...

Autore(i): Gianpiero Gaudiosi Pubblicazione: Ven, 3 Apr 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Procedimento di licenziamento e diniego di consultazione dei documenti alla base della contestazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4905

Nota a Corte di Cassazione, Sezione Lavoro sentenza 27 marzo 2018, n. 7581. In tema di procedimento disciplinare, il datore di lavoro, pur non essendovi obbligato dall’ art. 7 st. lav. , è tenuto a offrire in consultazione al lavoratore i documenti a...

Autore(i): Monica Guzzardi Pubblicazione: Ven, 3 Apr 2020

DIRITTO PENALE
Il rapporto tra reato continuato e aberratio ictus monolesiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4828

In una recente sentenza la Corte di Cassazione conferma la compatibilità dell’unitarietà del disegno criminoso, che fonda la disciplina del reato continuato, con l´aberratio ictus monolesiva (note a margine di Cass., Sez. I Penale, 15 gennaio - 28 ge...

Autore(i): Maria Patricelli Pubblicazione: Ven, 27 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Il concorso di persone nei reati di frode fiscale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4890

Il potenziale utilizzatore di documenti o fatture emesse per operazioni inesistenti può concorrere, ove ne sussistano i presupposti, secondo l’ordinaria disciplina dettata dall’art. 110, c.p., con l’emittente, non essendo applicabile in tal caso il r...

Autore(i): Domenico Trapani Pubblicazione: Gio, 19 Mar 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il conflitto di interessi dei funzionari pubblici: il fenomeno e la disciplina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4800

In questo contributo si indagano alcune tematiche di confine del diritto amministrativo: il fenomeno del conflitto di interessi dei funzionari pubblici e la sua attuale disciplina. ...

Autore(i): Andrea Corvaglia Pubblicazione: Gio, 12 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Sigarette elettroniche: applicabile la disciplina sul contrabbando tradizionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4805

La Corte di Cassazione ha recentemente affermato che l’art. 291 bis comma 2 del d.P.R. n. 43 del 1973 sul contrabbando di tabacchi trova applicazione anche ai liquidi per sigarette elettroniche: sussiste infatti equivalenza tra liquido da inalazione ...

Autore(i): Pierfrancesco Divolo Pubblicazione: Mar, 3 Mar 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Correlazioni criptiche tra concorrenza e concessioni: fiscalità di vantaggio ed evasione fiscale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4734

La disciplina della concorrenza si trova ad affrontare una serie di criticità che implicano trasformazioni della dogmatica giuridica. Elementi esterni (eteronomi) al diritto, provenienti da diversi corpi sociali (etica, economia, psicologia) invadono...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Sab, 1 Feb 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Il conflitto di interessi nella società per azioni ex art. 2373 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4642

Un’analisi completa sul conflitto di interessi nella Società per azioni ex art. 2373 c.c.. Dal codice del commercio ai recenti approdi, l´idoneità della disciplina a regolamentare ogni ipotesi di deviazione del procedimento deliberativo assembleare, ...

Autore(i): Elena Laudani Pubblicazione: Mer, 15 Gen 2020

DIRITTO PENALE
Aberratio ictus e reato continuato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4609

Il presente contributo persegue l´obiettivo di delineare con esigenza di chiarezza la non sempre chiara linea di demarcazione tra le fattispecie di ”aberratio ictus” e ”aberratio delicti”, avendo cura di accertare conseguentemente l´ammissibilità del...

Autore(i): Raffaella Tetta Pubblicazione: Sab, 4 Gen 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Introduzione alla figura del contratto autonomo di garanzia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4601

le origini del Garantievertrag: la natura giuridica e la disciplina applicabile, il dibattito di dottrine e giurisprudenza....

Autore(i): Luca Collura Pubblicazione: Mar, 17 Dic 2019

DIRITTO PENALE
Profili di (in)costituzionalità in materia di usura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4556

L´evoluzione del reato di usura dal codice Zanardelli alla disciplina odierna. Una riflessione sulle questioni più attuali e gli eventuali profili di incostituzionalità....

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Sab, 7 Dic 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il Consiglio dei Ministri approva la riforma del processo civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4643

Delega al Governo per l´efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 6 Dic 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
L´evoluzione del decreto-legge nel sistema delle fonti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4456

Dalla disciplina contenuta nello Statuto Albertino alla disciplina attuale. ...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 7 Nov 2019