Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COMMERCIALE
Crisi di liquidità aziendale: un principio edificatore di false speranze
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1057

ATTUALE crisi economica - con le conseguenti difficoltà economiche delle imprese - ha determinato, negli ultimi anni, un notevole aumento dei procedimenti penali legati alle fattispecie previste dagli artt. 10 bis e 10 ter dlgs n 74 del 2000 per le...

Autore(i): Natale Pietrafitta Pubblicazione: Gio, 21 Gen 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La qualificazione giuridica del rent to buy
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=858

Nuovo tipo di contratto o nuovo schema contrATTUALE? Il rent to buy sotto la lente di ingrandimento....

Autore(i): Francesca Infante Pubblicazione: Sab, 14 Nov 2015

DIRITTO DEL LAVORO
Un´indagine sui nuovi poveri: quali provvedimenti adottare per salvare la classe degli avvocati?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=788

Quanti avvocati ci sono in Italia ed in quale Regione si trovano dislocati in maggior numero? Quali sono i provvedimenti che le Istituzioni stanno assumendo al fine di evitare il decadimento, sempre più ATTUALE purtroppo, della classe forense?...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Gio, 15 Ott 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Responsabilità precontrATTUALE della pubblica amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=765

Analisi delle posizioni storiche e dei recenti orientamenti assunti dalla giurisprudenza civile ed amministrativa....

Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Mer, 7 Ott 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Comparto scuola: per docenti e classi di concorso ecco cosa cambia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=562

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca intende "incidere sull’ATTUALE assetto ordinamentale, organizzativo e didattico del sistema scolastico", prevedendo in uno schema di regolamento -qui allegato- l’accorpamento de...

Autore(i): Ambra Di Muro Pubblicazione: Dom, 2 Ago 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Chi ha paura dell’e-commerce? Vantaggi e limiti del commercio online all’indomani della presentazione della Digital Single Market Strategy
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=471

Il 6 maggio 2015 la Commissione Europea ha reso noti i punti del suo piano strategico per la creazione del Mercato Unico Digitale e la promozione del commercio elettronico transfrontaliero. E’ l’occasione per una riflessione sull’ATTUALE rapporto tra...

Autore(i): CONCETTA PECORA Pubblicazione: Lun, 8 Giu 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La perenzione nel processo amministrativo: basi, novità e prospettive dell´istituto.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=446

La perenzione, istituto creato nel 1907, come si concilia con il sistema ATTUALE? Scopriamolo in quest´articolo....

Autore(i): Rosaria Violante Pubblicazione: Mer, 20 Mag 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Usufrutto successivo e sostituzione fedecommissaria: fino a che punto sono correlati?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=350

Da sempre l´usufrutto successivo e la sostituzione fedecommissaria sono visti come istituti legati fra loro. Facciamo chiarezza sulla loro storia e la loro ATTUALE regolamentazione....

Autore(i): Emilia Senatore Pubblicazione: Gio, 26 Mar 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Rent to buy: nuove frontiere per l´acquisto della casa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=320

Con la legge di stabilità 2015 è stata introdotta una nuova tipologia contrATTUALE che permette di superare le problematiche relative alla mancata concessione del mutuo da parte delle banche, rendendo possibile l´acquisto della casa di proprietà....

Autore(i): Immacolata Giustozzi Pubblicazione: Sab, 14 Mar 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La natura della responsabilità del medico: contrATTUALE o extracontrattuale? Le ultime novità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=293

Un´analisi della natura della responsabilità del medico per il suo operato, alla luce degli ultimi orientamenti giurisprudenziali. Cosa è cambiato dopo il decreto Balduzzi e come la giurisprudenza ha recepito tali novità normative....

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Mer, 4 Mar 2015